AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   ferro in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262349)

Stefano G. 24-09-2010 21:48

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3181750)
qbacce, non te lo so spiegare, perche' alcuni processi chimici non li conosco !!!! Posso garantirti ................. che se prendi ( solo per fare una prova ) un contenitore con acqua marina con valori di fosfati a zero ,............... e ci metti dentro un pezzo di ferro arruginito , ......... ogni tanto agiti il contenitore ................ e dopo qualche giorno misuri i fosfati ......... vedrai che vanno su !!! Se c'e' qualcuno afferrato in chimica ( ciarlatani e autoproclamati chimici, esclusi ) probabilmente te lo potra' spiegare. TORNO A RIPETERE, che in una vasca grande o a riproduzione batterica , probabilmente non ti accorgi di niente, perche' un pezzetino di lametta di 1 cm, e tralaltro fino, ........ non fara' testo, .................. ma in una vaschetta piccola ...................... spero per Roby che non succeda nulla. Stefano66, prima hai detto che e' dentro da un anno, adesso da cinque ............... se non e' successo niente, e' meglio cosi' ............................ io ho portato una mia esperienza personale dicendo, che una vite che in teoria doveva essere in acciaio, alla fine si e' arruginita ( dopo un anno ) , non capisco la tua presa per il culo . #07#07#07

non ti prendevo per il c..... cercavo di tranquillizzare Roby ;-)
parlando con il padrone di casa (moglie) del montaggio della plafoniera e la caduta della vite famosa mi ha cazziato dicendomi appunto che è avvenuto 5 anni fà (mi sembrava meno) #13 sarà l'età #13
esistono acciai resistenti all'acqua marina su Coralli c'era un'articolo purtroppo non ricordo in quale numero dove mostravano tiranti in acciaio arruginiti

Stefano1961 24-09-2010 22:13

OK !!! STEFANO66 chiarito tutto ...................... im merito alle resine, concordo con quanto hai detto .................. pero' ripeto, che non so spiegarti il motivo, ma la ruggine in acqua porta fosfati. Mi rendo conto che e' una contradizione , rispetto alle resine tipo Rowa, che sono a base di ferro e che i fosfati li assorbono ................ ma vediamo se qualcuno afferrato in chimica lo possa spiegare.

garth11 24-09-2010 23:51

Io non sono esperto di acquariofilia (sono al primo nano, ancora al buio!) però di lavoro faccio il chimico...
Sinceramente l'unica spiegazione (tralasciando i fenomeni biologici che non conosco) che mi viene in mente è che l'ossidazione del ferro alteri il pH dell'acqua (sicuramente lo fa, di quanto però dipende da troppe cose) e quindi ad un pH differente i fosfati che magari erano precipitati (solidi e quindi non rilevabili con i test) tornino in soluzione...

Ma aspettiamo un chimico che abbia esperienza in acquari!
Ciao

qbacce 24-09-2010 23:59

Spigazione plausibile pero è molto strano che la quantità di ferreo ossididata possa far cambiare il ph di svariati litri di acqua marina contenete molte sostanze tampone..

garth11 25-09-2010 18:34

Si bè... Io ho assunto vera l'affermazione: il ferro in vasca ossidandosi aumenta i fosfati.
Chiaro che il sistema acqua marina è molto complesso quindi è difficile fare conti o previsioni... Dipende da molte cose. Concordo che per variare significativamente il pH in una soluzione tamponata come acqua di mare ci vuole molto ferro...
Ciao :-)

Stefano G. 25-09-2010 18:46

scusate se insisto #24 ma vorrei capire ..........i fosfati non sono un prodotto di decomposizione della materia organica #24

qbacce 25-09-2010 19:06

non tutta la materia organica contiene fosfato..

mauro56 25-09-2010 20:21

La discussione mi sembra interessante.. il ferro in acqua fa qualcosa?
Secondo me no
Infatti io saprei che il ferro diventa rapidamente insoubile in acqua (si trasforma in ossido ferrico) e l'EDTA serve a farlo rimanere solubile (si usa l'EDTA nei concimi per mantenere il ferro solubile)
Questo articolo (seppur da prendere con cautela in quanto riferito al dolce con altro pH) mi sembra ben fatto

http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ferro.htm

la scheda apposita (scritta da scriptors) mi sembra dica piu' o meno le stesse cose


ah.. il ferro produce fosfato... solo in una reazione nucleare (ferro numero atomico 26, fosforo 15 avanzano circa 9 protoni...) :-D:-D

Stefano1961 25-09-2010 21:25

Guardate che si sta facendo un po' di confusione .......................... il ferro lo usiamo anche nel marino, ................................ per esempio integrandolo in caso di carenza, ........... intensifica la colorazione del giallo e del verde nei coralli. In oltre e' contenuto nei microelementi che diamo ............................ Il quesito non e' sul ferro ............... ma la ruggine provocata da materiali ferrosi e corrosi in acqua.

qbacce 25-09-2010 21:43

io per esempio uso zeovit e doso ferro. Il ferro è essenziale a livello biologico.
Quello che non capivo è come sia possibile che il ferro, venendo ossidato, liberi in soluzione il fosfato..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07814 seconds with 13 queries