AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   comportamento strano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26211)

THE ALEX 08-01-2006 20:19

ok mio mentore,dato che mi è impossibile stabilire la sessualità della coppia evito e continuo con i piccerill' :-)
l'idea sarebbe quella di utilizzare la vasca piccola come sala parto...con un pò di pazianza e con i tuoi consigli,spero di arrivarci :-)) grazie ancora,sono debitore.

Freethinker 08-01-2006 20:33

alex non sei debitore di nessuno,il forum esiste per questo ;-)
Nella vasca da 300 lt ci potrei mettere dai 6 agli 8 esemplari.
Qualcuno potrebbe storcere il naso,troppi 8 in 300lt.Ma tu hai detto che cambieresti acqua spesso,quindi per me possono andare #36#
Fa maturare bene il filtro mi raccomando.
Facci sapere!

THE ALEX 08-01-2006 21:24

beh,il forum esiste per questo ma tu non sei tenuto a fare quello che fai...quindi un ringraziamento concedimelo ;-) Se un giorno dovesse servirti una mano su tutto quello che riguarda subacquea o bodybuilding,fai un fischio.

Ok per il filtro,anche se non sono troppo convinto del sitema di filtraggio che usano da queste parti ma su questo non posso farci molto.

I cambi in che percentuale devono essere fatti?Al momento cambio 40 lt a settimana ma su 300 lt quanti ne devo cambiare?

Freethinker 08-01-2006 22:32

Gentilissimo per i ringraziamenti ;-)
Per il discorso cambi,ti rispondo che...dipende! #36#
Tu hai l'indubbio vantaggio di avere ottima acqua a bassissimo costo e anche a temperatura perfetta,quasi potresti cambiarla a secchiate" #19
Se vuoi un consiglio,fa cambi più piccoli ma frequenti.
Io,ad esempio,nella mia vasca cambio circa il 15% 2 volte a settimana.
In questo modo non mi si alzano mai i valori di nitrati e fosfati.
Se pensi che già a 25 mg/lt ho cominciato a vedere alghe e ciano,con la frequenza dei miei cambi ho nitrati al massimo a 20 mg/lt.Le alghe sono sotto controllo e quasi regrediscono ;-)
Cos'ha che non va il sistema di filtraggio?

THE ALEX 09-01-2006 11:42

Quindi valori costanti come dicevi nella prima pagina,senza alti e bassi #36#
Ah,cosa ne pensi di una vasca riempita completamente con acqua osmotica?Discorso prezzo a parte,che come sai qui non conta.

Il sistema di filtraggio qui è l'opposto di quello europeo.L'acqua cade dall'alto in un primo scomparto di lana di vetro,passa sempre per caduta nel secondo pieno di "palline" di plastica poi nel terzo dove accanto alla pompa vengono posti un paio di sacchetti di carbone.Infine viene reimmessa in vasca dal basso.
Ne avevano parlato sul forum,datti un occhio http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=18183&start=0

Quello che nessuno ha notato è che così facendo,la pompa lavora ad un decimo del suo potenziale.Infatti l'acqua arriva al terzo scomparto così lentamente che in uscita non crea nessuna corrente,a dispetto di quanto dicevano su sifonatura etc..

Freethinker 09-01-2006 14:28

Va benissimo usare solo acqua osmotica a patto che le reintegri con i sali per ottenere determinati valori.I tuoi sono discus di allevamento,non hanno bisogno di valori amazzonici e anzi,a volte,la ricerca esasperata di ricreare quei valori fa ammalare i nostri ospiti.
Quindi porta l'acqua osmotica a valori idonei.
Il sistema di filtraggio che descrivi è il cosiddetto percolatore,in europa non si usa da decenni,in Italia da qualche anno.E' un ottimo sistema per i marini,ma non è adatto per l'acqua dolce,tra le altre cose libera gran parte,se non tutta,la co2 disciolta.
Il filtro che ho visto nel link è diverso da quello che mi descrivi,ma lo reputo comunque non adatto,come ti hanno già scritto in molti in quel thread.non riesci a trovare un buon box filtro da adattare al tuo acquario?
Potresti anche fartelo da solo con del vetro ;-)

THE ALEX 09-01-2006 16:06

Ottimo,onestamente l'acqua che ho in casa è pessima...a stento riesco a tenerci in vita le koi nel laghetto #06

Il filtro effettivamente è diverso da quello che ho(tra l'altro la discussione non è mia..),provo ad allegare una foto del mio ma la qualità è pessima.
Cmq è lo stesso sistema di quello del link ma con materiali diversi all'interno....Se mi dai qualche dritta su come farlo posso provarci o al limite chiedere qualche modifica alla vasca dato che me la stanno facendo su misura ;-)

Freethinker 09-01-2006 16:45

Giusto per farti un'idea di com'è un filtro interno autocostruito.
Le immagini le ho prese da un altro forum,come si può vedere dalle proprietà.

http://www.discusportal.it/public/fo...tolo-1_202.jpg

http://www.discusportal.it/public/fo...iltro2_134.jpg

http://www.discusportal.it/public/fo..._copia_168.jpg

THE ALEX 09-01-2006 22:51

sei un grande davvero...domani faccio un salto e vediamo se riescono a sistemarmi qualcosa di simile ;-)

Freethinker 10-01-2006 04:10

Questo è un bel filtro completo,ti viene in aiuto anche nell'eventualità di dover usare resine o torba come puoi vedere.
Tu,avendo dei discus di allevamente,puoi anche ridurre gli scomparti a 3.Un pò di torba la potrai sempre inserire subito sotto la pompa ;-)
(questo filtro è stato progettato per una vasca di selvatici).
L'importante con i discus è mantenere uno scomparto del biologico bello grosso.
Ciao a facci sapere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10223 seconds with 13 queries