![]() |
scusa ma hai scritto una tale serie di inesattezze... #23 #23 #23
Quote:
Quote:
Ci sono anche video di dementi che ammazzano i gatti a calci... e allora? usciamo a prendere a calci il primo micio che passa? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ne hai uno da due mesi... la "base statistica" mi sembra davvero esigua! ;-) |
Aspetta non andiamo nell'esagerazione...se un pesce si è riprodotto e vogliamo una selezione naturale anche in acquario senza dover ricorrere ad una vasca dedicata alla riproduzione per via di esigenze di tempo, spazio o economiche, gli avanotti verranno mangiati da quasi ogni tipo di pesce questo si sa, ma ogni tanto qualcuno casca dalle nuvole e ci rimane male nel vedere i piccoli mangiati da pesci innoqui, il che vuol dire che anche ciò che sembra innoquo segue la natura e questo era il senso di quello che volevo dire io prima :-)
Nei video che si vedono dei gamberi c'è di tutto anzi ne consiglio la visione soprattutto di quando fanno la muta, davvero impressionante vedere cosa è capace di fare la natura, cmq in quella fase il gambero è totalmente "nudo" privo di difesa e si rintana x 24 ore finchè non assorbe calcio a sufficienza per indurire nuovamente l'ultimo strato di pelle che diventerà il nuovo vestito su misura..se un gambero arriva a 10 cm di lunghezza e fa la mutà vuol dire che è da almeno 8 mesi in quell'acquario e se l'ancistrus è di 12 cm idem vuol dire che anche lui è li da tempo e che ci stanno convivendo, direi che sarebbe molto problematico fare un video di 8 mesi e idem caricarlo per renderlo pubblico :-)) ..in cattività non vi è grossa via di fuga ma c'è il codice "io sono il più forte e questo è il mio posto" dopo i primi conflitti si stabiliscono i territori e si trova l'equilibrio della convivenza, se ciò non avviene ci sarà un combattimento e il vincitore sarà il re dell'acquario finchè sarà il più forte e grosso, teniamo conto che le chele già dala 4 muta in poi hanno una potenza notevole di serraggio e possono staccare completamente un arto ad un granchio o ad un gambero quindi se gli abbiniamo un pesciolino lento con coda lunga e colorata che tende a fluttuare tipo un betta splendes non durerà molto assieme a lui a menochè non vi sia molto spazio per nuotare in libertà e una piccola illuminazione notturna per rendere visibile il gambero mentre perlustra le zone e cerca cibo.. ..se manca il cibo è chiaro che dovrà pur mangiare qualcosa e se non trova niente allora ricadrà sulle piantine altrimenti campa benissimo con i dischetti da fondo a base proteica e ho fatto varie prove in 8 mesi..2 dischetti nuovi nuovi, uno proteine e l'altro vegetale, ha preferito per ben 10 volte su 10 quello a base proteica.. Per educazione del gambero intendo dire che se uno ha intenzione di prenderlo e trattarlo come i pesci sarebbe meglio che non lo prendesse perchè ha un'intelligenza, una curiosità osserva, ti riconosce, cerca attenzioni, se sei in stanza con lui se ne sta li a guardarti e non si fa i giri per i cavoli suoi come i pesci, mentre costruivo il mobile per l'acquario nuovo lui è stato 3 ore sopra la piantina ad osservare quello che facevo, appena posso metterò le foto, quando rientro dalla pausa pranzo segue i miei spostamenti finchè non vado da lui per dargli il dischetto con le pinze, si fa accarezzare tranquillamente, si fa prendere in mano, no mi ha mai pinzato, non ha mai scavato buche ma anzi si è costruito un balconcino all'ingresso per ridurre la luce all'interno della tana, è un esploratore nato e specializzato in arrampicate, se tengo la pinza per piantumare con le punte ricurve appoggiata al legno in diagonale, lui si arrampica e quando gli metto il dito per fermarlo (sennò esce dal bordo) lui si ferma, poi con le antenne mi tocca più volte il dito e dopo un po' lo avvolge con le chele richiuse abbracciandolo, quando invece è sul fondale a passeggiare e io lo chiamo dal vetro col dito lui arriva e si mette in verticale come per dirmi, so dov'è che si esce ma non ci arrivo ad abbracciarti il dito perchè c'è il vetro di mezzo..gli va dedicato tempo perchè non è un pesce che vaga senza meta in acquario, se si evita tutto ciò vivrà come meglio crede lui.. Se c'è un provvedimento per le nutrie tanto meglio visto che non viene predata da nessuno e fa stragi, il gambero invece ha molti predatori tra cui anche uccelli e lucci mentre io ho il gambero dal 3 febbraio 2010 quindi 9 mesi e un pesce rosso piccolo ma veloce soprannominato "saetta" è rimasto intatto però l'ho regalato perchè nel tropicale non c'entra niente ;-) ..per quanto riguarda chi maltratta gli animali non ci sono parole ma prima o poi tutti la pagheranno e sarebbe meglio non vedere i video altrimenti questi continuano a farne visto il successo che ottengono di visite |
alt. io non ho detto che tenere un clarkii non possa dare soddisfazioni. anzi è un gambero interessante. ma solo lo consiglio in solitaria in un acquario a lui congeniale...
per le nutrie non è che stiano molto simpatiche... e il crollo dell'argine del bacchiglione a padova ne è un motivo... |
Quote:
Per quanto riguarda le nutrie lo capisco molto bene che siano poco amate, ho visto da poco in tv un servizio dove sono imputate a devastare le coste creando voragini lungo aree molto vaste e non si sa come siano state divulgate bestie del genere, cmq il clarkii è molto apprezzato anche in culinaria oltre che da predatori ;-) Io penso che la natura faccia tutto in equilibrio ma la vera ed unica rovina sia sempre e solo l'uomo #36# |
ah beh sicuro! la nutria o il clarkii non sono arrivati da soli... comunque anche tra i vari abbinamenti di pesci sono molto restrittivo...
|
comunque penso che ne mettero uno solo in 60l con magari un gruppetto di piccoli pesci di superficie con code non troppo vistose che magari possono vivere in acqua di rubinetto e che soprattutto possono vivere a temperature minime di 21 C°... avete consigli?
|
Quote:
Mettere un clarkii in una vasca, per di più di basso litraggio, con pesci significa condannare quest'ultimi ad una morte certa. Sbaglio o sei stato tu, a scrivere che mangiano più volte al giorno, in particolare nella fase notturna? sbaglio nel dire che in questa fase i pesci dormono? può darsi che colui che debba accudire la vasca, faccia la stessa cosa dei pesci? Se nella maggior parte delle guide, viene consigliato un allevamento in vasche monospecifiche di adeguato litraggio, un motivo ci sarà, o no? In merito poi, al passaggio sulla prelibatezza culinaria, va detto che lo sono quelli di allevamento, e cioè cresciuti in acque sane, non di certo quelli catturati in natura(magari in qualche canale di scolo), dato che la specie è famosa per l'adattamento anche in acque fortemente inquinate. Occhio a quello che si scrive, perche poi gli uccelli per diabetici, sono per coloro che applicano i consigli errati, e non per chi li da. |
Scusa Tuko ma io ho detto di andarli a pescare nei canali di scolo?
E' scontato che se si ha intenzione di mangiarseli si vadano a pescare in acque sane e si trovano anche in montagna nei ruscelli :-) Io non ho mai consigliato di andarli a pescare nelle fognature o nei canali di scolo anche perchè non "spurgano" come si fa fare alle cozze per esempio e ciò che hanno ingerito di mal sano rimane accumulato a vita nei grassi..riguardo al pesciolino che nuotava tranquillamente è rimasto 1 settimana li dentro beato e tranquillo e Cheletto non l'ha pappato, invece ha fatto una brutta fine quello che fluttuava e per di più sopra la sua testa, di giorno l'ha lasciato perdere anzi scappava lui ma di notte mi sa che l'ha scambiato come una minaccia ed è successo il dramma..speedy, che sarebbe l'altro pesce rosso tutt'ora vivo, l'ho regalato perchè era solo sennò non c'erano problemi ;-) Cmq nelle guide, giusto per dare informazioni giuste, consigliano di abbinarlo a piante e pesci robusti e pacifici, veloci, senza code lunghe tra cui anche i corydoras che sono da fondo purchè non siano troppo piccoli..c'è da considerare anche il fatto che ogni habitat ha il suo equilibrio e che ogni essere vivente ha il suo carattere, da uomo o pesce che sia e che non è vero che 2 maschi si "prendano" per forza perchè stanno anche in 50 nello spazio di un metro quadrato senza rincorrersi o picchiarsi :-) |
...insomma, hai capito tutte le osservazioni che ti sono state fatte... #07 #07 #07
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl