![]() |
Ciao, purtroppo per ora conosco solo i valori di pH e nitriti, non ho avuto tempo di andare a comprare gli altri tester, ma spero di provvedere il prima possibile compatibilmente col lavoro.
Per quanto riguarda il pH troppo alto per i neon, è vero, avevo visto anche sulle schede nel portale, ma non so come fare per farlo abbassare, a parte mettere settimanalmente i prodotti per acqua, filtro e piante, che sono quelli che uso per tenere sotto controllo l'acquario come da consiglio del negoziante; in ogni caso, come avevo detto, quest'ultimo mi ha detto che non ci sono problemi dato che loro prima di vendere i pesci li abituano agli stessi valori dell'acqua, ha detto qualcosa tipo che li "tabulano", non so esattamente come funziona....e quindi neon e guppy provenendo dall stesso negozio possono stare insieme..mah.... P.s.: in ogni caso i neon sembrerebbero stare bene, vivaci e ben colorati, ma forse è troppo presto per parlare. |
Anche se è molto più complesso cerco di spiegartelo in poche parole:
Partiamo da presupposto che il PH è uno dei valori più importanti. per abbassare il valore e non creare problemi si utilizza la famosa CO2 sostanza che in realtà acidifica l'acqua. la CO2 va somministrata ad intervalli regolari (durata che di solito corrisponde al fotoperiodo) e viene conteggiata in BOLLE/MIN. In questo lasso di tempo " di somministrazione" parte della CO2 che immetti si mischia all'acqua e abbassa il ph, quando la luce si spegne la CO2 immessa và ad esaurirsi riportando il PH ad un valore più basico. Ecco che interviene il valore di KH o anche detto durezza carbonatica che in teoria regola questo scompenso.... dovrei farti tutto un discorso di chimica, quindi mi fermo qui. Se non sbaglio se non vuoi mettere un impianto dovrebbero esserci delle pastiglie che si disciolgono e rilasciano CO2 ma a riguardo fatti consigliare da qualcuno che conosce il prodotto...io non le ho mai usate. |
Ok, ora vedo di comprare un impianto o le pastiglie, intanto mi faccio una lettura di chimica nell'acquabolario, perchè ora mi viene il dubbio di quali siano i valori giusti di KH per compensare l'innalzamento di pH...e anche quali siano i prodotti per regolare un eventuale scompenso stavolta del KH....qui a forza di scompensi e rimedi che poi vanno ricompensati a loro volta non si finisce più, ma al mare come fanno? :-D
Grazie e ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl