![]() |
ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla che esaurisse le mie domande..
come si fa a capire quali e quanti led ha bisogno una vasca? parlando di t5 o hqi, ormai ci si è assestati su certi standard, ma nei led? se per la mia vasca ho bisogno di 3x24 (vasca 60x35x44), a cosa corrispondo in led? ok per quelli high power, ma quanti? tenendo presente che la mia viaggia appunto con 3 neon? -69 |
mi sapete anche dire qualcosa di questo uv? http://www.led1.de/shop/product_info...t-755mw-p-1088
http://s4.postimage.org/CdBRA.jpg potrebbe mai servire? e questo a infrarossi? http://www.led1.de/shop/product_info...50nm-1w-p#1385 http://s3.postimage.org/20tNS.jpg solo curiosità, ma magari coprono qualche gamma di spettro che serve agli animaletti.. |
ma togliere le lenti x le barre centrali potrebbe aiutare?
|
cerchiamo di rimanere in tema....superpozzy apri un topic tuo ;-)
|
scusasssssero.. avete ragione! -41
in una risposta precedente avete detto che le hqi emettono uv e sembra non essere cosa buona.. ma non servono per i coralli? bastano i led normali? |
led a 10000k circa e 450 - 460 nm i blu per il marino(come le hqi o i t5)
Gli infrarossi forse potrebbero andare in un dolce con piante verdi, nel marino incentiverebbero solo le alghe. ------------------------------------------------------------------------ x arturo: posso dirti che i blu che sono solo due e piu' centrali hanno lenti diverse e aprono il fascio di luce molto di piu'. Forse i bianchi per spingere hanno bisogno di essere piu' concentrati in un fascio stretto(credo 15°) |
[----------------------
x arturo: posso dirti che i blu che sono solo due e piu' centrali hanno lenti diverse e aprono il fascio di luce molto di piu'. Forse i bianchi per spingere hanno bisogno di essere piu' concentrati in un facio stretto(credo 15°)[/QUOTE] non credo 15° ma una 40ina,poco importa, certo che nella plafo che ho fatto quando li misi in mezzo ai neon vicini facevano un fascio luminoso....#36# li ho dovuti separare. quello che pensavo che una luce troppo verticale potesse abbronzare i coralli solo in alto lasciando colorazioni più tenui ai lati,che poi è da dove li guardiamo noi. in effetti le lenti tipo barra diffondono la luce a destra e sinstra e ovvio in basso,a differenze delle lenti tonde che la diffondono a 360 questo xchè ho girato una talea e sotto era bianca da gialla/verde che dovrebbe essere,poi magari dico fesserie, |
bella vasca io ho una acqualiving e con 190w illumino una 120 60 prima avevo 8 t5 e la luce era superiore ma anche i consumi diversi...ora nn mi lamento per i w di consumo che ho e riesco ad ottenere buoni risultati la mia plafo ha led bianchi blu e rossi la cosa bella è la dimmerazione e la variazione di luce che si ha crea effetti stupendi se dimmerata bene nn si ha mai troppo blu ne rosso ne bianco di colpo ma dai tre led che partono da 0 a 35 %poi i rossi 4% poi i bianchida 0 a 70% poi i bluda 0 a 60% si ha una luce da crepuscolare al max deciso da me con 3 ore di dimmer poi 9 ore di piena luce e poi 2 ore dimmer tramonto è uno spettacolo vedere la vasca cambiare tonalità e colori mi affascina piu che la vasca stessa gli animali vedi che pian piano si gonfiano o spolipano col calare della luce cosa che prima nn vedevo mai perche anche un sol t5 da 54w era troppo potente...i 1500€ spesi me li sto godendo anche se sono tanti nn mi hanno pesato visto la soddisfazione ... cmq ieri lo provata al max 290w e caspita di luce ne butta tanta ...quindi se andate con i led andate tranquilli ...
|
Quote:
Non vedo l'ora di avere anche io il dimmeratore per studiare un po di mix di luce e di effetti!! #19 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
quello che pensavo che una luce troppo verticale potesse abbronzare i coralli solo in alto lasciando colorazioni più tenui ai lati,che poi è da dove li guardiamo noi. in effetti le lenti tipo barra diffondono la luce a destra e sinstra e ovvio in basso,a differenze delle lenti tonde che la diffondono a 360 questo xchè ho girato una talea e sotto era bianca da gialla/verde che dovrebbe essere,poi magari dico fesserie,[/QUOTE] Che sotto, soprattutto se grandi,i coralli rimangano meno colorati, e' normale anche con le hqi,con i led e' chiaro che la luce cade piu' direzionale e il rischio e' piu evidente ma comunque considera che le barre cono composte di led in fila e che ogniuno produce un suo cono stretto ma cono rimane, e quello a seconda della distanza che tieni la plafo dall'acqua cambia dimensione incrociandosi con i coni vicini, quindi tutto sta a posizionare alla distanza giusta la plafo affinche' le luci coprano bene la vasca e non creino tanti spot! |
sicuramente la cosa che ho capito è che, PER ADESSO, per avere un'ottima resa coi led bisogna spendere un po' di soldini, per far pompare luce..
però ho come l'impressione che la tendenza sarà quella di passare ai led ed i prezzi si abbasseranno. per gli acquariofili magari in un paio d'anni.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl