AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   ripopolo con 100w invece che 650 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258867)

oceanooo 10-09-2010 11:06

questa ad esempio ha solo 24w ed a mio parere è bellissima...
http://reefkeeping.com/joomla/index....k-of-the-month

buddha 10-09-2010 11:08

l'assetto sarebbe qualcosa tipo DSB, circa 30 Kg di rocce vive sopravvissute al disastro (più che altro come basi), skimmer LG 2000 che farà la maggiore parte del lavoro, 100w per molti lps e alcuni sps bastano, seppur a fatica (ma come ho già detto se non va accendo la 250 e spengo i 100 che in fondo di costo corrente cambierà 10-20 euro mese), il refugium con i cavalucci deve essere collegato se no mi tocca cambiargli l'acqua ogni giorno con le quantità di cbo che bisogna dargli, ma non alimento i pesci poichè dai cavallini arrivano tonnelllate di artemia e mysys avanzati, non so se rimettere il secondo refugium visto che la chaetomorpha e la caluerpa sono ancora vive o lasciare le alghe con i cavallucci..
------------------------------------------------------------------------
stupenda..ok, ci provo sempre più convinto, che kelvin? attualment i tubi sono un purple ed un attinico, direi due 10k che dite? o un 10 ed un 14K

oceanooo 10-09-2010 11:35

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3155733)
l'assetto sarebbe qualcosa tipo DSB, circa 30 Kg di rocce vive sopravvissute al disastro (più che altro come basi), skimmer LG 2000 che farà la maggiore parte del lavoro, 100w per molti lps e alcuni sps bastano, seppur a fatica (ma come ho già detto se non va accendo la 250 e spengo i 100 che in fondo di costo corrente cambierà 10-20 euro mese), il refugium con i cavalucci deve essere collegato se no mi tocca cambiargli l'acqua ogni giorno con le quantità di cbo che bisogna dargli, ma non alimento i pesci poichè dai cavallini arrivano tonnelllate di artemia e mysys avanzati, non so se rimettere il secondo refugium visto che la chaetomorpha e la caluerpa sono ancora vive o lasciare le alghe con i cavallucci..
------------------------------------------------------------------------
stupenda..ok, ci provo sempre più convinto, che kelvin? attualment i tubi sono un purple ed un attinico, direi due 10k che dite? o un 10 ed un 14K

dipende sempre per cosa fare...
per animali particolari sarebbe ottimo un attinico ed un 14K i 10K non li metteri proprio

buddha 10-09-2010 11:52

cosa intendi per particolari..io compro da chi smantela..per risparmiare e mantenere la passione senza farne per forza un consumismo esagerato..
la ricerca sarebbe volta a:
foliose
digitate multicolori
caliendrum
paciclavularia
lobophyton perchè lo adora mia moglie e certo a me schifo non fa
fungia
plerogyra sinuosa
anemoni (tanto nn so farne a meno)
hystrix multicolori
acro poco ramificate (dovrebbero richiedere molta poca luce, sono quelle che trovi anche a 30-40 metri)
gorgonie (sono molto in dubbio perchè le zzoxantellate non so se ce la fanno)
euphyllie ne ho 5 in vasca e stanno bene
tubastrea ce l'ho e sta bene
spirobranco ce l'ho e sta bene

oceanooo 10-09-2010 12:04

Non mi convince ... non penso sia una vasca che abbia futuro ma sbaglio sicuramente io...
sono comunque curioso di vedere il risultato
-28

buddha 10-09-2010 12:40

SSE sono i watt il dubbio lo sono anhe x me.. Se no cosa altro?

UCN PA 10-09-2010 13:00

buddha se vuoi risparmiare sull' illuminazione fai una vasca di animali strani come quella spettacolare nel link di oceanooo la potresti fare anche totalmente buia dato che non hanno bisogno di luce
poi puoi fare benissimo una vasca solo di LPS e molli, ma non con SPS, le digitate multicolori che vuoi mettere avranno in realtà solo il marrone, vedi tu............ IMHO

buddha 10-09-2010 13:14

ho letto tesi di laurea e molti articoli sull'alimentazione coralli..gli ultimi di una ricerca se non sbaglio linkatami da zucchen sosteneva che l'alimentazione eterotrofa potrbbe, in caso di necessità sostituire in toto quella autotrofa (luce)..sui colori il discoroso dipende chiaramente dale proteine sviluppate dalle zooxantelle, in particolare dalla cromoproteine, indiscutibile che se c'è poca luce il corallo produce più zooxantelle che nell'insieme danno effetto marrone, ma questo se ha fame (lo fa per nutrirsi) se lo alimento costantemente e miratamente con aa, acidi grassi, vitamine e come fonte di carbonio al di là dell'apporto larvale di mille animaletti del DSB posso offrire naupli di artemie allevati in terrazzo o golden pearl da 50 micron..io non sono convinto che non sia possibile ottenere colori decenti anche con poca luce, chiaro che prima di comprare 2 tonnellate di sps, tridacne ect proverò con qualche talea e vedrò cosa succede, del resto l'acquariofilo dovrà pur essere un po' curioso e sperimentatore no? del resto sono già partito con la vasca popolata, sperimento...pronto a ricevere consigli e esperienze varie..dimenticavo vado di moltiplicazione batterica..
faccio così, prendo una fialetta di biodigest, la metto in una bottiglia di acqua del'acquario e aggiungo un cucchianino di zucchero ogni 10 giorni, per un mese e aggiungo nel mentre in vasca.., dopo di chè ricomincio da capo per evitare mutazioni nei ceppi batterici..

wolverine 12-09-2010 22:54

Buddha,
l'esperimento mi piace e lo seguirò.
Ti dico la mia, io ho un acquario 80*40*45 con 5 T5 da 24W. Totale 120 W ma su una vasca di dimensioni molto più piccole della tua.
Gli LPS stanno alla grande ti metto un link di qualche giorno fà e colori bellissimi inoltre crescono:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256698
Gli actinodiscus a pachiclavularia li devo sparare per non farli crescere.
Ho solo 5 SPS di cui due acropore che resistono anche se una stà iniziando a tirare dopo 8 mesi dall'inserimento (allego foto), due Hystrix (che non crescono) e una Hydnopora che nei punti sotto perde tessuto dove batte la luce diretta stà bene:

Risultato dell'alimentazione P04=0 e nitrati ora a 25 mg/l ma in passato mai meno di 10.
Sarei interessato effettivamene a fare un elenco di SPS che si possono tenere con una luce "bassa" anche se a mio avviso non è quella di 100W su una vasca come la tua, e comunque dobbiamo parlare di 1W /l per gli SPS meno esigenti.
Comunque ti seguo.
http://s3.postimage.org/e3PzJ.jpg

buddha 12-09-2010 23:17

Molto belli i tuoi coralli, complimenti, secondo me foliose e caliendrum, pocillopore e digitate non dovrebbero avrete problemi di sorta..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12288 seconds with 13 queries