![]() |
Alex, lo scritto che stai preparando, non lo postare sul forum.
quando è pronto avvisami che lo pubblichiamo sul portale. è molto interessante e affascinante quello che scrivi. |
Quote:
alla mangrovia non importa la dimensione della sump, con le radici nel MM ha sicura,mente un'ottimo apporto di sali minerali e probabilmente avrà una crescita veloce, l'unico limite che impone è l'altezza tra il pelo dell'acqua e le lampade che sono calde e assassine se ci si arriva a contatto. Per quanto riguarda il silicone e la rottura della vasca dovuta alla crescita della mangrovia mi domando a chi sia successo... secondo me è una leggenda nata più dal fatto che la mangrovia è un'albero e come tutti sappiamo gli alberi possono dare problemi alle case e alzare strade e marciapiedi crescendo. Tralasciando che le radici acquatiche sono ben + spesse e meno ramificate di quelle terrestri per cui non si insinuano ovunque... prendiamo la cosa da un punto di vista più semplice: avete una neonata di mangrovia e un neonato di pino (il vostro albero di natale), entrambi possono raggiungere i 20 metri di altezza (1 palazzo di 6 piani) ma decidete comunque di piantarli uno nella vostra sump e uno a ridosso di casa vostra. Quando il pino dopo anni avrà raggiunto i 5 metri, magari vedrete una crepettina nell'asfalto, quando il pino sarà di 10 metri la crepa sarà + marcata. Ora... in casa avete soffitti di 2 metri e settanta cosa bisogna fumarsi per vederci delle mangrovie di 5 metri? Si presume che se la vostra mangrovia ha raggiunto misure ragguardevoli l'avrete potata, sostituita, travasata altrove. |
credo proprio che andrò a cercare una talea di mangrovia da mettere in sump,questa pianta mi affascina troppo
|
Quote:
attenzione che la luce in sump ti porta problemi di alghe coralline e alghe. |
cosa vuol dire mi porta problemi di alghe coralline?
intendi alla mangrovia o a tutto il resto? per un buon funzionamento del MM e della Caulerpa sono costretto a tenere sempre accesa la luce in sump |
e non ti crescono alghe in sump ....intendo sull'attrezzatura tecnica
|
certo,infatto il vetro ed il riscaldatore cominciano già a ricoprirsi di alga calcarea,la pompa è leggermente spostata dalla luce,comunque ogni 2 mesi provvedo alla pulizia
|
Io contiuo a ritenere la mangrovia assolutamente inadatta alla sump.
Come detto sopra da Alex Milano, la pianta cresce poco e male non per colpa sua, ma appunto prr sistemazioni "di fortuna". La faccenda delle radici che mangiano il silicone la vedo anche io come una possibilità remota e facilmente aggirabile, imparo invece ora che la sottrazione di sali e di magnesio dall'acqua è irrilevante per una vasca gestita con regolari cambi e manutenzioni. Continuo a preferire la mangrovia alle altre essenze perchè... perchè è bellissima, cavoli!!! La sistemazone più adatta è un cubetto/refugium con fondo in sabbia abbastanza spesso e luce forte sistemata ben al di sopra della pianta. Più le date da mangiare e più cresce... certo che con 0, 05 di fosfati e 2,00 di nitati non sarà florida! |
PS
...in effetti il top per la mangrovia sarebbe un acquario salmastro riempito per 1/3 con fondo fangoso... ma vasche del genere sono riservate solo agli acquari pubblici di più alto livello. |
Quote:
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio? Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl