![]() |
Qui ci vorrebbe il grande ik2vov...Che pero' adesso sara' in giro in moto :-D :-D:-D
|
brum brummmmmmmmmmm :-D
Luigi...dobbiamo organizzare una sarata con Gil .... pizza e birra |
|
Quote:
|
e una volta attaccato, oltre ad essere rilevato che bisogna fare?
mi sembra che non stia scritto da nessuna parte #24 |
Quote:
Inserisci il jak al modulo, viene riconosciuto come Sensore luce (ha un menù a sè). Una volta entrato nel menù fai un programma scegliendo se farlo intervenire di notte o di giorno (luci accese). Lui provvede a spegnere o accendere le pompe da te indicate. hai anche la possibilità di tarare il sensore. E tutto ciò che sò. Aspetto anche io altre esperienze |
Quote:
|
Quote:
|
allora....non è semplice essere chiari...
iniziamo dalla mia situazione: ho due 6105 disposte nella maniera "classica", una da un lato una dall'altro rivolte verso il centro del vetro frontale. da quando ho tolto il multicontroller per passare al modulo tunze, devo dire la verità, ho sempre sentito la mancanza del primo per le varie carenze del secondo, nella maggior parte ora colmate con il tanto atteso aggiornamento software. mi sono quindi dato da fare per cercare di imitare (o perchè no....migliorare!) la famosa funzione INTERVAL2 del tunze, che mi garantiva sia l'alternanza (effetto marea) che l'effetto onda. Il mio fotoperiodo è di 10 ore totali: la prima di sole blu, otto di bianche e un'altra di blu. In pratica con il settaggio che ho impostato ho le due pompe sempre accese simultaneamente, con una che gira sempre ad una potenza 4 volte superiore rispetto all'altra per un intero intervallo temporale di sei ore. dopo di chè, per le successive sei ore, il rapporto fra le due potenze si inverte a favore di quella che girava più lentamente...e così via per gli altri due quadranti di sei ore, coprendo l'intero arco della giornata. in questo modo ho ottenuto l'effetto marea. Durante il fotoperiodo, oltre ad aumentare la potenza delle pompe in modo da garantire anche la tanto discussa (ma a me sempre piaciuta!) calma notturna, ho inserito l'effetto onda ottenuto variando la potenza della pompa da un minimo ad un massimo con tre secondi di salita, tre di permanenza e tre di discesa. In più durante le due ore di alba e tramonto ho settato una potenza intermedia rispetto a quelle del buio e delle luci bianche, garantendo sempre l'effetto onda. Vi inserisco le programmazioni, iniziando dall'alba in ordine cronologico, sperando di essere stato comprensibile: Accensione luci blu più 1 ora (alba): pompa sx 40% più effetto onda fino all'80% pompa dx 20% Accensione luci bianche più 4 ore (metà fotoperiodo): pompa sx 40% più effetto onda fino al 100% pompa dx 30% Metà fotoperiodo più 4 ore (seconda metà fotoperiodo): pompa sx 30% pompa dx 40% più effetto onda fino al 100% Spegnimento luci bianche più 1 ora (tramonto): pompa sx 20% pompa dx 40% più effetto onda fino all'80% Spegnimento luci più 1 ora: pompa sx 10% pompa dx 40% Dal momento precedente più 6 ore: pompa sx 40% pompa dx 10% Dal momento precedente più 6 ore: pompa sx 10% pompa dx 40% Dal monento precedente più un'ora: pompa sx 40% pompa dx 10% Sono in totale 16 programmazioni perchè per ciascuna fascia oraria vanno inseriti due programmi, uno per pompa. Le cose si semplificano per chi ha un fotoperiodo totale di 12 ore, avrebbe 4 programmazioni in meno. avete capito qualcosa????? :-D :-D :-D |
cosa intendi con " più effetto onda fino al 100%" ?
cosa bisogna settare ? fotina con il cell di una programmazione ? ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl