AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio primo 350L :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256525)

danpa76 26-08-2010 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Sharkfree (Messaggio 3133662)

Sono molto belli, nella foto non rendono, ma sopratutto sono molto resistenti più dei cardinali,
Io li ho in vasca già da 2 anni e sono resistentissimi oltre che belli.............

sono molto simili all'Hyphessobrycon serpae (Tetra di Serpa) che stavo appunto considerando...


cercando su google sembra che siano gli stessi...

è vero, come dice il mio libro, che si riproducono abbastanza facilmente?

;)

danpa76 26-08-2010 10:51

Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3133680)
sono molto simili all'Hyphessobrycon serpae (Tetra di Serpa) che stavo appunto considerando...

in rete ho trovato:


"Ricordatevi quindi che Hyphessobrycon callistus, Hyphessobrycon serpae e Megalamphodus eques sono solo sinonimi (o al limite varianti cromatiche) di Hyphessobrycon eques e non specie a sé stanti."

ho letto anche che tendono a morsicare le pinne degli altri pesci :(

Sharkfree 26-08-2010 12:05

Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3133731)
Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3133680)
sono molto simili all'Hyphessobrycon serpae (Tetra di Serpa) che stavo appunto considerando...

in rete ho trovato:


"Ricordatevi quindi che Hyphessobrycon callistus, Hyphessobrycon serpae e Megalamphodus eques sono solo sinonimi (o al limite varianti cromatiche) di Hyphessobrycon eques e non specie a sé stanti."

ho letto anche che tendono a morsicare le pinne degli altri pesci :(

Grazie per l'informazione, i miei rispetto a quelli della foto hanno un pallino nero(tipo neo) al centro del corpo, ma credo sia solo una variante come appunto facevi notare. Se mangino le pinne degli altri pesci non lo sò, io li tengo insieme agli scalari e li vedo molto pacifici............;-)

antonysur 26-08-2010 17:30

Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3132959)

interessante....ma in che senso collaborare?

collaborano nel senso che si dicono dove sta il cibo... io li ho con le caridine e quando queste si riproducono un piccola parte viene predata dagli hemigrammus... in genere quando sono tranquilli nuotano sparpagliati per la vasca e, quando una baby caridina viene individuata da un individuo non so come ne` perche` tutto il branco si fionda su quel punto accerchiandola e tagliando ogni via di fuga e dovunque scappi tutti si muovono all'unisono lasciandola al centro del gruppo.stessa cosa quando metto il cibo. lo metto in punti diversi della vasca e quando il primo ha preso il primo boccone di colpo tutto il banco arriva su quel punto. e poi sono intelligenti mi riconoscono e capiscono quando sto per nutrirli e quando devo fare manutenzione, nel primo caso a gruppetti seguono la mia mano nel secondo caso si mettono nell'angolo opposto a dove sono.

Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3132959)
con questi pesci potrei aggiungere in futuro una di queste 4 soluzioni?

1-coppia di agassizi
2-coppia di ramirez
3- 5 discus
4- 5 scalari


avendo anche tu le caridine ti sconsiglio tutti i pesciotti che hai menzionato: sono predatori e rischi di farti predare anche le piu` grando. anche gli hemigrammus lo sono pero` predano solo quelle estremamente piccole e lente, in effetti mi fanno piu` una selezione degli individui piu` veloci e furbi che altro e poi tengono sotto controllo il numero di gamberetti lasciandolo aumentare a ritmi blandi

Asterix76 30-08-2010 09:29

Ciao,
non ho capito a che temperatura tieni la vasca... te lo chiedo perchè secondo me oltre i 22° con pH acido soffrono le red cherry, sotto i 25° con acqua dura soffrono i cardinali...
Che pianta è quella che spunta fuori dall'acqua? (interessa a nche a me fare qualcosa del genere)

danpa76 30-08-2010 09:38

Quote:

Originariamente inviata da Asterix76 (Messaggio 3138469)
Ciao,
non ho capito a che temperatura tieni la vasca... te lo chiedo perchè secondo me oltre i 22° con pH acido soffrono le red cherry, sotto i 25° con acqua dura soffrono i cardinali...
Che pianta è quella che spunta fuori dall'acqua? (interessa a nche a me fare qualcosa del genere)

in agosto ho raggiunto i 30 gradi..infatti sono morte alcune red cherry :(

adesso ne ho 26...nei mesi " freddi" pensavo di tenere al vasca a 24

ma quindi al temperatura da tenere per le red cherry varia in base al ph? se non sbaglio in rete si consigliano 24 gradi circa..

la pianta rossa all'acquisto era completamente verde, dovrebbe essere una Ludwigia glandulosa (Rossa)...è la pianta che nella mia vasca cresce piu velocemente

;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da antonysur (Messaggio 3134245)

avendo anche tu le caridine ti sconsiglio tutti i pesciotti che hai menzionato: sono predatori e rischi di farti predare anche le piu` grando.

mi hanno consigliato degli Apistogramma Trifasciata...cosa ne pensate?

forse sono partito col piede sbgliato...red cherry e cardinali sembrano avere esigenze troppo diverse ..poi sembra impossibile trovare qualche altra specie che vada d'accordo con loro :(

Asterix76 30-08-2010 09:50

Quote:

Originariamente inviata da danpa76 (Messaggio 3138477)

ma quindi al temperatura da tenere per le red cherry varia in base al ph? se non sbaglio in rete si consigliano 24 gradi circa..

la pianta rossa all'acquisto era completamente verde, dovrebbe essere una Ludwigia glandulosa (Rossa)...è la pianta che nella mia vasca cresce piu velocemente

;)

No, non è che vari col pH, è che non gradiscono entambe le cose, sia la temperatura troppo alta (secondo me 22 è ottimale) sia il pH acido che gli intacca il carapace.

Ho avuto anch'io le glandulosa, le ho eliminate perchè dopo qualche mese non riuscivo più a tenerle in ordine. Bisognerebbe avere la costanza di potare ogni volta la parte inferiore e ripiantare, altrimenti diventano bruttine

danpa76 30-08-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Asterix76 (Messaggio 3138491)
Ho avuto anch'io le glandulosa, le ho eliminate perchè dopo qualche mese non riuscivo più a tenerle in ordine. Bisognerebbe avere la costanza di potare ogni volta la parte inferiore e ripiantare, altrimenti diventano bruttine

è vero! è un po' difficile da gestire e ogni tanto non so come potarla ;)

danpa76 30-08-2010 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Asterix76 (Messaggio 3138491)
No, non è che vari col pH, è che non gradiscono entambe le cose, sia la temperatura troppo alta (secondo me 22 è ottimale) sia il pH acido che gli intacca il carapace.

come valori consigliati per le red cherry ho trovato:

Valori acqua: 22 - 24°C,
PH 6,5 - 7,5 (6.8 ideale)
KH 3 - 15

come valori dovrei essere ok...

;)

e-commerce91 30-08-2010 11:01

ma i cardinali a che temperatura devono stare?, una volta non so dove avevo letto che i neon al contrario dei cardinali preferiscono temperature al di sotto dei 25° altrimenti diventano piu deboli.... me lo potete confermare?

Quote:

come valori consigliati per le red cherry ho trovato:

Valori acqua: 22 - 24°C,
PH 6,5 - 7,5 (6.8 ideale)
KH 3 - 15

come valori dovrei essere ok...
si ma per i cardinali dovresti avere T +alta e pH + basso, no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09695 seconds with 13 queries