![]() |
Buddha,
abbastanza complicato. Comunque in teoria almeno anche aggiuggendo del calcio liquido dovresti avere precipatazione, poi se avviene e meno dipende da troppe variabili. Questo mi sembra il concetto. :-) |
Buddha....questo è un esperimento fatto ...leggi il paragrafo "risultati"...se vuoi cerco ancora ;-)
http://www.damacquari.it/modules.php...article&sid=16 |
molto interessante, in sostanza il fatto che scenda il fosfato con l'aggiunta della kalk sembra netto, ma bisogna tenere conto che 500 ml di Ca(OH)2 (idrossido di calcio) satura cioè 900 mg/l apportano 450 mg di calcio al giorno su 40 litri (nell'esperimento del link) nella mia vasca ad esempio di 450 litri dovrei somministrarne 5 litri al giorno...inoltre quelle vasche erano nuove non popolate e nessuno consumava il Ca++ e il Mg++ a differenza delle nostre..sarebbe bello provare..
interessante il discoroso della precipitazione del carbonato di calcio sulla ghiaia a fare da collante in vasche nuove e non in ben avviate, da cui la straordinaria importante di una buona maturazione e lo sbaglio di inserire il fondo dopo.. se il nostro amico con i fosfati alti avesse voglia di provare, anche se temo che una vasca popolata e avviata complichbi di molto le osservazioni..quanto è grossa la vasca? |
Arrivo in ritardo .................... ma come ti dicevo Buddha, anche Daniel Knop consiglia l'acqua calcarea per l'abbassamento dei fosfati.
Approfitto per ringraziarti del " fanciullo " :-D:-D:-D ------------------------------------------------------------------------ PS. Ma a parte tutto ........................ ancora non siamo riusciti a dare una spiegazione logica a quello che e' successo a BillyKid |
Aggiornamento......smantelliamo tutto (parcheggiando pesci e coralli superstiti) e si ricomincia con rocce nuove....sperando che questa volta vada meglio.....
|
Io dubito che il problema stia nella rocce ma piuttosto nel movimento non completo nella vasca cheta lasciato delle zone stagnanti..
|
buddha le rocce attuali sono "infestate" da halimeda e caulerpa tanto che ogni volta che strappo ciuffetti di una e l'altra escono sbuffi di particolato..che intorpidiscono la vasca non poco....per il movimento tutto può essere ma in vasca c'è un vortech MP40 gen 2 e un resun wavemaker (data per 15000 l/h...anche se un pò ottimisticamente)...manca solo una pompa per dietro la rocciata....ma a dirla tutta sedimenti in vasca ce ne sono pochi.
|
Sono alghe molto difficili da eliminare e mi sa che se sei invaso forse sara' quasi impossibile.. O sposti le rocce e le metti al buio ma guarda io ho della
Caluerpa in refugium che e' rimasta al buio fitto un mese, viva e vegeta...sono incredibili ... |
..infatti è per quello che, visto che la vasca è oramai quasi morta, abbiamo deciso di ricominciare con rocce nuove.....e quelle vecchie.....arredo da giardino (a meno che qualcuno non le voglia...che le regaliamo).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl