![]() |
amstaff fra un po si ritorna come negli altri post a parlare di cose che gia sappiamo ;-)
|
Infatti, proprio questo volevo evitare e, al contrario, "spremere" un pò Stefano...che mi sembra avere instradato un discorso interessante...
E siccome io faccio fatica in quel campo, speravo di approfondire... |
.....comunque da quello che si dice in giro i bio Be D sono stati sostituiti da un solo prodotto....quindi mi pare evidente che non erano in grado di riequilibrare e quindi nemmeno squilibrare il famoso rapporto RR....altrimenti non credo Xaqua ci avrebbe rinunciato....
|
Ragazzi non serve alterarsi, ma cerchiamo di capire !!!!!! Dall'inizio della presentazione del sistema alcune cose sono cambiate, anche perche' il sitema era in fase di " rodaggio " e con l'uso in varie vasche aventi caratteristiche diverse, sia tecniche che biologiche , nonche' chimiche, alcune varianti sono state d'obbligo, Penso per per fare un esempio al fatto che sul primo opuscolo veniva consigliato di ridurre la quantita' di Bio con skimmer sottodimensionati, e che il sistema avrebbe comunque lavorato, per poi arrivare all'assoluto obbligo uno skimmer performante. In pratica avete ragione tutti e due ( Amstaff - Scheva ) in particolare sui Bio. Io posso parlare per mia esperienza personale e non ho da insegnare niente a nessuno , in questi anni mi e' stato vicino il mio negoziante di fiducia che mi ha aiutato a capire meglio il sistema, ed ho avuto la " fortuna " per tre volte di partecipare alle giornate Xaqua e di conseguenza parlare sia con Alessandro Rossi sia con Marco Gherardi. Per cui tornando a noi .......................... Scheva , potrebbe essere vero che il RR da solo non si sbilancia, ma Amstaff credo che volesse capire se un uso sproporzionato di un Bio piuttosto che l'altro, potrebbe incidere su questo, ( qui ci vorrebbe l'intervento di Alexalbe !!!! ) per mia esperienza credo di no , ma sicuramente qualcosa incide su di esso, altrimenti non si capisce come a volte i fosfati comincino a salire senza apparente motivo. Anche con i Bio c'e' stata una variante dall'inizio del sistema, in quanto prima veniva consigliato di abbassare il dosaggio una volta portati i valori a zero, e mantenerlo al minimo, mentre in questi ultimi 2 anni ( sempre alle riunioni Xaqua ) e' stato consigliato di sospenderli. L'uso eccesivo dei Bio, come avrete notato tutti, porta a quella famosa patina che si forma sul vetro in uno o due giorni, ed e' dovuta prevalentemente ad un sovraccarico di batteri che lo schiumatoio per vari motivi ( sottodimensionato o mal regolato ) non riesce ad asportare, per cui nel caso di Amstaff , e' normale che con la sospensione dei Bio possa avere avuto dei miglioramenti in vasca, anche perche' se il sistema funziona bene, il continuo alimentare dei Bio porta ad avere la vasca troppo magra , il che incide sui coralli. Avendo la vasca con valori a zero ( costretti a fidarci dei test che troviamo in commercio ) , non sappiamo l'effettivo valore che abbiamo e puo' succedere come nel caso di Amstaff che i valori siano effettivamente non misurabili, ed a questo punto il corallo comincia a tirare da sotto . Spesso non teniamo conto della "
proporzione " fra " acqua magra" e carenza di alimentazione , quindi prima cosa aumentare il dosaggio del cibo, che oltre ad alimentare i coralli, di riflesso sporca l'acqua , in quanto come consigliato anche da Xaqua e' meglio non tenere lo zero assoluto dei Nitrati e fosfati. Per rispondere a Mino ................... attento a non fare confusione , Xaqua ha fatto 2 linee nuove, .......... la prima e' la linea normale che raggruppa e semplifica il sistema in un solo prodotto per tipo chiamato One,come i Bio P & D, I Crhoma P & D, i Micros A & E, ed infine il Day che raggruppa Day - Tau - Rho e Week. Poi e' stata creata un'altra linea che si usa solo in casi specifici, chiamata Dinamic dove per l'appunto c'e' il BioDimamic, che serve allo scopo citato prima. A questo punto mi fermo perche' rischiamo di andare O.T. |
Nessuno intende scaldarsi, per carità, ma approfondire ;-)
Da quanto dici emerge quello che forse abbiamo temuto un pò tutti, ovvero che il sistema fosse (e forse sia ancora) tutt'altro che "sperimentato" e dunque chiaro e questa è - secondo me - la più grande limitazione del suo utilizzo (e conseguentemente della crescita attraverso la sperimentazione degi utenti). In effetti, ad esempio, si è spesso sentito sostenere che il D e il P agiscano sulla stimolazione di ceppi batterici diversi e dunque sul "consumo" da parte di questi di elementi organici differenti (nitrato/fosfato), cosa che personamente ritengo molto difficile almeno in una distinzione così netta. Ma se invece così fosse, questo credo possa sì incidere sul rapporto. Il problema è che poi - non avendo "righello e bilancino" - il riequilibrio diventa difficilissimo e dunque, invece che creare effetti positivi, temo se ne rischino di assolutamente negativi. Così come temo anche che, in assenza di spiegazioni moooolto efficaci da parte del produttore, l'uscita di questi nuovi prodotti non farà altro che creare ulteriore confusione, come già si vede si sta creando... |
Credo che ormai in questi anni il sistema sia collaudato , e c'e' anche da dire che un periodo di " rodaggio " sia stato normale. Anche Zeovit per un po di tempo a variato i dosaggi di alcuni prodotti, per poi stabilizzarsi all'attuale. Comunque concordo in pieno che una maggiore informazione scioglierebbe molti dubbi. Xaqua per motivi che non conosco ha deciso di non partecipare ai vari forum. Resta il fatto che per nostra scelta ed ognuno per motivi propri, continuiamo a seguire questo ( forum ), quando c'e' ne un'altro dedicato e specifico al sistema, dove forse potremmo capire di piu'. Per tornare ai Bio, come premesso non credo che l'uso sproporzionato fra i due possa influire sul RR, solo per una considerazione logica e personale, e cioe' : Ho sempre saputo ( ma correggetemi se non e' cosi' ) che il Bio D fosse abbinato al Life A , e quindi stimolante per la flora Autotrofa e di conseguenza utile alla osssidazione e nitrificazione, mentre .................. il Bio P, abbinato al Life E, stimolante dell'Eterotrofa in cui agisce il RR. Appurato che gli eterotrofi hanno bisogno di Carbonio, nitrato e fosfato, non trovo correlazione tra i due Bio. Salvo che nella chiusura del ciclo degli Autotrofi, per vari motivi si possano rilevare piu' o meno nitrati, ......allo stesso tempo pero', sappiamo che nel RR quelli che predominano e piu' difficili da abbassare sono i fosfati. La prevalenza di una delle due flore, potrebbe portare i ciano, ma nulla di piu'.
|
Quote:
|
Dai Scheva , non prendertela per cosi' poco. Ha precisato che voleva approfondire. Fate finta di essere in chiesa e scambiatevi un segno di pace. -78-78-78
|
Non ci sono problemi,la mia era solamente una battuta tanto per dire
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl