AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario Cubo Dennerle 30l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254851)

Tia78 13-08-2010 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3119782)
se è il muschio nessun problema, non muore e ricomincia a vegetare, altre foglie se sono tante tante meglio che le togli altrimenti lasciale... se volevi potevi ripiantare la parte inferiore di egeria, partiva da una gemma laterale. per il ph, prova a diminuire il movimento superficiale e dopo un giorno prova a rifare il test, così è un pò altino per il betta..

per il ph mi sa che dovrò per forza tagliare l'acqua con dell'osmosi visto che è sempre stato così alto, ora la mandata del filtro è rivolta verso il vetro, l'ho messo a pelo d'acqua giusto qualche giorno per togliere un po' la patina batterica...

prima ho aggiunto un pizzico di mangime così da aiutare un po' l'insediamento dei batteri...

Ale87tv 13-08-2010 20:28

precisazione, il ph non si abbassa direttamente con l'acqua di osmosi (come le durezze). con l'acqua di osmosi abbassiamo le durezze gh e kh, in particolare il kh agisce come effetto tampone sul ph, impedendone la variazione, riducendo il kh il ph è maggiormente influenzabile dalla co2 naturalmente prodotta dall'attività batterica o aggiunta (abbassandosi) se questa viene dispersa il ph non si abbassa, comunque per quel mezzo punto che ti serve a fine maturazione non penso dovrai faticare tanto...

Tia78 17-08-2010 19:19

Aggiornamento valori dopo 18 giorni dall'allestimento:

Ph 8
Gh 16
Kh 12
No2 tra 0 e 0.05 mg/l
No3 tra 0 e 5 mg/l

i no2 sono rimasti più o meno simili ai valori della settimana scorsa, per ora il livello massimo l'ho misurato un paio di giorni dopo l'allestimento (erano a 0.05), essendo alla quarta misurazione dei nitriti in 18 giorni il picco potrei anche averlo perso, comunque prima di inserire i primi ospiti ci vorrà almeno un'altra decina di giorni, i no3 da 5 sono passati a un valore tra 0 e 5, mentre il Kh è sceso da 14 a 12...invariati i valori di ph e gh...

domani o al max dopodomani pensavo di togliere il sasso che mi blocca a terra la radice, che ora non si dovrebbe più muovere, provare a romperlo e spargere un po' i frammenti sul fondale...pensavo magari di andare a prendere un altro po' di muschio da legare a qualche sassetto...

altra cosa, visto che il livello dell'acqua si è abbassato di 1 o 2 cm, pensavo di prendere un po' di acqua d'osmosi per reintegrare...

Tutte queste cose le posso fare senza il rischio di alterare i valori vero???

Tia78 19-08-2010 00:00

Curiosando un po' in giro ho trovato questa

http://www.fishfriends.it/dennerle-n...es-p-3563.html

dice che ha pure funzione di filtro biologico, dato che è fatta di ceramica speciale ad alta porosità...ora visto che non ho i cannolicchi nel filtro, se me ne comprassi una (magari la ricopro di muschio così da migliorarne un po' l'aspetto), potrei fare a meno un domani di dover cambiare il filtro, quindi tra 6 mesi potrei sostituire la cartuccia senza preoccuparmi troppo, che dite???Può andare come soluzione???

Cinghialotto 20-08-2010 05:24

Quote:

Originariamente inviata da Tia78 (Messaggio 3123437)
domani o al max dopodomani pensavo di togliere il sasso che mi blocca a terra la radice, che ora non si dovrebbe più muovere, provare a romperlo e spargere un po' i frammenti sul fondale...pensavo magari di andare a prendere un altro po' di muschio da legare a qualche sassetto...

altra cosa, visto che il livello dell'acqua si è abbassato di 1 o 2 cm, pensavo di prendere un po' di acqua d'osmosi per reintegrare...

Tutte queste cose le posso fare senza il rischio di alterare i valori vero???

Se spacchi il sasso devi eliminare tutti i bordi taglienti o a punta, altrimenti i pesci si feriscono.
L'acqua evaporata bisogna reintegrarla con quella di osmosi, però non aspettare che scenda di 2cm, perchè il tuo acquario è piccolo e devi sempre evitare gli sbalzi nei valori.

Tia78 20-08-2010 18:13

Quote:

Originariamente inviata da Cinghialotto (Messaggio 3126140)
Quote:

Originariamente inviata da Tia78 (Messaggio 3123437)
domani o al max dopodomani pensavo di togliere il sasso che mi blocca a terra la radice, che ora non si dovrebbe più muovere, provare a romperlo e spargere un po' i frammenti sul fondale...pensavo magari di andare a prendere un altro po' di muschio da legare a qualche sassetto...

altra cosa, visto che il livello dell'acqua si è abbassato di 1 o 2 cm, pensavo di prendere un po' di acqua d'osmosi per reintegrare...

Tutte queste cose le posso fare senza il rischio di alterare i valori vero???

Se spacchi il sasso devi eliminare tutti i bordi taglienti o a punta, altrimenti i pesci si feriscono.
L'acqua evaporata bisogna reintegrarla con quella di osmosi, però non aspettare che scenda di 2cm, perchè il tuo acquario è piccolo e devi sempre evitare gli sbalzi nei valori.


eh già, in effetti ho aspettato un po' troppo prima di andare a prendere l'acqua di osmosi, ora che ne ho una quindicina di litri non aspetterò più così tanto per i rabbocchi...a proposito, sul bordo mi è rimasto un po' di alone del calcare, come posso fare per toglierlo???so che ad acquario vuoto si può usare l'aceto, ma non credo di poterlo fare ora che è pieno...pensavo di prendere della lana di perlon e provare a pulire con quella e olio di gomito può andare???

Per l'uso dei tubi per le caridine come sostituti dei cannolicchi cosa ne pensi, è fattibile come idea???

Cinghialotto 21-08-2010 05:24

Quote:

Originariamente inviata da Tia78 (Messaggio 3126883)
eh già, in effetti ho aspettato un po' troppo prima di andare a prendere l'acqua di osmosi, ora che ne ho una quindicina di litri non aspetterò più così tanto per i rabbocchi...a proposito, sul bordo mi è rimasto un po' di alone del calcare, come posso fare per toglierlo???so che ad acquario vuoto si può usare l'aceto, ma non credo di poterlo fare ora che è pieno...pensavo di prendere della lana di perlon e provare a pulire con quella e olio di gomito può andare???

Lana di perlon e olio di gomito, la miglior accoppiata x la pulizia dei vetri. :-))

Quote:

Originariamente inviata da Tia78 (Messaggio 3126883)
Per l'uso dei tubi per le caridine come sostituti dei cannolicchi cosa ne pensi, è fattibile come idea???

Mah...farà anche da supporto biologico, ma se l'acqua non è forzata a passarci dentro alla fin fine si comporta come un'anfora di terracotta o un sasso qualsiasi.
Dubito dia un supporto biologico tale da essere parificato a quello di un filtro.
Io piuttosto cercherei di far entrare qualche mini-siporax nel filtro...ma non so com'è fatto quello che stai usando tu.

Tia78 21-08-2010 16:41

purtroppo di spazio nel filtro x i cannolicchi proprio non ce n'è...c'è giusto un microposticino dove c'è la griglia in cui entra l'acqua dove c'era una spugnetta nera (penso carbone) che ho subito levato, lì i cannolicchi proprio non ci stanno...penso che ci metterò giusto un po' di lana di perlon...

Oggi ho fatto di nuovo i test dell'acqua a 22 giorni dall'avvio:

Ph 8
Gh 14 (era 16 4 giorni fa)
Kh 12
No2 0 (se non è 0 perfetto poco ci manca, il colore è sicuramente molto più chiaro di quello che corrisponde a 0.05 mg/l)
No3 0 (anche qui come per i no2 il colore è vicinissimo a 0)

Direi che fra poco ci siamo, verso la fine della prossima settimana potrei andare a prendere i primi ospiti che dite???Ricordo che metterò 4 caridine japonica e la settimana dopo un betta...dovrei abbassare un po' il ph però, penso che lo dovrei portare almeno a 7.5 mi date qualche suggerimento su come fare, considerando che non penso di mettere la co2???Ogni parere è bene accetto!!!#36#:-))

endlerina 21-08-2010 18:57

Ciao! anche io ho il problema del ph a 8, ho provato il ph minus della sera, ma non ho visto grandi risultati...poi ho letto un po' di 3d sulla co2 in gel artigianale...e me la sono costruita da sola:-))...con una bottiglietta da mezzo litro ci sono andata avanti quasi 3 settimane!! con l'aggiunta di co2 il ph si era abbassato notevolmente...ma non è molto indicata per avere valori stabili...
Poi navigando per il forum ho letto che anche la torba aiuta a ridurre il ph, il dosaggio è 15g per litro da apporre nel filtro o dentro una garza vicino all'ingresso dell'acqua... purtroppo non ho potuto sperimentare questo consiglio perchè nei negozi vicino casa, la vendevano a sacchi o buste da mezzo chilo in su...e di queste quantità industriali non sapevo che farmene dato che ho un piccolo 40lt!!!

Tia78 23-08-2010 00:19

Grazie Endlerina per i consigli...leggendo un po' in giro ho visto che anche le foglie di catappa hanno più o meno le stesse proprietà della torba, visto che non ho molto spazio nel filtro potrei usare le foglie per abbassare il ph, qualcuno ci ha mai provato???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08302 seconds with 13 queries