![]() |
per te zucchen ci sono sempre talee disponibili....
|
Quote:
Utilizzate Zeoback in che dosi e frequenze? Questa era l'ultima, promesso. grazie |
Quote:
Quote:
|
mi aggancio per seguire incuriosito anche se ora non ho nulla da aggiungere fuorchè ribadire ancora che le vasche sono quelle che vedete in foto (semmai i colori dal vivo sono ancora + belli) ....quindi no photoshop....
Hanno appena aperto e di passione e professionalità ne hanno da vendere ...... che bello che abito vicino !!!!!! buona acqua a tutti.........Max |
wolverin non ti preoccupare per le domande....
per i nitriti se si abbassa troppo il flusso della zeolite si riscontra un valore latente più o meno 0,02 purtroppo è un valore che spesso non viene tenuto sotto controllo ed è la causa di tanti problemi come scurimenti delle acro e tiraggi dal basso secondo la nostra esperienza non tutti i test sono cosi precisi da misurare tale valore noi in negozio misuriamo sempre con il tropic marin, non immaginereste in quante vasche che non vanno riscontriamo questo valore spesso dovuto alla scarsa presenza di ossigeno nelle vasche dovuta spesso allo scambio tra vasca e sump altro parametro fondamentale o allo skimmer sotto dimensionato come litri aria ora. per il bac lo mettiamo per una settimana al cambio della zeolite o quando serve se riscontriamo nitriti per ripristinare gli autotrofi (nitrosomonas,nitrobacter) nelle giuste quantità. |
Grazie,
veramente gentili. :-) |
Con un flusso così alto e poche zeoliti, date le classiche scrollatine al reattore? e se si con che frequenza?
|
per bibarassa si tutte le sere quando alimentiamo la vasca...
una precisazione non è il flusso della zeolite che permette alle acro di colorarsi ma un insieme di variabili tutte importanti.... se in una vasca dove le acro sono tutte marroni si alza il flusso della zeolite tirerebbero la metà delle acropore perche non si da il tempo al tessuto di abituarsi alla nuova alimentazione, non per via zooxantellata ma tramite i nutrienti sia dai polipi che dal tessuto. quindi molta attenzione.#36# |
No non intendevo che con le zeoliti si colorino le acropore, cmq indirettamente aiutandoti a portare i nutrienti a zero si potrebbe dire aiutino la colorazione infatti con nutrienti a zero lasciamo anche le zoox a stecchetto ed evitiamo ulteriori immaronimenti. Che ne pensi di spurgare ogni tanto i coralli? secondo te che giovamenti porta all'animale e quali potrebbero essere gli eventuali svantaggi?
|
è un prodotto che uso regolarmente sia nei taleari che nella vasca in foto #36#
se dosato nel modo e al momento giusto è veramante utile, liberando l'acropora da zooxantelle in eccesso. Senza simbionti per proteggersi dalla forteluce devono per forza di cose pigmentare cromoproteine e qui entrano in gioco gli oligoelementi... cmq lo spur è un prodotto buono ma se dosato su acropore scure le danneggia enormemente -20-04e dosato con troppo organico o con tanti fenoli non funziona proprio. è per chi sa quando usarlo gurdando la vasca #36# va detto che dopo qualche anno di gestione ottimale le acropore non necessitano più dosaggi di spur perchè si sono talmete abituate al tipo di condizioni ideali che non si immarronoscono più. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl