![]() |
Ragazzi per dovere d'informazione l'utente elmagico (Stefano Marino) l'anno scorso allestì un Iwagumi chiamandolo Danku (se cercate trovate il proprio il suo thread) con solo oliver knott raggiungendo risultati ottimi, ha partecipato allo IAPLC l'anno scorso piazzandosi 399esimo su quasi 1900 persone.
Chiacchierando con lui me ne ha parlato benissimo di questo fondo... Solo che costa tanto e a quel punto personalmente spendo meno e vado di ADA. |
Quote:
Quote:
Anche se OT, non può passare un messaggio errato. Parto dall'ultimo quote. Avere un CEC basso come quello della flourite(ma se paragonato ad altri fondi è più alto) significa anche che il fondo dura di più, ma non che sia inerte. Altri fondi con CEC più alta(vedi ADA) durano relativamente poco(in proporzione a quanto li si paga, direi nulla) e devono essere "rivitalizzati", se non addirittura sostituiti Andiamo con primo quote, partendo con la prima domanda. Come risposta si potrebbe scrivere, che non lo sono, ma questo non vuol dire che non siano presenti. Per renderli disponibili nell'immediato,la seachem ha semplicemente adottato una escamotage che si chiama tabs(ecco anche perche se ne raccomanda l'acquisto), dove nella loro composizione troviamo elementi che nella flourite risultano assenti. Nessuno, almeno le ricerche che ho fatto hanno dato quest'esito, ha misurato la CEC della flourite con all'interno le tabs sbriciolate. Io ho il tremendo sospetto che se non si avvicina a quella dei fondi ADA, poco ci manca. La seachem ha optato per una chiara politica, con il sistema della calcinazione, che porta i loro fondi ad essere, definiamoli, molto longevi. Ad integrazione, se può esserti utile, posso dirti che se il fondo è particolarmente vecchio(il mio ha circa 6 anni), puoi anche evitare di inserire le tabs, secondo le direttive di mamma seachem, e metterle una volta l'anno( o per niente come faccio io). Ma devi accontentarti, di un ristretto campo di scelta di piante. Basta però inserire le tabs, per far si che l'elenco delle piante aumenti. Rinnovo le scuse per l'OT. |
Grazie della precisazione TuKo, in effetti definire un fondo seachem inerte a mio avviso è una bestemmia, concordo col fatto che se si aggiungono le tabs sicuramente diventa più performante, ma nel mio caso ad esempio ho in vasca la onyx sand che è anche meno ricca della fluorite stessa e pur non aggiungendo tabs devo dire che il risultato che sto (dopo 2 mesi e mezzo) raggiungendo mi soddisfa abbastanza.
Io ho la percezione che, (fatta eccezione per le piante che richiedono esperessamente un nutrimento radicale) con l'integrazione del protocollo avanzato in colonna seachem garantisce a prescindere se metti tabs nel fondo o no una crescita ottimale delle piante... Resta un mio personalissimo parere ovvio! |
Quote:
|
Quote:
della seachem così hai da una parte (l'oliver knott) che ti aiuta ad abbassare PH e KH e la (flourite seachem) che è ricca di materiale fertile per le piante e fidati che fai una buona mescola :-D Poi è essenziale l'impianto Co2 per ottenere quegli effetti "FIKI!" visti su youtube senza quella non vai molto più in la di un normale piantumato acquario -42 __________________________________________________ _______________________________ Co2 The essence of a F%@/!G planted aquarium tank ! -31 |
Personalmente non mi sto trovando bene..
Uso questo fondo (5cm circa) da solo, niente fertilizzante e le piante crescono e germogliano che è uno spettacolo! Unico problema è un fondo molto 'carico' e mi sballa i valori dell'acqua abbassando tantissimo il KH (problema a cui ancora non ho trovato soluzione).. pur avendo la vasca ormai avviata da diversi mesi. |
Una info... possibile che solo a me, l'utilizzo del solo fondo di knott, non mi abbassa il ph? è fisso a 7.5 e senza co2 non vuole calare... mi tocca usare un sacco di co2 su 30lt per portare il ph a 6.8 almeno...
|
Quote:
|
Quote:
|
Rispondo dopo molto, anche perché ho stravolto la vaschetta. Ho raddoppiato la quantità di fondo by knott, ed ora come valori ho: kh 3, gh 6, ph 6.9.
Sto cmq usando sempre molta co2... In ogni caso adesso sembra che quantomeno le piante e soprattutto l'hemiantus callitricoides, stiano iniziando a stare molto bene. Darò tempo al tempo... Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl