![]() |
Quote:
per far qualcosa di semplice come valori dell acqua con guppy e platy se faccio meta osmosi e meta acqua delrubinetto secondo voi puo andar ben? |
Dipende dai valori dell'acqua di rubinetto, potrebbe andare bene anche solo questa per la tipologia di pesci che hai.
|
Quote:
devo riempire l acquario e far decantare/maturare per quanti giorni per avere dei dati gia stabili? |
apri un topic a parte, siamo decisamente OT in questo, domani cancello questi ultimi post.
|
scriptors complimenti davvero per lo splendido articolo..
ho letto e riletto più volte la perte dedicata al GH ma mi è rimasto un dubbio. se il rapporto tra calcio e magnesio è 4:1 che rapporto bisogna usare per il cloruro di calcio e il solfato di calcio? riferendosi sempre ai conti da te fatti, tu dici che usando 60mg/l di calcio e 15mg/l di magnesio ottieni 11.8 GH; quei 60mg/l di calcio sono la somma dei due diversi sali di calcio? ti ringrazio per le informazioni del bellissimo articolo e la delucidazione dei miei dubbi.. |
Non c'è un rapporto, se non quello di mantenere i cloruri a circa un decimo dei solfati (facile a dire meno facile a farsi).
Il solfato è molto meno solubile ma, per non eccedere con il cloruro, se si riesce, e meglio usare anche il solfato. Se poi per tutti gli altri sali si usano solo solfati allora si può usare il solo cloruro di Calcio. ... insomma la cosa va a 'buon senso' ;-) |
intanto complimenti per l'articolo poi avrei una domanda come mia consuetudine faccio l'avvocato del diavolo:)
si sente sempre dire di mantenere in vasca un rapporto Ca:Mg=4:1 ma perchè?(mi è venuto stanotte questo dubbio:) se vediamo la composizione a secco della pianta il rapporto Ca:Mg=2,5:1 non sarebbe più logico mantenere il rapporto in questo modo? cioè avere ad esempio 40mg/l di Ca e 16mg/l di Mg con un Gh di circa 9-9,3 |
Come sempre possiamo solo parlare di 'medie'. I pesi secchi derivano da medie e la letteratura scientifica indica una media Calcio:Magnesio tra 2:1 e 6:1 ... facendo la media arriviamo a 4:1 ;-)
Sicuramente, nel 4:1 rientrano pienamente le modalità di integrazione di Ca ed Mg, e quindi la tipologia di sali utilizzati ed i relativi (invento una nuova denominazione :3:) ioni parassiti ... ossia quei ioni che finiscono per essere di più del necessario ma che non possiamo fare a meno di inserire in vasca. Esempio: se uso il Cloruro di Calcio per il Calcio inevitabilmente inserirò in vasca Cloruri ... e finirò con avere il rischio di un loro eccesso in vasca se uso solo Solfato di Calcio, e magari uso anche altri solfati per integrare altri elementi, potrei avere eccessi di questi ultimi Diciamo che se mi faccio io gli integratori so di chi è la colpa del mio mal di testa, se mi affido ai prodotti commerciali continuerò ad avere il dubbio :-D #70 |
Quote:
grazie per la risposta:) ora mi è più chiara la cosa: ma domandina :) esempio per piante amazzoniche si sa più o meno il rapporto Ca:Mg qual'è? ovvero è più vicino al 2:1 oppure 6:1? o anche nelle stesse aree il rapporto cambia considerevolmente? |
ciao Luigi...
ho una domanda per te.. i sali che inseriamo sono strettamente sufficienti a ricreare delle condizioni ottimali in vasca? o bisognerebbe ampliare il campo? possibile che degli organismi viventi come piante o pesci necessitino solo di mg, ca e k? e poi solfati, cloruri e carbonati... credo che non siano proprio i benvenuti, tra l'altro.. o no? ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl