AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Ciano o dinoflaggelati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251217)

wolverine 04-07-2010 22:12

Dave 41100,
ammazza che culo che hai adesso li puoi studiare :-D:-D.
Scherzo, ovviamente dai con un pò di pazienza troveremo la soluzione.

ALGRANATI 04-07-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3080453)
Dave 41100,
ammazza che culo che hai adesso li puoi studiare :-D:-D.
Scherzo, ovviamente dai con un pò di pazienza troveremo la soluzione.


lo studio porta alla conoscenza
la conoscenza porta alla soluzione
la soluzione porta soddisfazione:-))

dave_41100 04-07-2010 23:13

Eh beh in effetti avevo voglia di perdere un po di tempo dietro cose strane ;-).

L'articolo l'avevo lettro algra, infatti c'era scritto che si sono avuti risultati con l'uv-c e cambi frequenti con inserimento giornaliero di batteri fino a scomparsa..o anche con buio e acqua ossigenata a 36vol (1ml litro). Mi darebbe da fare perdere i lysmata perchè si dice che siano un po sensibili al trattamento con h2o2.

wolverine 04-07-2010 23:35

Dave41100,
io l'ho usata parecchie volte l'acqua ossigenata, se la metti in sump non succede niente, neanche ai gamberi ed io per un periodo ne ho avuti ben 6 in vasca 3 Thor amboinensis, 2 Rynchonocynetes ed un Lysmata amboinensis.
ciao

dave_41100 05-07-2010 10:38

Allora ieri sera ho inziato il trattanmento con acqua ossigenata.

Procedo cosi :

- 3giorni di "buio"
- acqua ossigenata 36vol 1ml ogni 10lt ogni 3 giorni, ne ho usati 6ml per 70lt (ci vado piano) circa non volendo esagerare al max da come reagisce la vasca aumento (oppure si poteva usare la 10vol per 5/6 giorni tutte le sere..non so quale sia la migliore soluzione)
- batteri tutte le sere o a sere alterne dato che trattano 100lt (io ne ho 70lt), tranne quando doso l'acqua ossigenata
- pizzico di cibo batteri
- 4 giorno luci 6 ore
- 6 " luci 7 ore
- 8 " luci 8 ore
- 10 " luci 9 ore

e vediamo come procede il tutto (se qualcosa nella scaletta non vi convince o pensiate sia sbagliato sono aperto a eventuali modifiche).

Stamattina i gamberi erano vivi e vegeti.
L'acqua emana un leggerissimo odore di "alghe", il che mi fa supporre siano proprio dino.

In caso non riuscissi a debellare i dino mi tengo la lampada uv-c come ultima risorsa.

Intanto oggi porto a misurare i Po4 in negozio..vi tengo aggiornati.

wolverine 05-07-2010 11:38

Dave41100,
io utilizzo il classico Perossido di idrogeno in genere al 3% (dal 2% al 4%), cioè la comune acqua ossigenata che si compra in farmacia.
Le notizie in sintesi prese sulla rivista Il mio Acquario:
Il perodossido di d'idrogeno è molto instabile e si scinde rapidamente in acqua ed ossigeno puro. In acquario un leggero eccesso di ossigeno, innocuo per i pesci, può avere un effetto batteriostatico (inibisce la riproduzione di batteri patogeni) o leggermente batteriolitico (uccide i batteri patogeni). In effetti l'utilizzo dell'acqua ossigenata dovrebbe dare i seguenti vantaggi; aumentare il potenziale redox, molte sostanze organiche in sospensione vengono ossidate e divengono più facilmente attaccabili dai batteri si migliora l'equilibrio dei composti azotati in sospensione, si riduce la possibilità di proliferazione delle alghe infestanti ed si ostacola l'espansione dei batteri e protozoi parassiti.
Almeno è quello che dovrebbe avvenire:-D:-D
Pertanto, se osserviamo una lattiginosità dell'acqua, una sofferenza di pesci ed invertebrati, un potenziale redox troppo basso, un eccesso di alghe in sospensione (acqua verde, marrone, ecc) una rapida proliferazione di cianobatteri sulle superfici libere, un incipiente malattia batterica a carico dei pesci, potrà essere utile procedere a piccole somministrazione di acqua ossigenata.
Una dose eccessiva diventa tossica anche per pesci ed invertebrati.
Di solito 10 - 15 ml ogni 100 litri d'acqua sono sufficienti e non comportano rischi (io ne utilizzavo 15 ml per 150litri al giorno ma i primi giorni sono partito da 10ml su 150 litri per vedere gli effetti).
Non si versa mai l'acqua ossigenata direttamente in vasca perchè parte del prodotto concentrato potrebbe entrare in contatto con mucose di pesci o invertebrati danneggiandole.
Prelevare due litri di acqua dell'acquario mettere l'acqua ossigenata e versarla in vasca stando attenti a non versarla su invertebrati o pesci. La rivista dice che possiamo ripetere il trattamento ogni giorni per molti giorni sino al ritorno alla normalità ad esempio per acqua cristallina, pesci sani. Io l'ho provato massimo per 10 giorni consecutivi oltre non sono andato, per precauzione stai su sette giorni e vedi il comportamente degli animali nei giorni che la utilizzi.

Per quanto riguarda il periodo di buoio dipende da che coralli hai in vasca?
ciao

dave_41100 05-07-2010 12:11

Ciao wolverine, quando ti dicevo che "avevo proprio voglia di perdere tempo" era perchè ormai a vasca di 7 mesi ho detro 3 cose in croce tra una cosa e l'altra e quando volevo incominciare a riempire sul serio taccccc...mega casino -04.

Va beh al max potrò dire di essermi fatto le ossa :-))

Ho tre coralli: un sarco, una euphylia e una moseleya latistellata....comunque 1 molle e 2 lps.

Ho letto che veniva consigliata la 36vol perchè un pò piu aggressiva al max 2 volte a settimana..però se pensi sia meglio la 10vol (le ho prese tutte e due) posso usare quella nel dosaggio solito tutte le sere..ovviamente diluita con acqua acquario e messa in sump.

Si ci vado piano e senza fretta, comunque per vedere risultati ci dovrebbe volere una settimana circa.

wolverine 05-07-2010 14:30

Prova che al 3% è più sicura ed è collaudata, che non fà danni.
Pochi giorni di buio non dovrebbe ammazzare gli LPS,
Un'altra cosa che potrebbe giovare è anche quella di rimpiazzare l'acqua evaporata con acqua di calce.

ALGRANATI 05-07-2010 17:22

a me i giorni di buio non piacciono.......io proverei una cosa per volta.

dave_41100 05-07-2010 22:16

Ciao algranati, eh si lo so che non è il massimo ma era verente na cosa incontrollabile.

Avreati solo ridotto il fotoperiodo o avresti lasciato a fotoperiodo pieno?

Quando possono stare al buio gli animali in vasca prima di subire danni?
Troppi3giorni di buio?

Comunque anche in negozio i Po4 risultavano 0 bah!

Addirittura in un negozio quando ho esposto il problemi mi hanno detto che 9 ore di luce sono poche!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10945 seconds with 13 queries