![]() |
Confermo che lo scarico si regola ruotando e così "chiudendo", ma devo anche dire che al momento tale regolazione ha pochissimo effetto.
Cambia invece molto aprendo o chiudendo il venturi. Da quanto ho letto su RC, credo abbia ragione EMIO: è probabilmente uno skimmer che deve "rodare" parecchio. E per chi, come me, era abituato a veder salire la shiuma dopo un'ora con lo skimmer nuovo....beh... Speriamo che poi ne valga la pena... Son stufo di cambiare skimmer... |
Ok...le foto fanno schifo, come sempre...non riesco a farle, vado fuori fuoco...
Comunque la situazione migliora; così ho chiuso di un paio di giri ancora il venturi. Scarico ancora molto chiuso, ma pare che in effetti con il tempo la situazione vada migliorando... |
invece di chiudere il venturi......apri lo scarico
|
...si...effettivamente anch'io farei lo stesso che suggerisce Matteo....
..insomma cercherei di farlo lavorare con piu' aria possibile.... |
EMIO, per farlo lavorare con più aria devo ovviamente aprire il venturi e dunque svitarlo.
Questo ovviamente mi fa salire la schiuma nel collo, ma fa anche bolle un filo più grosse, anche se quella taratura è effettivamente "micrometrica". Allora diciamo che taro il venturi per avere bolle "giuste" e poi agisco sullo scarico, ok? Comunque credo che la vasca sia bella scarica, in quanto raccoglie ben poco nel bicchiere e nemmeno sporca molto il collo se non nella parte terminale. Il carico organico della vasca influisce anche sulle dimensioni delle bolle? Intendo dire se, a parità di taratura, con due vasche (teoricamente) uguali ma con carichi diversi, le bolle sono diverse... Non so se mi son capito...:-D |
Quote:
No. Quello che influisce sulla dimensione delle bolle è la densità dell'acqua. geppy |
GEPPY, intendi proprio la densità 35/ooo per intenderci?
|
...concordo...
.. la dimensione delle bolle dipende, inoltre, dal venturi o comunque dall'iniettore che si adopera....insomma dipende dal sistema che le genera.... ..e secondo me non c'entra nulla con la taratura dello ski.... ...la dimensione delle bolle che ci interessa è quella che vedi nel corpo ..non nel collo.... ..quella dipende dalla chimica dell'acqua... |
ops...qui la cosa si complica...
Io ho sempre considerato le dimensioni nel collo ovvero che lì ci fossero bolle fini, che salivano "lentamente" e che si aprissero diciamo verso metà dello stesso... Non è così? Aprendo di più la famosa vite, almeno oltre un certo limite, mi pare aumentare tale velocità e le dimensioni delle bolle nel collo, che così spesso "scoppiano" in bolloni. Ovviamente, immettendo più aria, la camera si riempie di più di bolle stesse. Ma sinceramente non ho mai visto cambiare le dimensioni delle bolle nella camera, bensì la loro "densità" (bianco più o meno intenso, per capirci) con maggiore immissione d'aria. Quindi sino a che livello debbo/posso aprire l'aria? Qua tutti dicono (come su RC) di tenerla il più chiusa possibile... Ma le tesi, come spesso accade, sembrano differenti... |
...devi aprire l'aria in modo di avere una schiuma che si addensa alla giusta altezza...
...le regolazioni sono èer ogni ski diverse, dipendono dalle proporzioni e dalle caratteristiche di ogni singolo schiumatoio.... ...comunque...in generale...la schiuma deve salire lungo il collo e deve avere il tempo di perdere tanta acqua quanta ne serve perche' il liquido che si raccogliera' nel bicchiere (adsorbato) sia scuro e denso quanto serve in quel momento alla tua vasca... ...quindi, a parita' di livello: piu' aria= schiumata piu' liquida e quindi piu' chiara e ricca di acqua-------meno aria: l'esatto contrario.... ...se avrai gia' l'aria tutta aperta lo stesso effetto lo otterrai alzando o meno il livello di acqua nella colonna di contatto.... ....questo in generale e SECONDO ME..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl