![]() |
Prendi i miei...ho tre pannelli juwell rock:-D
a parte gli scherzi, ho provato a farne uno con poliuretano espanso e ghiaia non calcarea mescolate insieme e spalmate su un pannello di plexiglas. Il risultato era abbastanza brutto appena inserito in vasca, ma quando l'acqua ha fatto il suo dovere il tutto si è mescolato alle rocce e l'effetto era gradevole...poi ho rifatto la vasca e ho tolto tutto...ora è in mezzo alla sala e la guardo su 3 lati di cui 2 lunghi. Gli sfondi rock li avevo presi per la vasca dei Discus, sono veramente belli, ma in un marino non so come possano apparire |
LOLLO77 ma dici nel marino o in generale?
quelli usati in america girano anche da diversi anni,ma non so esattamente di che prodotto parliamo. wozzani per quanto tempo ha girato la vacsa con lo sfondo in poliuretano? hai avuto problemi con gli ospiti? |
Lo sfondo ha girato circa 6 mesi, non moltissimo a dire il vero, ma problemi zero!
(ho fatto la rima :-D) |
Quote:
le mie le ho prese in germania non in america cmq bisogna usare cose non chimiche |
scusa... ora la sparo grossa...
ma gia' che ci sei, fai una rocciata.... unica che comprenda anche lo sfondo... almeno sei sicuro che non ti crolli ne fondo ne rocciata... non so quanto sia facile/fattibile/bello... io ho provato a fare delle rocce... ma sono venute no schifo... |
|
Bello, ma non adatto ad una vasca di acropore secondo me....è stato già detto lo sfondo aumenta il ristagno d'acqua e non circolando aumenta il contenuto di fosfati con tutte le conseguenze del caso.
Lo sfondo io non lo farei ... mai vista una vasca che gira bene con uno sfondo artificiale, a meno che non sia con metodo "euro" :-)) |
ristagni d'acqua non ce ne saranno gia provato a riempirla e a far girare le pompe
che verranno montate su 2 oscimotion autocostruiti e poi per sfizio o messo la wavebox la seconda foto non sara' cosi perche ce un'ammasso di rocce io metto solo lo sfondo |
Ne avevamo già parlato.... anche io avevo messo una certa quantità di rocce vive, ma lo sfondo occupa abbastanza spazio che comunque non partecipa come le rocce vive (non avendo alcuna porosità) alla funzionalità biologica.
Io il keramik dopo tre anni l'ho messo in terrazza, con le acropore niente da fare. Cmq auguri ;-) |
beh... nel dolce, dopo 6 mesi circa, anche i vetri si colonizzano di batteri... quindi immaginate il fondo, legni ecc...
qui non può succedere lo stesso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl