![]() |
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
approposito...un pò di foto dall'alto
http://s4.postimage.org/zWVRr.jpg http://s4.postimage.org/zX4Q0.jpg http://s3.postimage.org/OMdT0.jpg |
Quote:
La sabbia corallina sugar, rilascia oligoelementi a ph appena sotto il 7 (altro che 6,5) e negli strati più profondi stai tranquillo che si ariva ad avere acidità. Tanto è vero che è spesso motivo di discussione il fatto che la corallina con il tempo va reintegrata proprio per questo pseudo effetto "reattore di calcio" (certo a livelli mooolto più bassi). Quindi, hai sicuramente una vasca notevole (complimenti) ma, "hai rinunciato alle proprietà benefiche della sabbia corallina" hile! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA. Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph. Se vogliamo fare una discussione seria facciamola. La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa. Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic. La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi. |
Quote:
|
Quote:
quoto ciliaris...a me non interessa niente che la sabbia non rilascia niente in vasca(ca-mg ecc...).per quel lavoro c'è il reattore di calcio,l'importante è che mi tenga i nutrienti a zero,e questo lo fa egregiamente,ho valori di nitrati e fosfati non misurabili. paolo...appena cresce un altro pò una talea della foliosa te la prendi... |
Scusate se mi intrmetto....ma vorei aprire un post dedicato sul DSB con la sabbia del nostro mare, ma non so da che parte incominciare....
Ho preso una vasca qua sl mercatino e vorrei partire con un DSB visto che la vasca è alta 60cm, ma dove inizio a scrivere il post? La sabbia della Liguria va bene? Chiedo perchè la sabbia corallina per il mio acquario ce ne vuole circa 85kg che moltiplicati tot di € azz mi sveno.... Scusate l' OT |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl