AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   c02 lievito e temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24468)

die_go 15-12-2005 11:10

Quote:

c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...
Hai presente quando la bottiglia di coca-cola ti cade e rimbalza due o tre volte... però non scoppia!

Credo che per rompere le bottiglie ci volgia una pressione che il lievito non riuscirà mai a raggiungere... però non volglio responsabilità! Lasciala nella scatola di cartone... :-))

Magritte 15-12-2005 16:25

Quote:

Originariamente inviata da febio84
3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile

ciao a tutti, sfrutto questo topic perchè interessa anche a me: ho un'acquario di 50l netti, molte piante un pò sofferenti e il ph quasi a 8, devo proprio farmi l'impianto, ma sono proprio impedita!! Febio puoi spiegarmi più in dettaglio come colleghi l'ago all'estremità del tubo (immagino che sia un tubo per areatore come suggerisce l'articolo su AP) e poi, avendo io un filtro interno, quelli a tre scomparti (ho un mirabello 60) dove l'infilo st' ago (e non siate volgari)?
grazie...

ElBarto 15-12-2005 16:27

lo so ke la pressione aumenta, ma non volevo rischiare di asfissiare i pesci durante la notte....

febio84 15-12-2005 16:44

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
lo so ke la pressione aumenta, ma non volevo rischiare di asfissiare i pesci durante la notte....

non preoccuparti i pesci non si asfissiano c'è chi con la bombola non ha nemmeno l'elettrovalvola e non ha mai avuto problemi..

febio84 15-12-2005 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Magritte
Febio puoi spiegarmi più in dettaglio come colleghi l'ago all'estremità del tubo (immagino che sia un tubo per areatore come suggerisce l'articolo su AP) e poi, avendo io un filtro interno, quelli a tre scomparti (ho un mirabello 60) dove l'infilo st' ago (e non siate volgari)?
grazie...

non so come sia fatto il tuo filtro, se non hai il tubo in cui piantare l'ago prova a vedere se riesci a in ìnfilare il tubetto co2 accanto alla pompa in un punto di forte risucchio..
eccoti lo schema, l'ago sarebbe da metterlo più in basso ma non avevo voglia di rifare il disegno ;-)

koda91 15-12-2005 17:27

l'ago va infilato all'uscita della pompa nn nel filtro rischi di uccidere i batteri altrimenti

Fenestren 15-12-2005 19:59

Ciao a tutti,

scrivo per la prima prima volta su questo forum e ho scelto di intervenire in questa discussione dopo aver letto in giro vari articoli su come costruirsi un impianto a CO2 artigianale.
Purtroppo non ho ancora dissipato tutti i miei dubbi a riguardo perchè, come in ogni situazione in cui si parli di fai-da-te, ogni articolo sviluppa e sostiene diverse costruzioni.
Ho un acquario di circa 60 litri con filtro a 3 scomparti e tubo pompa che spinge acqua dall'alto.


Quote:

Originariamente inviata da febio84

2-la cosa migliore in assoluto per incollare i tappi è l'attack perchè il silicone non attacca alla plastica e la epossidica a lungo andare si rompe (per un po' dura ma alla prima bottarella.....)

Ma se incollo il tappo alla bottiglia ogni 15 giorni circa (stimando tale la durata della fermentazione di una dose di lievito) devo cambiare bottiglia: andrebbe cambiata in ogni caso?

Quote:

3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile
Si è detto che l'ago andrebbe infilato nel tubo della pompa, ma quali vantaggi presenta questa soluzione?dipende solo dall'uso di un ago o ha a che fare anche con il getto d'acqua della pompa?

Quote:

4-le valvole di non ritorno servono se utilizzate un micronizzatore (o atomizzatore) e avete più di una bottiglia collegata: siccome ci vuole un po' a raggiungere la pressione di emissione (circa 1,5 bar) grazie alle valvoline potete cambiare una bottiglia alla volta (una al giorno) evitando interrompere l'erogazione di co2 per diverse ore.

se usate la porosa dovrete usa una valvola di non ritorno molto sensibile altrimenti non avrete una fuoriusita di co2 costante ma a tratti con lunghe interruzioni per raggiungere la pressione sufficiente a far aprire la valvola eccessivamante dura

Se usate il metodo della siringa (sicuramente il più efficace ed economico) non è necessaria alcuna valvola di non ritorno

5-con la co2 artigianale non si può regolare l'erogazione con il regolatore per flebo perché nella bottiglia non ci sara mai una pressione costante come in una bombola ma aumentèrà continuamente, al massimo cederà il tappo ma quando ve ne accorgerete sarà già passato diverso tempo senza co2 in acquario con conseguenti pericolosi sbalzi di ph
Ricapitolando: si passa dalla bottiglia all'ago direttamente?e tutti gli articoli in cui si parla di contabolle realizzati con deflussori e valvole per flebo anche per l'impianto a lievito?Un paio ne ho letti anche in questo sito, se non erro. #17

Quote:

6-quando dovevo costruirmi l'impianto co2 il mio negoziante voleva affibbiarmi il tubo nero per co2 che costa un pacco di soldi perche quello trasparente siliconico disperde la co2. alla fine non l'ho preso e sono giunto alla conclusione che se usate il micronizzatore avete una minima dispersione di co2 dovuta al tubo ma che vi frega, mica la pagate!! se invece utilizzate metodi senza pressione la dispersione dovuta altubo siliconico è praticamante 0.
Il metodo del lievito è da ritenersi "senza pressione" o con tale termine si intende solo quello che prevede l'impiego della bombola?

Dal mio "amico pescivendolo" ho visto l'Askoll Co2 Natural System che credo sia il sistema che riproduce a livello commerciale quello proposto dai nostri esperti di fai-da-te (o viceversa): come giudicate il diffusore impiegato rispetto ai vari sistemi ago/contabolle+porosa?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Luca[/quote]

Mardock 16-12-2005 09:17

Quello artigianale è economico e va anche benino quello tipo akoll o della ferplast (io ho l'ultimo) utilizzi sempre il fai da te (bottiglia panetto ecc..)
ma aggiungerei il mix della ferplast disperde meno co2 (in pratica lo miscela con l'acqua e poi la butta fuori) non buchi nulla con aghi aghetti e non metti tubicini in mezzo al ghiaino o fondo che hai , il mix lo copri con piantine alte e sei apposto vedi foto del mio acquario.


Ciauuz -28

Fenestren 16-12-2005 10:52

La funzione della pompa è quella di aspirare la CO2 prodotta nel recipiente, ma come avviene la regolazione del flusso?se la pompa forza il flusso in una direzione a cosa serve la valvola di non ritorno?e quando il gas finisce la pompa ha un meccanismo di arresto automatico oppure prende aria da fuori (non credo potrebbe fare altrimenti, se no creerebbe il vuoto nel recipiente) diventando un aeratore? #24 #24 #24

Grazie per il tuo intervento.

zadinadream 17-12-2005 12:52

ragazzi io collego 2 bottiglie ad un unico tubo che finisce diretto in acquario senza valvole o aghi ,dove la co2 è sminuzzata con legno di tiglio! ho un acquario grande (300 litri) per cui non ho bisogno di regolare bolle ecc... lascio tutto continuo per i 14 giorni di durata del lievito.
La quantità è perfetta è l'ho verificato nel lungo periodo con un tester per co2!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08894 seconds with 13 queries