![]() |
vediamo di fare un sunto....
Partendo dal presupposto che stiamo parlando di un doppia pompa..... Quindi una pompa di carico e una di schiumazione...... Vediamo quello di qui sono certo e quello di qui vorrei dei chiarimenti.... Lo scarico(se fatto bene) non serve per aumentare il flusso di uscita dello schiumatoio ma ad alzare o abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto.... Per aumentare ho diminuire il passaggio di acqua nello schiuamtoio si aumenta o diminuisce la portata della pompa di carico...... Nel corpo dello schiumatoio e' necessario che le bolle restino un determinato tempo nella camera in modo da raccogliere la quantita' ottimale di sporco..... troppo tempo non serve a niente troppo poco le bolle non si caricano..... Per avere il giusto tempo nella camera ci deve essere la giusta turbolenza per avere un corretto tempo ti "raccolta" delle bolle.... Le bolle non devono essere ne troppo grandi....ma neanche troppo piccole,come qualcuno pensa erroneamente,perche' le bolle stremamente piccole non offrono abbastanza superfice per raccogliere lo sporco...... La turbolenaza deve essere nulla alla base del collo altrimenti le bolle continuano a muoversi e non riesco a salire sul collo..... La quantita' di aria nella camera di contatto e' determinata dal volume della stessa.....c'era anche una formula per calcolarla.....ma se non ricordo male e' circa la meta' del volume della camera..... Va da se che altezza-forma della camera e turbolenza nella camera sono determinanti per il corretto tempo di permanenza della bolle....... E fin qui ci siamo...... Ora...... Partendo dal presupposto che il 95% di noi ha la sump con 5 vetri.....che il 95% di noi ha lo schiumatoio nella zona piu' comoda della sump,che non sempre e' quella dove c'e' i maggior passaggio di acqua.....qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca???? |
beh comunque credo che se ci mettiamo come variabile anche quello che c'è fuori dallo skimmer non si finisce più............lo skimmer deve schiumare in maniera corretta gli inquinanti che gli entrano dentro e basta secondo me , poi se noi siamo pazzi e mettiamo un lg600 in 2000 litri pieno di pesci sono azz nestri direi.....
|
Quote:
Con il monopompa si ha la capacità di regolare l'acqua trattata...ad esempio,se si alza il livello in sump,si può aprire lo scarico di più lasciando sempre il livello sotto al collo e trattando ovviamente più acqua. se chiudo lo scarico (xdiminuire l'acqua trattata) la colonna sale e supera il collo del bicchiere,quindi devo agire sul livello della sump per riportare il livello alla base del collo ma ovviamente trattando meno acqua. I monopompa da come li conosco io lavorano quasi tutti ad aria tutta aperta:-) bello sto 3D me piace proprio bravo Geppy...:-)) |
poffo se con un monopompa apri o chiudi lo scarico....l'acqua trattata riamane quella ;-) alzando o abbassando il livello agisci sull'aria che è proporzionale con l'acqua,ma non pensate che 2-3-4 cm facciano questa grossa differenza.
|
scusate ma avolte con tutte le nozione che sparate mi va in emboliail cervello......ma a me sembra che se in un doppia pompa cambio la portata del carico non cambio il tipo di schiumazione (asciutta o bagnata) giusto???
|
Quote:
diverso è il discorso del carico dello skimmer. ci sono a riguardo tre teorie differenti tra loro ma ognuna valida a modo suo: 1) trattare meno acqua di quella "scambiata" (è anche la teoria di geppy...e dei suoi skimmer) in modo che lo schiumatoio lavori sempre in maniera costante, con il medesimo carico organico. 2) trattare più acqua di quella "scambiata" in modo che la stessa rimanga il più "pulita" possibile. 3) trattare la stessa quantità di acqua "scambiata", in modo di ottenere un valido (ma bisogna vedere fino a che punto valido!) compromesso fra le due soluzioni precedenti. come al solito nel nostro hobby molti dubbi e poche certezze...ma il bello è anche questo! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Cicala ......NI....
Il fatto e' che,spesso,si aumenta la portata della pompa di carico senza ricordarsi di regolare lo scarico......quindi si alza il livello nella camera e schiumi piu' bagnato.....ma non e' la taratura giusta.... Per schiumare piu' o meno bagnato si dovrebbe agire sempre sullo scarico,in modo da alzare e abbassare il livello interno, e usare il carico solo per avere il giusto rapporto scambio vasca-sump-acqua trattata.....ovviamente rispettando i parametri dello schiumatoio..... |
io ho dei dubbi che la schiumazione liquida o bagnata sia semplicemente legata al tipo di schiumatoio, in tutti quelli che conosco si ha la possibilità di regolare secco o bagnato .... sono d'accordo sul rapporto acqua aria (o meglio superficie dell'aria che entra a contatto con l'acqua), però aumentando notevolmente la superficie di contatto e prolungando notevolmente il tempo di contatto non si ha una estrazione maggiore. per ottenere il meglio, la bolla deve avere un certo diametro (ne più piccola ne più grande ), salire con una determinata velocità e restare un determinato tempo nella camera di contatto, (ne troppo ne troppo poco ) ... con i doppia pompa sicuramente si ha la possibilità di ottimizzare la schiumazione in modo migliore rispetto ad un mono, ma bisogna essere capaci di valutare quello che sta avenendo nella camera di contatto #36#, se una pompa di miscelazione in un doppia p continuasse ad aspirare dall'interno della camera acqua ed aria , non solo sta perdendo tempo, ma rompendo le bolle cariche di sostanza organica, rovina il lavoro fatto precedentemente ...
------------------------------------------------------------------------ semplificando: una ferrari è meglio di una alfa romeo, solo se si è bravi piloti .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl