AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241715)

Kappa^ 23-04-2010 12:35

Mi è venuta un' idea malsana:

pezzi di gommapiumma + pezzi di nastro biadesivo con cui incollarla alle rocce nei lati che poggeranno sui vetri...
temo però che il nastro biadesivo potrebbe rilasciare sostanze tossiche per i pesci... #30

Oscar_bart 23-04-2010 12:36

Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare
------------------------------------------------------------------------
Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)

Kappa^ 23-04-2010 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982180)
Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare

I prezzi si riferiscono a esemplari adulti? Se vado alle onde potrò scegliere tra lo stesso pesce in versione "giovane" meno caro e versione adulta più caro o sto farneticando?

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)
Ok idea buttata.

Oscar_bart 23-04-2010 12:46

Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.

Kappa^ 23-04-2010 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982194)
Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.

Capito, grazie per la tua disponibilità nel darmi tutte queste info!
Qui sul sito c'è un link con tutte le specie commercializzate di Malawi?
Cmq sarà ancora lunga, devo andare a prendere le pietre, disporle, aggiustare i valori dell' acqua e poi si potrà partire per leonde!
Anche se, come ricordato prima da voi dovrei prima scegliere le specie da inserire... certo che se le scelgo prendo le pietre delle dimensioni adeguate e poi non le trovo diponibili ste specie?
Cavolo non è tanto semplice seguire la procedura alla lettera!

p.s.: i ciclidi mordono se ci infilo il braccio in acquario? -05

Metalstorm 23-04-2010 14:59

Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento, creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)

Oscar_bart 23-04-2010 15:40

Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.

I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))

Kappa^ 23-04-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 2982406)
Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più

No, assolytamente non è di tipo economico. E' proprio rifare tutto che non mi va, oltretutto resettando il "contatore" per la maturazione pre inserimento pesci.

Quote:

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?
La plastica ha maglie finissime, passerebeb ben poco anche senza sabbia sopra.

Quote:

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.
2 cm di substrato più la retina non sono proprio nulla... un pò di separazione la fanno.

Quote:

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)
Confermo che so che è inutile attualmente quel substrato e avete tutti ragione ma proprio rifare tutto non mi garba, spiegalo poi a mia moglie che disfo di nuovo tutto... :-))

Quote:

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento,
Bhè queste alghe sarebbero ben apprezzate dai ciclidi!

Quote:

creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)
Non ti do torto.
Diciamo che se devo riassumere i motivi che mi fanno desistere dal rifare tutto sono:

- mi spiace togliere l' attuale sabbia che mi piace.
- devo poi di nuovo aspettare un mese per inserire i pesci.
- litigare con la moglie che mi vede rifare tutto incasinando a detsra e sinistra e buttando via parecchi € di sabbia, lei che già inizialmnte non voleva ciclidi perchè li vedeva come "i pesci che disfano tutto" poi su questo ha desistito. (questo punto potrei anche risolverlo volendo, altra litigatina e via! :-)) )

Quindi in realtà non è neanche mancanza di voglia ma solo i punti sopraesposti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982475)
Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18

:-) per ora no. Ma apprezzo il tentativo.

Quote:

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)
Ottimo! Grazie mille! :-)

Quote:

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.
Quote:

I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))
Pesci territoriali fifoni?? Avrei detto il contrario...
Ma esistono ciclidi che mordono oppure ho capito male io..? Avevo sentito questa cosa ma forse non erano ciclidi, o magari lo erano ma non del malawi...

Oscar_bart 23-04-2010 16:47

La maturazione non devi rifarla, l'importante è avere i materiali filtranti nel filtro maturi.
Il fondo matura in mesi se non anni.
Le alghe che rischi non sono molto gradite ai pesci e neanche a te o a tua moglie, ti ritroveresti i vetri perennementi ricoperti da alghe di qualunque tipo e l'acqua torbida tanto da non vedere nessun pesce all'interno.
Ok che la rete non fa passare niente di solido e visivo ma rilascia nell'acqua nutrienti pericolosi.
Poi puoi anche provare così, magari fra qualche mese succede il danno (spero per te di no) e lì dovrai riallestire perforza. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Esistono ciclidi che mordono ma non nel Malawi (per esmpio nel Tanganika si, a causa della loro aggressività durante il periodo di riproduzione) anche se molte specie malawitose sono dotate di dentature, specie gli mbuna.
Poi c'è anche chi è riuscito ad "addomesticarli" tanto da dargli da mangiare con le mani.

Kappa^ 23-04-2010 16:58

Ma gli acquari più "pregiati" sono Tankanika o Malawi? Sento più parlare dei secondi... è solo un' impressione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11455 seconds with 13 queries