AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   O le sconfiggo o vendo tutto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23569)

Discolo 07-12-2005 13:01

Via la sabbia...unica soluzione...

bulk 07-12-2005 14:27

digitrip,

io ho un problema identico al Tuo. Ho misurato silicati e fosfati sia a valle dell'impianto di osmosi, che in vasca (tutto a zero -test salifert).

Io ho però la convinzione che non siano diatomee, ma ciano (dalle foto mi sembrano mooooolto simili ai Tuoi).

... ma quando spegni le luci regrediscono in modo considerevole?

Grazie

digitrip 07-12-2005 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Discolo
Via la sabbia...unica soluzione...

Potrebbe essere una soluzione ma...
Ad essere sincero ci avevo pensato anche io e credo proprio che funzionerebbe solo che una vasca senza sabbia con le roccie che sis
specchiano sul fondo e con i lismata che scivolano... -Bluurt- -Bluurt- -Bluurt-

digitrip 07-12-2005 17:37

Quote:

Originariamente inviata da bulk
digitrip,

io ho un problema identico al Tuo. Ho misurato silicati e fosfati sia a valle dell'impianto di osmosi, che in vasca (tutto a zero -test salifert).

Io ho però la convinzione che non siano diatomee, ma ciano (dalle foto mi sembrano mooooolto simili ai Tuoi).

... ma quando spegni le luci regrediscono in modo considerevole?

Grazie


Inizialmente anche io avevo il sospetto che fossero ciano. (vedi post vecchi) ma nel tempo hanno iniziato ad assomigliare sempre più a diatomee, i commenti sulle varie foto, le condizioni dei coralli, il modo di propagarsi ha rafforzato l'opinione che fossero diatomee. Solo che adesso con questi valori di silicati (SULL'ACQUA CHE METTO IN VASCA E IN VASCA) mi confondono perchè viene a mancare il principale elemento che determina le diatomee.

Onestamente non mi pare proprio che regrediscano con le luci spente.
Quali dei due regrediscono con le luci spente ??? (direi le diatomee).

Sabato vado dal mio negoziante di "fiducia" e gli porto un campioncino di sabbia con sta roba sopra, di solito al sabato c'è uno dei soci che è un biologo e si smanetta con il microscopio. Spero almeno che mi sappia dire in modo certo cosa devo combattere. (se diatomee o ciano) poi ti faccio sapere.

paolo-77 07-12-2005 19:51

le ciano a luci spente regrediscono

bulk 07-12-2005 19:55

allora le mie sono ciano definitivamente.

Grazie

digitrip 09-12-2005 17:43

Oggi sono andato dal negozio di fiducia (OCEAN TV) e hanno guardato al microscopio i campioni che gli ho portato.
Hanno detto che sono "COMUNISIME ALGHE ROSSE", ha anche detto il nome scentifico ma sarebbe stato opportuno scriverselo.
Mi hanno dato un prodotto composto al 100% di stratti concentrati di erbe che contrasta le alghe rosse e blu che si formano in vasca. ALGA END MARINE della WAVE Herbal Extract (http://www.crocitrading.com/index.ph...prodotti&wx=on); qualch'uno l'ha mai provato? Devo metterne 15ml ogni 50 litri per 5 giorni e poi fare un cambio parziale per togliere le alghe morte. CORALLI E PESCINON NE RISENTONO ASSOLUTAMENTE (ME LO HA GARANTITO).
Se funziona 100 e lode al negoziante e a chi produce il prodotto...
Di solito purtroppo ho avuto sempre delusioni da questi prodotti... speriamo bene !!!
Il pescivendolo mi ha detto una cosa che però mi ha fatto riflettere...ha detto: "Le alghe rosse sono comunque segno di uno squilibrio all'interno della vasca!!!"
Nessuno mi saprebbe dare qualche info su queste alghe rosse ??? #36# #36#

digitrip 19-12-2005 11:32

Non ha funzionato...
Ho fatto tutto secondo le istruzioni del prodotto ma niente da fare... Dopo una settimana dal CAMBIONE d'acqua sono tornate.
Cosa posso fare?
Se tolgo la sabbia e lascio giusto una spolverata di 2mm giusto per evitare il riflesso sul vetro delel rocce e del resto, secondo voi posso risolvere.
Da profilo quale potrebbe essere lo squilibrio che causa questa proliferazione?

bulk 19-12-2005 19:07

io continuo ad essere in situazione simile alla Tua. Sto seriamente pensando di togliere via il fondo e mettere una spolverata di sugar size.

Mi spiace, perchè mi sembra di togliere anche forme di vita spontanee ed è un lavoro porco.

Penso sia l'unica soluzione, le altre le ho provate tutte.

Fammi sapere come ti va.

igorbolo 19-12-2005 20:31

quando quasi 3 anni fa ho allestito la mia vasca l'ho riempita con acqua del rubinetto presa dal filtro con il quale faccio l'acqua da bere , dopo che lo avevo allestito comprai il test per i silicati e testai l' acqua della vasca che ormai era gia ben popolata, non ce ne era traccia, feci per curiosità un test all'acqua che avevo utilizzato per pienarlo agli inizi e che uso per bere , bè il test diventò azzurro , indice di un altissima quantità di silicati, comprai subito l'impianto ad osmosi e da allora vado avanti con quello, ma tuto questo per dirvi che se nell'acquario ci sono un po di silicati , o per l'acqua usata, o per il vetro o la sabbia che li rilascia, questi sono subito consumati dagli ospiti o precipitano, altrimenti non se ne spiega la completa assenza in una vsca pienata esclusivamente con acqua che ne era carica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07639 seconds with 13 queries