![]() |
geronte,
grazie Giancarlo per la traduzione molto ortodossa , ma abbastanza comprensibile. |
Quote:
Il fatto stesso che l'acqua diventa cristallina nel giro di pochissimo tempo, non penso che sia solo pulviscolo!!! Come dicevo è proprio l'impoverimento dell'acqua in senso generale che mi preoccupa, oltre ad eliminare sostanze nocive , si elimina anche molte sostanze utili, compreso i batteri VIVI. Oggi ho ridotto considerevolmente l'immissione di ozono: solo 6 ore diurne a circa 60/70 mg di ozono come dosaggio. Comunque sono ancora in fase di prove, e non ho certo finito per trarne delle conclusioni. Sarà sicuramente oggetto per futuri aggiornamenti. Grazie |
Grazie a te Nando aspettiamo novita'
|
aster73, il discorso della cristallinità credo sia piu dovuto al fatto che l'ozono riesce a rompere alcuni composti organici che creano il colore.... che se non erro sono i cosidetti cromofori..
|
anni fà andava molto di moda...penso agli ozonizzatori sander che commercializzava l'Euraquarium...erano balocchi..nel senso che credo di ozono dessero ben poco...
l'ho visto usare attaccato a un vecchio Berlin Red Sea....tutto sommato faceva poco..o meglio nulla... Su i libri di Kipper c'è anche scritto di vari reattori di O2 e O3..... credo vada riservato a volumi di acqua mooooolto grandi.... |
Quote:
|
gia me lo ricordo bene,e stato il mio primo vero skimmer :-)) dopo i vari seaclone,e cacate varie
ciao da blureff |
Aggiornamento:
Da oggi stop all'immissione di ozono a causa di: -stato generale del sistema non a livelli precedenti -fioritura di alghe superiori, filamentose soprattutto, in maniera esagerata, anche dopo progressiva diminuzione di alimentazione al sistema. -progressivo impoverimento dell'acqua con mancanza di sostanze utili ai coralli, si nota soprattutto un calo di crescita , penso dovuto alla mancanza di produzione di enzimi necessari al processo di calcificazione, da parte dell'organismo. Ho notato anche un indebolimento delle punte degli SPS in generale. I valori dell'acqua sono sempre stabili come in passato. Sarà anche per un recente black-out di 12 ore dovuto alla nevicata del 02/12, con conseguente abbassamento della temperatura fino a 18°C, ma gli animali in generale non rispondono più bene al nuovo trattamento dell'acqua soprattutto negli ultimi giorni. Proverò , comunque ancora tra breve ,e vi terrò informati con nuovi aggiornamenti. Ciao |
Ciao a tutti, io ho un Sander da 25mg/h o simile.. lo usavo su una vaschetta da 100lt che ho buttato via vista la completa catastrofe al di là dell ozonizzatore.
Adesso ho un 180 pieno di ciano e filamentose con 6 pesci, un sarcophitum, actinodiscus e un corallo duro di cui non rocordo il nome. Non ho il misuratore di redox perche costa una follia. Giusto prima ho provato ad attaccarlo al Prizm al minimo per vedere se i ciano lo sentono. Mi dicevano che contro le alghe è molto utile e abbatte anche i fosfati.. Produrre lo produce l O3, nella specie di sump che avevo sul vecchio acquarietto si sentiva bene l odore!! In uno dei negozi in cui vado c è il proprietario che ha fatto un sacco di ricerche e ha preso una mega apparecchiatura, collegata a schiumatoi e porose in giro per le vasche, si sente moltissimo l odore entrando in negozio.. Poi non mi sono più informato per mancanza di tempo.. Che dite, mi fido a tenerlo al minimo o lo rimetto ad ammufire sotto al mobile sto benedetto Sander?? |
se non hai esperienza ed osservazione della vasca
lascia perdere ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl