![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
però ci sono 3 cose che mi fanno ben sperare: 1.il progetto mi sta prendendo davvero bene! 2.non c'è fretta..mi muoverò solo quando sarò davvero preparato e nel frattempo mi concentrerò nello stabilizzare la vasca. 3.Ho voi e i vostri consigli! :-)) se sapessi di essere solo neanche mi sarei posto il problema dei killi.. ps.mi sa che dovrò cambiare il titolo del topic visto che siete riusciti a farmi cambiare idea! :-) |
Quote:
se non è troppo difficile mi sa che la lista dei papabili potrebbe passare nuovamente da 7 a 8! mannaggia a te lion1810 così non mi aiuti! dovrei sfoltire la mia "rosa" non aumentarla!! :-D :-D |
ecco la vasca che dovrebbe ospitare i killi..
ovviamente deve ancora essere terminata (mancando le pignette di ontano e foglie di catappa per acidificare ed intorbidire un pò l'acqua) e soprattutto mooooolto più piantumata..le microsorium e i muschi legati sui legni sono ancora minuscoli e mancan ancora bolbitis, cryptocorine, ninfee, hydrocotyle e galleggianti! insomma tutte piante di gestione relativamente facile e senza troppe pretese che dovrebbero ben accompagnarsi con le esigenze dei killi.. intanto ditemi..voi che ne pensate? :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_k_118.jpg<br> |
..direi che fa bene....... #24 ...... non mi piace. però, questa "scogliera" di sassoni!.. (spero non siano calcarei....) ...ma questione di gusti....
...se dici che aggiungi foglie, piante di vario tipo allora non avrai problemi... mi raccomando il coperchio ermetico e qualche mop di lana acrilica... ...comunque, vedendo il set-up, lo vedrei più adatto ad aphyosemion, oppure a killi del genere pachypanchax o aplocheilus... o ad una specie di epiplatys... bye! Marco |
Gli agiliae sono piccoli e dubito che tu riesca ad ottenere abbastanza uova da riempire il vascone. Inoltre tutti i Rivulus vivono in acque basse.
A mio modesto parere per vederli bene dovrsti averne almeno una trentina. Inoltre la vasca deve essere chiusa e deve avere molti più nescondigli conderando che i Rivulus vivono in mezzo alle piante (o all'erba, quella dei prati per intendersi in molti casi). Meglio riservare una vasca da un ventina di litri per una coppia. Io ci metterei dei Pachipancax che e' il genere che meglio si adatta a quelle condizioni. Una ventina di omalonotus o forse meglio playfairii. Anche in questo caso la difficoltà sta nel reperire le uova. Hai provato a pensare ai lampeyes? Seek on the net. Just my cent worth. |
Fundulopanchax in un acquario così allesito non possono andare?
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1268118415 O un aphanius mento (nella descrizione c'è scritto che è molto facilo) http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1268057007 Nell'elenco che han fatto Marco e Bob per le varie specie non ci sono i Chromaphyosemion,come mai? |
.....sono d'accordo con Bob227... vedrei molto bene un folto gruppo di Pachypanchax, anche perchè la vasca che hai allestito è molto simile ai luoghi d'origine di questi bellissimi pesci del Madagascar....
Anche fundulopanchax potrebbero andare (con il solito problema della dispersione delle uova nel substrato...) Aphanius mento è tutta un'altra storia, Lo-renzo.... sono tra gli aphanius più difficili, l'aggressività del maschio dominante è qualcosa di mostruoso (ti parlo per esperienza personale) i mento sono perfetti per essere allevati in bacinellone molto grandi in giardino.... inoltre come tutti i killi di zone temperatte (simili ai nostri climi) hanno bisogno di uno svernamento a basse temperature (con valori vicini allo 0°, più o meno) cosa difficilmente ottenibile in acquari di casa..... ciao! |
I sassoni in realtà sarebbero meno..infatti i più grossi son messi là nel tentativo di mantenere in posizione i legni che ora come ora tendono a venir su..
per quanto mi piacerebbe mi sembra di intuire che forse l'ipotesi rivulus è quella che presenta le maggiori difficoltà..la mia intenzione a questo punto era di buttarmi o sui Chromaphyosemion o sui Aphyosemion o sui Fundulopanchax.. i lampeyes li avevo presi in considerazione..ma, a parte i normani, in giro non si vende nè si trova granchè.. dei Pachypanchax invece non ne avevo mai sentito parlare...darò un occhio in rete se possono essere una specie interessante da allevare.. #24 |
Per gli aphanius ho riportato solo in quanto avevo letto "20 huevos de Aphanius mento, espectacular especie muy facil de mantener y prospera en su reproducción" scusate #12 #12
|
Azz ho sbagliato a scrivere il genere. Scusate tutti.
Pachypanchax!!! Genere endemico del Madacascar (con excursus sull'isola di Zanzibar). Genere (TUTTO!) in pericolo di estinzione. Bellissmi non annuali robusti e che necessitano di maggiore considerazione. Lasciate perdere gli adulti!!!! tutte le specie di cui parliamo qui sono RARISSIME! Nei negozi avete poche o nulle speranze di trovarle. Dovete allevarle dalle uova degli appassionati. Suggerirei per i lampeyes di sentire Anita. Sono anni che alleva e riproduce le specie del genere Lacustricola. Pesci di branco da 3-4 cm molto prolifici. Nel vascone ce ne stanno 50+ Non molto colorati ma guys riuscite ad immagimare lo spettacolo. I Pachypanchax come le Lacustricola sono rari anche nell'hobby.. Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl