![]() |
Ok andre!
Allora io le allevo in acqua di rubinetto ( simile alla tua). Se vuoi posso spedirti qualche daphnia e dei tubifex..fammi sapere. (lo sapevo che esagerava 500 litri di vaschetta!), #24 ho solo qualche dubbio per i tubifex (non credo che sorridano guardando le tinche). |
I contenitori mica hanno le pareti trasparenti! :-D
Il fatto che vengano posizionati nei pressi del vascone VVFF, l'avevo segnalato solo perchè potrei prelevare l'acqua proprio da quel vascone, che certamente non è pulita come quella di rubinetto... ;-) |
andre credo che l'acqua se è troppo pulita non vada bene...sara' sicuramente meglio eviterai di alimentarle.
Anche perche' se dovevi alimentare con il dado di lievito di birra fino a far diventare l'acqua torbida...500 litri hihihihihihi :-D . Se l'acqua di quei vasconi è torbida ti bastera' aggiungerne della stessa se le daphnie te la filtreranno tutta... ( evento difficile...ma non so' quanto sia torbida). Un giorno qualcuno passera' in aereo sopra Biella e guardando giu' dira' " guarda le risaie!....no! è l'allevamento di daphnie di andre :-D |
:-D :-D :-D #19 #19 #19
|
le anguillole dell aceto qualcune le alleva e le ha mai date a dei discus?
|
ne ho solo sentito parlare ma non so più dove e come!! -28d#
|
-28d# io ne ho sentito parlare......ma sono troppo AMICO del vino per toccare l'aceto #19
|
Claudio, ma se metto i cassoni all'aperto, e, come ad esempio oggi, (e come capita la maggior parte dei giorni dell'anno sul Biellese) PIOVE! cosa capita? Mica devo preoccuparmi di coprirli i cassoni?
|
No andre come per le artemie la pioggia non gli fara' assolutamente nulla , e ti assicuro che non devi neanche preoccuparti delle gelate , quando rompi il ghiaccio superficiale loro sono li sotto vive ;-) .
(Sta a vedere che il prossimo inverno viene una gelata da -40 e andre entra nel guinness dei primati con i cubetti di ghiaccio piu' grandi del mondo :-D) |
eccomi , scusate per il ritardo nel rispondere.
per quanto riguarda gli enchitrei , procurarseli è molto facile, devi trovare un prato dove cresca l'erba quella a filo, tipo l'eleocaris acicularis che utiziamo in acquario; una volta individuato quel tipo di erba, gli enchitrei ci sono di sicuro... in base alla stagione e alle temperature , quindi anche all'ora della giornata, questi vermi si trovano a diverse profondità, calcolando il clima attuale, direi che l'orario migliore per prelevare una zolla di terra compresa di erba e tutto il resto , sia l'ora di pranzo, cioè tra le 12.00 e le 14.00. prelevata la zolla , bastera metterla in un terricio basico, e tenere il terreno umido , ma non bagnato, mettete sopra una bella fetta di pane imbevuta di acqua e lievito di birra, sopra la fetta di pane mettete un tavola di legno... dopo circa 15gg comincerete ad avere i primi risultati... per qunato riguarda il tuo progetto andre, direi che i cassoni da 500lt vanno benissimo, usa l'acqua delle vasche vvff.... ti sconsiglio di utilizzare lievito di birra per alimentarle , piuttosto buttaci dentro una boccia da 250mt di fertildrop della SHG, una per ogni cassone.... questo farà formare molte alghe che sano l'alimento ideale per le dafnie e per le artemie... io sono disposto a mandarti l'inoculo sia per le dafnie che per le artemie , e se vuoi ti do anche l'inoculo per il fitoplancton ma poi devo anche spiegarti bene come farlo crescere,,,, quello è il miglior alimento... ma come te li mando questi inoculi? non credo che sopravvivono al viaggio...... fammi sapere come si puo fare.... per quanto riguarda i lombrichi, io non li escluderei , guardatevi i vecchi discus notiziario , e guardate cosa usano in asia ;) ciaoooooooooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl