![]() |
miccoli, però se fai un "bel casino" in vasca, forse il mio consiglio sul Macropodus decade.
Acque un po' mosse non gli dispiacciono, ma senza esagerare ;-) |
ottimi link, ma come dice Paolo in vasche ampie sono l unica soluzione..
io sto ultimando la''cascatella'' con l aiuto di un mastice bicomponente per lapidei e credo che dato il livello dell acqua piuttosto basso posso creare un po di schiuma anche senza l utilizzo di una pompa di movimento in serata ci rimetto le mani e vediamo che ne esce fuori intanto mi sono procurato dei ciottoli di fiume rotondeggianti per dare una forma anche alla parte destra.. :-)) |
fede, non intendo fare lo tsunami :-D
mi limito ad ossigenare bene l acqua #18 |
gobidi? :-)).....
....difficile però trovare i rhinogobius.... Qualche volta si possono reperire qualche stiphodon.... non sono endemici della zona che vuoi ricreare, ma sono perfetti per acque fresche, ben ossigenate con tanti nascondigli tra le rocce.. |
magari dico una boiata, ma i gastromyzon non sono di quelle zone?
|
MarcoAIK72, dato che ho problemi a reperire la piante terrestri indigene,penso che almeno sulla popolazione non posso sgarrare
#36# intanto la rocciata prende forma... :-)) |
ultimato cascatella e rocciata :-))
devo dire che l effetto d insieme è carino #36# ora mi resta da legare il muschio su un legno, mentre l altro(almeno per ora )restera'spoglio :-)) |
ho fato un paio di foto...premetto che ancora va legato il muschio sulla radice di sinistra e vanno messe le piante terrestri a destra sopra le rocce
inoltre devo porcurarmi altri ciottoli per ornare il fondale,ma piu o meno si puo capire l impostazione che avra nei prossimi giorni crtiche sempre ben accette http://i46.photobucket.com/albums/f1.../primafoto.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ascatella2.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ascatella1.jpg da tenere presente che il livello dell acqua andra abbassato ancora di almeno 4 o 5 cm ora è piu alto per permettere alle piante esterne di attecchire e allungare le radici in seguito ci saranno delle modifiche,ma in linea di massima questo è il layout definitivo :-)) |
Molto molto bello Miccoli.... congratulations! ;-) ...il substrato di fondo.. non poteva essere sabbia?.... con una vasca così interessante posso solo augurarti i rhinogobius!
http://www.youtube.com/watch?v=s_fVvTCAeOA ;-) |
il substrato è akadama perche è da tre anni che è in vasca :-D
troppo laborioso svuotare tutto, ma con lo strato di ciottoli e ghiaino di fiume che intendo reperire non ne sentiremo molto la mancanza... cerchero sti benedetti rhino...devo sentire il mio spacciatore #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl