AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tremila litri fai da te - continua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228554)

elmagico82 02-02-2010 11:01

se posso , userei 2 mega filtri esterni , a cui collegare una UV, mantenere un troppo pieno che confluisce sottovasca dove saranno al macero pignette foglie di catappa e acidificanti vari , un volta a set prelevi e reimmetti acqua nera....

Paolo Piccinelli 02-02-2010 11:04

Quote:

userei 2 mega filtri esterni , a cui collegare una UV, mantenere un troppo pieno che confluisce sottovasca dove saranno al macero pignette foglie di catappa e acidificanti vari , un volta a set prelevi e reimmetti acqua nera....
se posso... non ho capito una cippa! #13 #13

Questo è il sistema che penso adotterò, ovviamente è una prima stesura, ancora incompleta, da miglioreare:

Pozzetto angolare con aspirazione a sfioro e dal fondo, regolando il pettine a sfioro si può giocare sui flussi d'acqua.
Il pozzetto raccoglierà il detrito più grossolano che, volendo, può essere "scremato" subito.

L'acqua aspirata finisce nel percolatore... le 3 curve a gomito dovrebbero miscelare aria e acqua già prima di arrivare in sump per una migliore distribuzione.
Dopo il vano bioballs c'è un vano da 600x200x250mm per la raccolta fanghi, poi una spugnona, un vano per sonde e interruttori di livello, un vano libero dove verranno collegate le (penso) due pompe di risalita.

Il ritorno di acqua in vasca devo definirlo, anche in base al tipo si sfondo che farò... per il momento non ho previsto fori nella vasca (anche perchè se la faccio in acciaio la foro dove e quando voglio :-)) )

...sotto a chi tocca! :-))

Goose 02-02-2010 11:51

una domanda...
prevedi l'uso di impinato a co2?...

l'impiantino mi piace..consiglio di farlo in modo che tu riesca a svitare facilmente le tre curve a gomito..perchè mi sa che regolarmnete dovrai dargli una bella pulita... :-)

Paolo Piccinelli 02-02-2010 11:55

le curve sono ad incastro, fissate col teflon e non incollate, tanto non devono sopportare pressione.

Comunque possono essere pulite comodamente senza smontarle... lo scarico avrà una luce da 70 mm ;-)

niente CO2, mi servirebbe una spina per la birra per gasare una vasca simile! :-D

elmagico82 02-02-2010 11:59

è un sistema che usanogli allevatori in germania

2 filtri esterni , uno meccanico uno biologico , dove collegare una lampada UV
il cambio d'acqua che effettuerai direttamente cn osmosi porterà l'acqua in esubero in una vasca piena di acidificanti naturali dove restrà a far macerare fino al cambio successivo.
e durante il cambio immetterai ro e l acqua molto acida della vaschetta di recupero.

marco87 02-02-2010 12:12

che roba è l'aspirazione a sfioro?? quei tre buchi non si tapperanno molto facilmente??

Paolo Piccinelli 02-02-2010 12:31

elmagico82, Ste, ora il principio l'ho capito... il problema è l'attuazione, complessa e parecchio difficoltosa. #24
Avrei due filtri chiusi (e quindi due scarichi, due pompe e due mandate) con differenti intervalli di manutenzione... ogni volta dovrei stare a fermare tutto, aprire, pulire e richiudere (mi fa già male la schiena, a stare curvo sotto 3 tonnellate d'acqua #13 )... in più la vasca di macero per le foglie... come hai scritto, ha senso solo per grandi batterie di allevamento (che io sappia l'unico allevatore (che poi è un grossista) che usa questo sistema è Glaser, e lo fa solo per quarantenare i selvatici di acque nere a ph 3,7.

Con la torba di sfagno naturale sto avendo riscontri ottimi... un litro mi tiene il ph fisso a 5 in 670 litri lordi per 6 settimane... se qui ne metto 3 litri ogni mese sono a posto, il costo è irrisorio e mi risparmio marciumi vari e una vasca apposita per loro.

marco87, l'aspirazione a sfioro mi serve per tenere pulita la superficie... i 3 fori in basso sono diametro 50 ed hanno delle grigliette removibili e facili da pulire... tutte le soluzioni che sto proponendo le ho testate nei miei attuali 3 acquari (da una parte la piantumazione e il fondo, dall'altra il sistema difiltraggio e dall'altra ancora il cambio continuo e l'illuminazione HQI)
:-))

allego altra immagine con le pompe e l'osmosi.

Paolo Piccinelli 02-02-2010 12:34

PS

marco87, anche te potresti venire a trovarmi quando passi da Gianni :-))

Mkel77 02-02-2010 12:50

Paolo, non ho capito se la lastra di fondo sarà in vetro..........in caso affermativo io eviterei di forare la lastra di fondo e sfrutterei la lastra posteriore in acciaio più facile da lavorare.......quindi il tubo di scarico invece che innestato nel fondo della vasca sarebbe innestato in basso nella lastra posteriore con un gomito.

Paolo Piccinelli 02-02-2010 12:56

Non credo che farò il fondo in vetro... nel progetto lo faccio trasparente così si vede quello che sta sotto. ;-)

Se faccio vetro/acciaio, fondo, posteriore e lati li ricavo da un solo foglio di acciaio, piegato a scatola e saldato sui due lati corti in basso.
Per incastonare il vetro frontale farò un labbro di un paio di cm per accogliere il silicone.

...ieri è passato di qui il buon Gianni e mi ha dato l'indirizzo di un vetraio Croato cui chiedere il preventivo per il vascone in tutto vetro... se siamo sotto i 2.500 euri (cosa che non credo) lo prendo fatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10120 seconds with 13 queries