![]() |
elosh, vedo che sono molti i negozianti che producono vasche su misura, evita le commerciali che spesso hanno misure balorde e poco indicate al marino.
Una vasca fatta su misura ti viene già fornita del sistema di scarico (eventualemnte xaqua se ti piace quello) quindi non stare ad ammattirti, fori, misure etc etc... Quasi tutti spediscono, se non ti fidi e/o nella tua zona non ve ne sono, così puoi farti fare dei preventivi online. Se dai un occhio in "saper comprare marino" troverai anche dei pareri su alcuni negozi in modo da farti un'idea. Ora concentrati, come giustamente dice Faack76, sul tipo di luce e plafoniera, poi si passa alle misure della vasca, il resto si costruisce di conseguenza. ;-) |
Scusate e faccio il bastiancontrario, ma io farei esattamente l'opposto:
1) Popolazione della vasca che vorre; 2) Vasca adatta a quella popolazione; 3) Apparecchiatura tecnica adatta a quella vasca. Da buttare ovviamente prima tutto su carta per vedere se si può affrontare i costi di acquisto o di manutenzione ;-) Altrimenti sarebbe come costruire una casa partendo dal tetto?!? Si rischia di scegliere la luce, poi la vasca, solo per scoprire che il tutto è inadatto a ciò che si vorrebbe allevare .... ;) Ad esempio, se sceglie la plafo di neon (luce debole) .... una colonna d'acqua "ridotta" (altezza vasca minima) .... poi decide di mettere coralli duri su DBS (Tanta luce e colonna d'acqua alta) .... Invece ragionando all'incontrario con un DBS di circa 12 cm + 3 cm di margine, indicativamente mi orienterò su vasche di almeo 60 cm di altezza per avere una colonna d'acqua netta di 45 cm circa. Se voglio poi allevare coralli duri a polipo piccolo prenderò lampade HQI per una forte illumnazione adatte alla grandezza della vasca!! ;) |
Athos78, ma è per evitare di farsi fare vasche di misure particolari che poi da coprire con le plafo son difficili...e poi se decidi per una plafo si presuppone che si abbia già un'idea degli animali che si vogliono allevare....
|
Quote:
Poi è chiaro che uno butta là su carta, due misure e poi va a vedere come illuminarla e valutare se le misure sono corrette o meno ... Per una vasca di coralli duri a polipo piccolo puoi utilizzare invece di una plaffoniera, due punti di luce HQI e risolvi il problema di eventuali strane dimensioni. #36# |
Athos78, Certo, a coprire si riesce sempre, ma rischiare di spendere il doppio di bolletta per aver fuori magari solo 20cm di ombra dal cono di luce... meglio pensarci prima, no? IMHO.
|
DeathGio, quoto
|
Quote:
|
Quote:
- una rocciata a vista solo frontale; - una rocciata a vista sui due lati lunghi; - un isoletta centrale con della sabbia intorno; - una vasca che deve essere vista a 360°; - due isolotti separati; e questi sono solo alcuni esempi. Poi ogni vasca si può "adattare" a quello che ci vuoi fare, ma se devo partire facendomela costruire preferisco farmela fare su misura per ciò che voglio fare. #36# E' innegabile che per una rocciata vista solo frontalmente non sarà necessaria una vasca larga come una che deve essere vista da ambo i lati (se voglio fare un berlinese). Io come faccio è: - flora e fauna e sistema di allevamento (Berlinese, DBS, ecc); - dimensioni approssimative della vasca per quanto sopra; - luce migliore; - eventuale ritocco delle dimensioni della vasca. Una volta che le tre cose mi soddisfano parto ad assemblare. ;-) Io ad esempio per la prossima vasca, non so se fare una vasca più lunga a DBS con una rocciata che va a degradare, da un lato corto all'altro, in un morbido fondo sabbioso oppure una vasca con una base più simile ad un quadrato per fare un isolotto centrale corcondato da una "distesa" di sabbia. Deciso quali delle due opzioni mi soddisfa di più cerco una plafo che meglio si adatta. Poi in caso voglia fare solo l'isolotto centrale, se invece di fare la vasca 90*100 la faccio 80*110 per adattarla alla plafo che ho scelto non è un problema. Ma sicuramente non andrò su misure del tipo 180*50. Se mi devo scegliere una casa, scelgo il paesaggio che voglio vedere (l'ambiente in cui vivere), poi scelgo la struttura che più si adatta alle mie esigenze (fondi disponendo) e poi sceglierò il mobilio. Non vicevera ... ;-) Poi sono solo idee ... si sta discutendo del sesso degli angeli :-)) In fin dei conti la cosa che non si deve adattare al resto è una solo: I PESCI Se voglio un acquario quadrato illuminato con 1 HQI le soluzioni sono due. O illumino anche fuori dalla vasca, o gli angoli sono meno illuminati .... e se alcune zone sono meno illuminate che problema c'è?!? Basta che ricordi di mettere gli animali al loro posto. Chi ha bisogno di luce in alto centrali. Chi ne ha bisogno di meno, in basso negli angoli .... #36# esattamente come si fa per le correnti d'acqua. Scegliere la vasca in funzione della plafoniera è come scegliere la rocciata in funzione delle pompe di movimento ..... non mi risulta sia così -28d# |
Quote:
Ovvio che alla base ci deve essere un minimo di progettazione, come e cosa si vuole ottenere. Come tu stesso dici, un eventuale ritocco delle dimensioni dopo aver scelto la luce migliore. Sono pienamente concorde con te nei vari punti, ma il discorso era semplicemente nato per sensibilizzare proprio su questo punto ed evitare che magari uno ordini una vasca, sulla scia dell'entusiasmo, dell'inesperienza, di consigli errati, etc..etc.., che poi fatica ad illuminare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl