![]() |
Febussio, ci siamo sovrapposti nello scrivere!
TANK81, chiedo anch'io: mg/l, gradi tedeschi, gradi francesi o cosa? |
Ho usato test a striscie prima, poi test sera a reazione e poi portata anche dal mio negoziante di fiducia. Terrorizzato dal calcare, qui ne è pieno e le tubature si intasano in una velocita impressionante e calcoli nei reni che si formano a manetta.
|
Un momento: il test Sera (e quasi ogni test per acquario venduto in Europa) misura in gradi tedeschi, non in mg/l (e non avrebbe comunque precisione sufficiente a misurare 5 mg/l).
|
Si intendevo i parametri delle strisci che ho usato ieri...
Se vuoi misuro anche oggi... Nemmeno il mio negoziante mi credeva, eppure. Credetemi è l'unico metodo che sono riuscito a trovare, vorrei mettere un impianto di osmosi, ma per ora le mie tasche non me lo concedono... |
Ci vorrebbe un chimico che ci spieghi l'indice di Saturazione Langelier e l'indice di Saturazione Langelier.
Riassumendo mi pare di aver capito che si parli di acqua del rubinetto con kh 50 e gh 40. I mg/l sono stati per errore citati ma non sono stati direttamente misurati. Pur non conoscendo le altre variabili e non essendo in grado di effettuare i dovuti calcoli, mi sembra verosimile quanto ha affermato TANK81, riguardo al calo di kh, attraverso precipitazione e incrostazione. Per curiosità TANK81, hai misurato anche il ph della tua acqua del rubinetto? |
Allora, test appena eseguito con striscie della ferplast, ho visto che per i test fatti al volo sono abastanza affidabili. Ora non ho i test sera a portata di mano. I valori sono espressi in mg/l:
NO2 40 NO3 0 Gh 50 Kh 40 Ph 8 I valori della stessa acqua lasciata a decantare con 1/5 di demineralizzata erano (questi sono i parametri dell'acqua immessa martedi): NO2 20 NO3 0 Gh 5 Kh 10 Ph 7 Ora sbagliato o no, e in che modo non mi è dato sapere, i secondi parametri a me vanno bene. Io non sto dicendo che è una cosa che si puo consigliare. Io sto solo chiedendo a voi, se ci potrebbe essere un altro modo per rendere la mia acqua accessibile all'acquario... |
Personalmente, reputo quantomento "strano" un calo della durezza fino a 5 gradi tedeschi (partendo da 50) con la semplice decantazione.
Supponendo che il sale in soluzione sia principalmente bicarbonato e carbonato di calcio (calcare, appunto), 1 grado KH è dato (mi pare, vado a memoria) da circa 17#18 mg/l di C*30CO3 in soluzione. 50 gradi --> 5 gradi KH --> quasi 1 grammo di carbonato di calcio precipitato. Una tanica di 30 litri lascia PIU' DI 20 GRAMMI DI CALCARE RESIDUO SEMPLICEMENTE DECANTANDOLA??? E' una manciata di sale! Mi pare proprio parecchio strano. 'Sto residuo, si vede o no? PS: un quinto è la frazione di acqua di rubinetto in acqua decantata o viceversa? (se è la prima che ho detto è piuttosto ovvio che il KH sia circa 10). |
Non solo (me ne accorgo ora): KH 10, PH 7 --> 30 mg/l di CO2 disciolti? Senza impianto a CO2?
|
Io parlo di 5lt. 4lt di acqua del rubinetto su 1lt di demineralizzata. Io sono mortificato di non aver la tua conoscenza chimica, a questo punto potresti dirmi tu come fare a poter rendee utilizzabile la mia acqua...
|
Neanch'io sono chimico, ma il problema non è la qualità dell'acqua (che andrebbe benissimo per gasteropodi e/o poecilidi, per esempio) ma è che le misure che posti mi paiono contraddittorie! Anche ammettendo che la durezza scenda per precipitazione, il precipitato dov'è? Credo ci sia qualcosa che non va coi test.
I nitriti sono fuori scala (forse li confondi coi nitrati), in ogni caso si dimezzano aggiungendo un solo litro di acqua pura su 5. KH e GH non variano dello stesso fattore, ecc. E' come stare su una Panda e leggere che il contachilometri segna 300 km/h. Cosa dovrei pensare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl