![]() |
Porca troTa gente, porca d'una troTa ladra....ho scoperto di avere il contatore condiviso con quello degli altri inquilini (per quanto riguarda il garage ovviamente)
A questo punto va tutto a monte.... #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 Però mi tira troppo il sacco di lasciare tanta roba inutilizzata e m'è venuto in mente che potrei tappezzare la mia stanza e altre zone della casa con delle vaschette ben arredate. Partendo con il pezzo da novanta, vi chiedo: Pensate che in un appartamento al secondo piano sia possibile tenere un 400litri? (120Lx65Px50H....e quale sarebbe il peso approssimativo di tale "mucca"? c'è una forumla empirica che si potrebbe usare? |
puoi provare con dell'isolante tipo scusa bettina polistirene estruso a cellule chiuse che isola come il poliuretano espanso ma è sicuramente piu resistente, di un bello spessore almeno 4/5 cm ti conviene montarlo su una struttura di legno per creare una serra..... mi raccomando ai ponti termici fra lastra e lastra, li puoi isolare con della schiuma poliuretanica espansiva.
devi cercare di tenere la zona il piu calda possibile sei obbligato a usare termo riscldatori da acquari perche con cosi pochi litri d'acqua usare uno scambiatore a piastre è pericoloso per gli sbalzi di temperatura.... vero bettina che sono antimuffa in quanto si usano per fare le cappottature dei muri delle case anche esternamente. ma vengono incollati alla parete e sopra rasati in piu mani e poi solo a tettuccio nn basta a tenere il calore ha comunque diversi lati esposti. per i w/l quoto bettina in pieno......... ps a casa hai dei termo vecchi???? riempi la vasca di acqua del rubinetto e provi ti rendi conto subito della situazione..... secondo me è un lavorone e ti rovini di corrente..... ma tienici aggiornati.... |
nooooo avevi gia postato e io nn ho visto.....
il vetro pesa 2,5kg mq/mm di spessore fai la superfice x spessore x 2,5 390 lordi sono circa 320/330 netti quindi circa 320/330kg + vetro + mobile. ps se la casa è abbastanza nuova e lo metti lungo una parete portante nn dovresti avere problemi.... |
già infatti i 120 di lunghezza mi facevano ben sperare (non sono certo 350l puntati in un m^2...), resta solo da scoprire quali sono le pareti portanti di casa mia :-D
Se non è quella che dico io e non posso allestire manco sta volta.... Oltetutto, che è un attimo anche OT in realtà...secondo voi, dato che stiamo parlando del mio primo lavoro artigianale (sapore di gioventù...) un 120x65x50 necessita i tiranti? il vetro è di 1,2cm..... grazie mille. |
io ho un 120x50x50 sp 12mm elos senza tiranti e lo sto per riallestire.....
comunque la superfice su cui scarica la tua vasca è 60 cm2 quindi meno di un mq. la parete portante normalmente ha uno spessore di almeno 20/25cm è una cosa molto empirica ma se batti con un manico di martello deve suonare poco e cupamente mentre se è un tramezzo avra uno spessore di 10cm e se batti suona vuoto..... ripeto molto empiricamente....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl