![]() |
nn crescono più le piante? cioè è la risp che mi verrebbe in mente... più ovvia ma più nello specifico?
|
Quote:
[/url] |
Quote:
io ho il fondo della elos terra small... te dici che per i primi tre mesi hai fertilizzato solo con il potassio... visto che probabilmente nella terra c'erano già disponibili tutti gli altri elementi giusto? lo stesso discorso può valere anche per il fondo elos? che come concezione credo sia simile... |
Ciao,
purtroppo é una risposta difficile da darti perché, come hai potuto leggere i commenti degli altri utenti, le esperienze possono essere diverse. Purtroppo abbiamo a che fare con sistemi viventi e per tale motivo non esistono regole generali, la sola regola é quella di imparare ad osservare il comportamento delle piante. Io somministravo nella mia vasca, di capienza netta 135l, 4ml di Potassio al giorno (quindi circa 0.030ml/l). Nel primo periodo, come hai citato, non utilizzavo altri fertilizzanti perché non notavo particolari sintomi di carenze. Tale metodo non é detto che valga anche nel tuo caso, ma potrebbe essere un rierimento. Sicuramente Mirko potrebbe essere di maggiore aiuto, visto che usa da tempo i prodotti Elos |
penso che sia piu che normale che il fondo ti colassi dopo appena 6 mesi, se integri solamente il potassio, prima di tutto perche tutti i fondi vanno aiutati con una fertilizzazione liquida completa , seconda cosa i protocolli ada tendono propio ad eccedere in nutrienti, quindi il fondo essendo costituito per seguire una fertilizzazione molto spinta si esaurisce subito, se vuoi puoi integrarlo sempre con ada ti consiglio gli "iron bottom" se no puoi anche usare le seachem , dennerle , 7 sfere jbl , a mio parere tutte ottime soluzioni per rigenerare il fondo , normalmente affianca una fertilizazione completa sia di micro che di macro nutrienti (in caso di necessita' gli N. P.)
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo riportare la mia esperienza coi fondi ADA: personalmente li uso da un annetto, avendoli provati in diversi acquari, uno dei quali è in funzione nel salotto di casa mia. All'inizio la comparsa di alghe può essere frustrante, dopo un mese sembra di avere uno stagno in casa, ma trascorse le prime settimane l'acquario parte e non richiede accorgimenti particolarmente diversi da vasche con fondi classici. I problemi di gestione possono essere risolti seguendo le indicazioni della casa, sia per quanto riguarda i valori che la fertilizzazione, che inizio non appena noto regressione delle filamentose. Inoltre mi sono sempre attenuto più o meno (spesso meno) rigidamente alle indicazioni del libretto ADA e le cose sono sempre filate bene.
Per quanto riguarda la durata, non so cosa dire, i miei allestimenti non hanno mai superato l'anno, ma per mia scelta: finora ho sempre avuto acquari molto piccoli che mi divertivo a riallestire spesso. Adesso che ho un acquario un pò più grande in cui ho usato Amazonia II, credo che lo terrò finché terrà. Infine, per rispondere all'autore del post nella prima pagina, anche se vuoi piantumare poco, puoi usare un terriccio allofano ADA nella zona in cui vuoi mettere le piante ed una sabbia inerte nel resto dell'acquario. In questo modo ho allestito l'acquario di un collega, una piccola vaschetta con pl da 11 W: nelle prime 3 settimane ha aggiunto solo excel, poi flourish settimanalmente e cambi d'acqua frequenti all'inizio e settimanali poi. Ebbene, non ha avuto nemmeno un'alga e riesce a far crescere l'Eleocharis parvula. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl