![]() |
soledad76, se metti i ramirezi nella vasca piccola avrai delle condizioni d acqua differenti,puo' essere che ne patiscano le conseguenze.
quindi sposta i colisia oppure portali indietro e dedichi la vasca grande ai ramirezi.cosi potrai monitorare la vita di coppia dei ramirezi uova ed eventuale schiusa. il mirabello fallo partire con la stessa acqua del grande,cosi i valori almeno all inizio non saranno troppo diversi.ovviamente poi dipendera' dal filtro,magari sposta della lana di perlon( se la usi) dal filtro di quello grande al mirabello. spero di essere stato utile. ciao |
Quote:
|
ah li liquifry??devi usare lui x i primi giorni!! :-)
|
non lo avevano in negozio e non riesco a trovarlo da nessuna parte -20
comunque speriamo che le uova si schiudano in fretta per il momento ho messo delle vitamine in vasca(non ho altro) |
soledad76, fai cosi: Il metodo più conosciuto e usato è quello della buccia di banana, che lasciata essiccare per alcuni giorni viene utilizzata per la formazione di milioni di batteri. Il sistema è semplice, si prende 1/4 dell'intera buccia di una banana e la si fa essiccare al sole o in un posto poco umido per alcuni giorni, quando è diventata di colore marrore e avrà perso gran parte della sua umidità, potrà essere utilizzata. Questo 1/4 di buccia verrà messo in 2-3 litri d'acqua presi dall'acquario, lasciando riposare il tutto per 2-3 gioni. L'acqua inizierà a farsi di colore bìanco per l'abbondante presenza di batteri, con la conseguente formazione di Infusori. In base alla grandezza di questi Infusori sarà possibile vederli anche ad occhio nudo. Una volta pronti, con una siringa si aspira la quantità d'acqua che serve piena di Infusori e la si versa vicino ai piccoli avannotti.
spero di esserti stato utile! ovviamente devi sperare che le uova schiudano e dopo un giorno somministare gli infusori. poi inizia a vedere cosa sono le artemie.non si sa mai!!!! #22 |
si questo è il metodo alternativo...il problema è che c'è poco tempo...magari evita di far seccare la buccia x non perdere tempo... :-)
|
ho preparato lo schiuditoio con le artemie ;-) per ora i piccoli stanno bene i genitori continuano a spostarli da una foglia all'altra(oggi hanno cambiato posto già 4 volte)e ogni volta mi terrorizzo perchè sembra che se li mangino invece poi li sputano!!
domani o al massimo venerdì mattina dovrei avere le artemie pronte #22 speriamo che tutto proceda per il meglio!! una cosa mi hanno detto che ci vogliono 6-7 gg prima che venga riassorbito il sacco vitellino e che fino a quel momento non è necessaria la somministrazione di alcun tipo di alimento(me ne dicono talmente tante che non ci capisco nulla) povera me sono una neofita alle prese con una riproduzione di ram(la loro prima tra l'altro)grazie per i consigli |
si è abbastanza giusto...diciamo che quando si riassorbe il sacco gli avanotti iniziano ad alzarsi in nuoto...ed è quello il momento in cui inziare a nutrirli...puoi provare a dargli i naupli ma non tutti li mangeranno...se andrà male sarà x la prossima volta in cui potrei attrezzarti con gli infusori... :-)
|
marco scusa di nuovo ma che differenza c'è tra i naupli e gli infusori?
|
gli infusuri non si vedono a occhio nudo,mentre i naupli di artemia si vedono benissimo.
sai la quantita' di sale per fare l acqua per l artemia? comunque inizia a fare gli infusori finche' sei in tempo. poi fai mille foto che è un evento che ti ricorderai per molto tempo!!! nn è cosi facile avere una riproduzione di ramirezi portata a termine! auguri e se hai bisogno chiedi senza problema! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl