AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gen 2010 Oltre il berlinese: metodi di gestione alternativi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222871)

RolandDiGilead 16-11-2014 19:58

Luca, me le sono lette tutteee!!!
Usando il traduttore sicuramente non avrò capito tutto, ma da quello che ho capito chi non usa rocce usa proliferazione batterica (zuccheri vari o derivati) e, per chi usa cannolicchi vari con rocce poche e sintetiche e fa vedere vasche da sogno, bisognerebbe aspettare almeno un anno ed essere sicuri che anche questi poi non dosino sostanze varie; il che non è un male intendiamoci, ma la cosa o è sicura perchè scentificamente provata, o lo è perchè qualcuno (magari più di uno) ci mette la faccia e presenta la sua vasca con il suo metodo di conduzione specificando tutto e tenendo aggiornata la comunità nel tempo (che non deve essere breve) senza nascondere nulla dichiarandosi pronto ad ogni tipo di verifica.
Questo se si vuole dare un apporto costruttivo.
Ripeto, la tua è una rivoluzione che io non vedrei l'ora di applicare.
Dal tuo profilo la tua vasca ha una rocciata, è piena di coralli, hai uno skimmer performante e tanta tanta luce, con valori buoni ed animali in salute.
Ma quello è un semplice e canonico berlinese, qual'è la rivoluzione?
ciao

Ink 16-11-2014 21:14

Roland la vasca di Carlinho Moreno ha almeno 5 anni... e viene aggiornata di tanto in tanto. Ha scritto anche su questo forum. Non è vero che chi ha poche rocce usa proliferazione batterica. Moreno da parecchio cibo e dice di non dare nemmeno aminoacidi perchè l'unica volta che l'ha fatto sono partite in riproduzione le acropore. Usa molto cibo vivo-surgelato, tra cui cozze intere.
L'altro brasiliano lo conosco meno.
Stonecold da solo cibo ai pesci e fa cambi d'acqua dal primo giorno con sale instant ocean e non ha mai reintegrato nulla. Nessuna riproduzione batterica. Crede sia molto importante soffiare ogni settimane tutti i coralli e, curiosità, fa un giorno di buio totale al mese. L'unico a fare riproduzione batterica è Cunareefer, che comunque tiene nitrati sempre rilevabili. Il tuo traduttore è stato troppo superficiale. Io seguo queste persone da anni e ne seguo tante altre. Reefboom è un altro che vale la pena di studiare. Jroover, Dvanacker, reefbloke, Krzysztof (Lunar) e tanti altri...

La mia vasca attuale è di 1200 litri netti, ha 75 kg di rocce, 36kg di sabbia 2 - 5mm e in questo momento ha un fotoperiodo totale di 8h, di cui solo 3 centrali con un picco di 400w.
La vasca è partita da poco, quasi due mesi. Sto dando dieci cubetti di surgelato non lavato al giorno e non riesco a fare aumentare i nitrati dallo zero; PO4 0,01ppm. A parte lo skimmer (BK SM 200) e il reattore di calcio, non c'è altro. Non posso dire che vada bene al momento. Le acropore non riescono a crescere per i valori troppo bassi. Le stilopore e le montipore e gli LPS se la cavano molto bene. La vasca è ancora in maturazione ed è in piena fase algale.

Luca

RolandDiGilead 16-11-2014 21:38

Ok, capito.
Ma scusa, hai una vasca enorme con rocciata mooolto sottodimensionata, sabbia di fondo che credo non arrivi a 2 cm, dai cibo da far skifo..........avrei pensato che tenevi 12 ore a fotoperiodo pieno (se è la luce il fautore di tutto) allora dove mi sono perso?


Francesco

PS: forse è ora di cambiare il tuo profilo :-)):-)):-))

Ink 17-11-2014 10:07

Credo succeda che la luce dei led è molto sottostimata in potenza, inolte credo di avere pochi pesci e credo che il carbonio contenuto nel cibo secco abbia fatto il resto. Ora ho sospeso il secco da oltre due settimane e ridotto la luce e spero di vedere salire un pochino i valori.

Luca

RolandDiGilead 17-11-2014 13:25

Ok, ci tieni aggiornati sul progresso?
ciao

Ink 21-11-2014 20:45

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2182329

Altro esempio di vasca quasi senza rocce, senza sabbia, poca luce, grande skimmer (troppo a mio avviso). Niente reattore di zeolite o altri supporti batterici, solo coralli e due piccolissime rocce. Nutrienti a zero. Solo animali molto difficili.
Mantenuta per un paio di anni e poi morta per motivi non chiari, anche se io ho le mie ipotesi, che trovate scritte nel topic e che possiamo discutere, se a qualcuno va.

Qualcuno crede ancora che non si possano far funzionare le vasche con pochissime rocce? Quanto contano le rocce per mantenere i nutrienti bassi?Conta davvero il ciclo dell'azoto per abbassare i nutrienti?

Luca

alegiu 21-11-2014 22:03

Luca che sia durata due anni, facciamo che ci fidiamo, perché dice che il progetto, se non ho letto male, é un'idea di un anno prima, però non specifica la data di partenza. Lui la presenta a Giugno 2012 e a fine 2012 ha avuto diverse perdite per rtn, poi nel 2013 ha smontato tutto e riniziato e come specifica, sfortunatamente anche con nuovi coralli.
Poi in rtn per carità ci potevano andare per altri motivi pure con le rocce, ma per questo ultimo specifico link permettimi, che mi lascia un po' di dubbi, non tanto per quello che vuoi dimostrare, ma perché il lasso di tempo non mi sembra molto probante.
Poi per carità, scusa ma mi occupò di nano per cui l'esempio lo calibro su quello, se avessi una sump nel mi 60 litri e ci mettessi un vertex conico o un lgm due pompe etc (nel senso di molto sovradimensionato) probabilmente avrei gli inquinanti bassi perché tutto quanto viene estratto prima ancora del ciclo d'azoto e perché magari i pochi batteri che servono si insediano in altri punti come affermi tu. Però mi chiedo a sto punto usiamo la tecnica per sopperire a ciò che si può far naturalmente? Ci son nani con metodo naturale che vanno avanti bene e senza inquinanti, senza rocce ma senza ski e altra tecnica a parte il movimento, andrebbero comunque bene? Io credo di no.

Poi che il tipo avesse poca luce, insomma, per 5 h aveva acceso 10 x 39w + 60 w di led e nelle restanti 7 h 4 x 39 w + 60 w led.

Ps: mi vado a leggere gli altri link che hai postato che mi sembravano più interessanti, su questo ho perplessità.

Tutto IMHO

Ink 22-11-2014 16:55

Alegiu, per me quello skimmer era mostruosamente grande, conosco bene l'attrezzo. Io ho messo il 200 sotto la mia 1200 litri... e credo che quello sia uno dei motivi per cui la vasca ha crashato, insieme all'avere pochissimi pesci. Credo pertanto che non sia la tecnica a dover sopperire al ciclo dell'azoto, ma che vada anzi sottodimensionata, poichè non avendo rocce o sabbia che intrappolano organico, l'acqua viene ripulita molto più efficacemente e rapidamente.

CUNAreefer, con cui ho scambiato diverse opinioni, mi ha detto che ha sempre dovuto porre molta attenzione sul nutrire per bene la vasca, proprio perchè si "puliva" troppo facilmente e rapidamente rispetto ad una vasca "arredata" e gli animali erano molto più dipendenti dalla sua somministrazione costante di cibo.

Luca

capellone24 22-11-2014 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062536216)
Alegiu, per me quello skimmer era mostruosamente grande, conosco bene l'attrezzo. Io ho messo il 200 sotto la mia 1200 litri... e credo che quello sia uno dei motivi per cui la vasca ha crashato, insieme all'avere pochissimi pesci. Credo pertanto che non sia la tecnica a dover sopperire al ciclo dell'azoto, ma che vada anzi sottodimensionata, poichè non avendo rocce o sabbia che intrappolano organico, l'acqua viene ripulita molto più efficacemente e rapidamente.

CUNAreefer, con cui ho scambiato diverse opinioni, mi ha detto che ha sempre dovuto porre molta attenzione sul nutrire per bene la vasca, proprio perchè si "puliva" troppo facilmente e rapidamente rispetto ad una vasca "arredata" e gli animali erano molto più dipendenti dalla sua somministrazione costante di cibo.

Luca


Io sto vivendo grosso modo le stesse difficoltà..... mi spiego:
ho 120 lt netti, tre rocce per meno di 5kg totali,uno skimmer sovradimensionato (bm nac 5,5).
la vasca è bassa ,meno di trenta centimetri, e nonostante abbia ridotto l'illuminazione da due x150wa due x 70w di hqi proprio nn riesco a far alzare sti maledetti nitrati dallo zero assoluto.

Aggiungo che sono arrivato ad 8 pinnuti di piccole dimensioni, tengo spento lo skimmer per 16ore al giorno........e ancora ho inquinanti a zero. In parte suppongo sia colpa delle varie macroalghe spuntate dalle rocce che crescono molto rapidamente e presumo consumino molto carico.

Ovviamente in queste condizioni alcune acropore soffrono non poco (la tenuis comunque è raddoppiata in un anno e mostra bei colori), le montipore invece stanno alla grande, ottima crescita e bei colori....... ora da qualche giorno ho iniziato a dosare badilate di roba in vasca, surgelato,fuel,h&o,calanus ecc. cercando di infischiarmene dei ciano e delle probabili alghe che verranno fuori...... vediamo se riesco a schiodare i nitrati almeno a 5mg.

Ciauz

Ink 23-11-2014 15:56

noooo....!!!!

Non buttare badilate tutto a un tratto... ti si formerà immediatamente ammoniaca e i coralli andranno in sofferenza.

Riduci la luce: alzale e riduci le ore. Inoltre puoi aggiungere progressivamente pesci, che dovrai alimentare in modo normale, senza fare grosse variazioni del cibo. Puoi aumentare il cibo solo se non hai posti in cui venga intrappolato (tipo sabbia) e se vedi che lo skimmer lo elimina in breve tempo (smette di estrarre). Se vedi che dopo aver dosato lo skimmer lavora per giorni tirando fuori roba, significa che in acqua di organico ne rimane a sufficienza.
Credimi, ci sono già passato...
Se vuoi apriamo un topic a parte, è un momento molto delicato per una vasca e in cui si rischia di perderla senza poi riuscire più a recuperarla. Io l'ho già provato, ci ho lottato per un anno e mezzo e poi ho mollato senza trovare una soluzione.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08288 seconds with 13 queries