![]() |
il mio non è andare controcorrente.....è una cosa nata dall'esperienza....
io lascerei intatti quei pochi ciuffetti di alghe nei primi mesi....tanto poi spariscono da sole. e se ne avessi la possibilità inserirei una salarias come ha fatto gabe. (x japigino -> la salarias è un pesce alghivoro molto vorace). una volta raggiunta una maturazione soddisfacente metterei delle lumache....per passare al rasoio le ricrescite che la salarias non riesce a mangiare perchè troppo piccole. e parlo di maturazione di 6 mesi. la salarias non risente di valori alti di nitrati e po4....e il suo lavoro lo fa. però non è adatta alle vasche piccole. già in 60 litri è sacrificata perchè crescerà di brutto.... ripeto....solo esperienza. poi cmq le turbo rimarranno i primi animali ad entrare nei nano. però non nella mia (se ne farò un'altra) |
quoto lele!
io con le turbo mi sono trovato bene ma acclimatazione lunga e goccia a goccia, circa 1 ora! All'inizio si nascondono ma poi girellano...ed effettivamente puliscono! Alla mia piace stre attaccata al rotore della hydor, quello per le onde, e fare la giostra :-D :-D per la salaria quoto ancora lele....è un pulitore instancabile però ha bisogno di un pò più di spazio...io ce l'ho in 75 netti e mi sembra stia benone, mangia, girella, si mimetizza....a me dà grossa soddisfazione ;-) |
allora.... cerchiamo di fare un po' di chiarezza ragazzi.
Le turbo, come qualunque altro animale, non possono essere inserite prima che la maturazione sia completa!! Non sono niente di più e niente di meno di un qualsiasi corallo o pesce e, dunque, soffrono valori errati allo stesso modo! Possono essere i primi ospiti di una vasca matura ma, allo stesso modo, potrebbe esserlo anche un'acropora (se la vasca è veramente matura non dovremmo avere paura di nulla... ma chi si fida di inserire 60-100 euro in acqua senza essere prima sicuri? :-)) ). La salarias è un ottimo mangiatore di alghe ok ma tanto, rassegnatevi amici miei, prima di 6 mesi ci vorrebbe una squadra di acanturidi per tenere davvero sotto controllo le nostre ospiti indesiderate. In un nanoreef penso sia decisamente meglio che ci armiamo di santa pazienza e facciamo noi il lavoro della salarias... non ci vuole molto tempo a strappare via qualche alghetta una volta alla settimana e quando, dopo tanta fatica, le filamentose cominceranno a sparire e al loro posto compariranno dei simpaticissimi ciuffetti di alghe superiori rosse vedremo ripagati tutti i nostri sforzi. Risultato? valori ottimi grazie anche al filtraggio ad alghe, riserve di cibo a non finire per turbo, gamberi e paguri e, ultimo ma non meno importante, un tocco in più di colore in vasca! Morale della favola by Andrea? Se c'è della vita è perchè fa parte di un ciclo; esistono numerosissimi modi per accelerare la maturazione di una vasca (quando c'è uno schiumatoio che aiuta e una giusta configurazione dell'attrezzatura le cose vanno alla grande nel giro di pochissimo tempo) ma questo non ci permette in alcun modo di inserire degli animali che rischiano di fare una brutta fine solo nel tentativo di eliminare qualche alga di troppo. In più le alghe riescono a crescere anche in condizioni fisico-chimiche apparentemente perfette per cui non vedo perchè incolparle continuamente, poverine, di essere segnale di squilibrio di una vasca (certo se diventano una montagna c'è qualcosa che non va ma entro certi limiti è tutto assolutamente normale e auspicabile!). Insomma... dopo lo sproloquio... Larga la foglia, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia. p.s. l'esempio dell'acropora come primo ospite era un palese paradosso... tutto è possibile certo ma sarebbe davvero un azzardo ;-) |
ho fatto la climatazione goccia a goccia come mi avete detto voi....una sta uscendo piano piano in perlustrazione...l'altra sta ancora lì sulla sabbia....sarà morta??? Spero di no....cmq io spero che nella mia vasca stia andando tutto per il meglio, perchè per il dolce ho fatto tanti errori ed ecco perchè ho deciso di iscrivermi a questo bellissimo forum....pieno di amici e colleghi.....
come ho già detto tra una 20ina di giorni rifaccio le analisi prima e dopo 2 giorni dal cambio d'acqua come mi ha detto gabriele.... i valori che vi ho già comunicato, a detta di tutti sembrano essere abbastanza buoni....tranne i nitrati che sicuramente scenderanno pian piano..... |
Japigino ti auguro che i nitrati scendano piano piano da soli, io non ci giurerei o meglio non sarei convinto che arrivino a 0 da soli, non è cosa facile, se vedi che si fissano ad un certo valore vai di resine ;-)
|
vedremo....vi faccio sapere....nel frattempo volevo chiedere: qualcuno ha un po' di caulerpa in più da spedirmi....raga ve la pago.....
|
ne avrò buttati 3 etti non più di 5 giorni fa..... :-D :-D
mi spiace ;-) |
:-D :-D
|
la prossima volta che la poti me ne manderesti un po'......ho saputo che serve molto in un nano.....che dipo di caulerpa è?
Racemosa....taxifolia...... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl