AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Info impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222677)

MaX-182 18-01-2010 16:38

io faccio 25 km per prendere qll'acqua, ma solo quando sono di passaggio o sto lì per altro..
cioè ma voglio dire, produrre 20 lt mi costa meno di 5 euro? nessuno ha mai fatto due conti? #13

Sandro S. 18-01-2010 16:40

a me li paga il condominio :-D :-D
loro si lavano la macchina con l'acqua del condimonio....io la uso per l'osmosi e che cacchio :-D :-D

SJoplin 18-01-2010 16:41

sposto in saper comprare ;-)

MaX-182 18-01-2010 16:43

Quote:

a me li paga il condominio
loro si lavano la macchina con l'acqua del condimonio....io la uso per l'osmosi e che cacchio
_________________
giusto :-D

St_eM 18-01-2010 16:55

Non so esattamente quanto costa l'acqua al contatore di casa, ma produrre 20 lt di osmosi significa consumarne circa 100 ovvero su per giù l'acqua che consumi quando ti fai una doccia. Se questi 100 lt costassero 5 euro alla fine dell'anno una famiglia di 3 persone spenderebbe più di 5500 euro in bollette di acqua solo per le docce. Poichè così non è, in effetti la bolletta dell'acqua manco la ricordo quindi deve essere quasi trascurabile nel bilancio familiare, ne deduco che avere l'impianto osmotico in casa conviene.
A larghe spanne se ti servono 20 lt di osmosi alla settimana risparmi 20 euro al mese. In sei mesi avrai già risparmiato 120 euro, più del costo dell'impianto e dovrai cambiare solo le cartucce sedimenti e carboni ovvero circa 15-20 euro.
Tieni presente che il negoziante non la regala l'acqua, deve guadagnarci anche lui e probabilmente all'acquedotto la paga più di noi avendo un contratto per aziende.

MaX-182 18-01-2010 17:02

e già.. ho ancora 19 anni, non vorrei pesare sulla mia famiglia con queste spese 'extra'.. #07

Sandro S. 18-01-2010 17:03

MaX#182, non te ne accorgi.
l'unica cosa che può dar "fastidio" è il fatto di vedere sempre...o quasi sempre....stò bidone attaccato......ma solo un fattore estetico.

MaX-182 18-01-2010 17:11

vabbè tanto ho trovato un posto perfetto e che si nota poco.. comunque non avete provato a metterlo sotto il mobile dove si lavano i piatti? certo forse bisogna fare un buchetto per far passare il fili ma se si fanno le cose fatte bene nemmeno si vede.. :-))

St_eM 18-01-2010 17:21

Io l'ho attaccato abbastanza nascosto sotto il lavello del bagno piccolo, mia moglie lo ha scoperto dopo quasi una settimana :-)) ...ma non si è lamentata troppo! :-))

R6 18-01-2010 22:54

Scusate ma per chi utilizza un impianto di osmosi avendo un acqua privisima di minerali dopo la tagliate con acqua di rubinetto??Se cosi è conviene quello della forwater che gia fa questo lavoro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10286 seconds with 13 queries