AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzazione Saechem, eccesso di ferro deficit potassio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218910)

Rickert 27-01-2010 14:00

beh non volevo scendere sotto gli 8kh, per mantenere la co2 sui 30 ppm e non andare sotto i 7 di ph(per i pesci)...

cmq inizio i cambi di full osmosi per arrivare a quel livello... mentre che valori di µS/cm dovrei tenere?

stavo pensando di prendere i sali e effettuare i cambi di osmosi totale con l'aggiunta dei sali per avere un conducibilità perfetta.

scriptors 27-01-2010 16:04

Ora non fasciarti la testa prima di romperla ;-)

Una buona conducibilità 'credo' sia tra i 600 e gli 800 uS (ma verifica facendo un bel CERCA sul forum).
Il discorso della conducibilità è che può assere data da soli ioni buoni, da soli ioni inutili o da un mix di entrambi.

Il discorso è parecchio complicato e ci ho perso molti mesi dietro.
Diciamo che dipende principalmente da quanto tempo sei disposto a perderci dietro ;-)

Rickert 27-01-2010 16:15

Faq sera:
Quali sono i valori ottimali della conduttività?

Variano a seconda delle specie di pesci presenti in acquario:
· nell'acquario di comunità – con pesci quali Scalari, Platy, Guppy, Tricogaster, Neon, Barbus, ecc. – è ca. 500 µs/cm
· nell'acquario di piante è 200-500 µs/cm
· nell'acquario con pesci provenienti da acque dure – come i Ciclidi del lago Malawi, Melanotaenia, Mollinesia, Tetraodon, Brachigobius, ecc. – è 1000-2000 µs/cm
· nell'acquario destinato alla riproduzione di pesci provenienti da acque tenere – come Discus, Aphyosemion, Cardinali, ecc. – è 10-100 µs/cm
· per l'allevamento ottimale di pesci e invertebrati marini è 50-54 ms/cm
· nell'acquario marino mediterraneo è 58 ms/cm

Beh quindi tecnicamente dato la durezza del mio acquario come valore ci stiamo... un ada và sui 400 di media se non ricordo male... ma lì siamo a 2kh e ph a 6.5

i conti tornano...

Rickert 28-01-2010 12:45

Aggiornamento, dopo l'inserimento di 1ml di potassio... dopo 48h la situazione sembra nettamente migliorata... sembra che le piante stia riprendendo una crescita forte e veloce... vedo stasera di rifare tutti i controlli, eventualmente dite di somministrare ancora fosforo?

per il passaggio da base ad avanzato(fosforo e nitrogeno), dite di aspettare la domenica dopo il cambio d'acqua?

ciao

faby 28-01-2010 13:11

per la conducibilità sì normalmente si consiglia un range genereico di quella entità, 200-500 ms/cm per gli acquari con piante... Amano se non sbaglio sta sui 300... #24

per quanto riguarda invece l'inizio del protocollo avanzato ormai ti conviene aspettare il cambio... tanto presumo tu lo faccia tra sabato e domenica...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries