![]() |
fondo fertile jbl , sabbia la compri al vivaio 5 euro 30 kg c'e' di tutti i colori :-))
|
non credo che la sabbia di vivaio sia sabbia di quarzo,piuttosto opterei per un tranquillo ghiaino ceramizzato del colore che preferisci,inerte,eche non ti crea zone anossiche nel fondo anche usando strati di una buona altezza
per il fondo fertile prendi la marca che trovi, tantopiu o meno si equivalgono ,e sappi che dopo circa 6 /8mesi perdono il loro potere fertilizzante e devi cmq integrare con tabs se hai piante che si nutrono dalle radici :-)) |
Domanda: quale sarebbe il modo migliore per inserire foglie secche nell'acquario? Se non sbaglio tu Miccoli l'hai già fatto, mi sembra di aver visto il tuo lavoro per l'amazzonico... ci sono controindicazioni o metodi particolari? Quali tipi sono più adatti anche considerando che la mia acqua deve essere giallognola #21 ? Io ho a disposizione nel mio "parco" foglie secche di: alloro, nespolo, magnolia... qualcosa di utilizzabile?
Grazie mille |
so che Paolo aveva testato anche la magnolia, ma io preferirei andare sul sicuro usando foglie di quercia,bollite,e l acqua di bollitura(osmosi) la puoi usare per ambrare l acqua e aggiustare il ph al ribasso
non esagerare pero' con le foglie,se ti è possibile ,sostituiscile ogni due mesi occhio sempre ai fosfati e nitrati :-)) |
alexius, quercia, faggio, nespolo ;-)
...occhio ai fosfati!! |
Io con il classico fondo dennerle deponit mix e nessuna fertilizzazione oltre alla co2(e cmq poca...) ho avuto degli ottimi risultati i fatto di piante....il ghiaino invece te lo consiglio scuro, io l'ho messo chiaro,ocra ma si sporca subito e nn risaltano piante e pesci.....meglio marrone scuro a mio parere...
Per il pratino invece il tenellus misa che crescerà troppo in altezza....meglio la marsilea hirsuta come ha fatto paolo...echidonodorus di tutti i tipi e pistia come galleggianti....e se ti piace la classica hydrocotile leucocephala è bellissima e utilissima anche se un pò ingestibile quando parte... Voglio delle foto!! Verrà bellissima!! |
Grazie mille Buz... comunque ti ricordo che io non decido nulla, cerco piuttosto di essere fedele al biotopo che mi sono scelto #21 (certo con qualche licenza poetica) ... grazie mille comunque per i consigli sulle piante!
Sono all'allestimento... ho messo ghiaino color ambra in tutta la vasca tranne un pò anteriormente nella quale ho messo sabbia fine color chiaro; tra le due ho distribuito sassi e ghiaino più grosso, che fa come da diga tra i due livelli. Ora come ora ha un aspetto un pò "artificiale" (direi ordinato piuttosto) ma i miei cory lo renderanno sicuramente più naturale :-D Ho disposto tre grossi legni di torbiera e spero che facciano diventare l'acqua un pò ambrata, come piace a noi insomma (mio padre l'ha definito un acquitrino... per ora l'acqua è solo torbida, 3 giorni di vita). Se non avviene provero con l'acqua di bollitura delle foglie... Ho riempito con 80% circa osmosi e 20 rubinetto (declorificata ovviamente), misurando il KH e aggiungendo CO2 fin dove potevo spingermi in tabella. Per ora, ho valori di 6.8 - 6.9 per il pH e 4 dKH, i test askoll fanno un attimino cagare ma tant'è... 20 - 22 bolle-min. Direi che se riesco a stabilizzarli, ci siamo... aspetto il picco dei nitrati, intanto questo sabato metto qualche pianticella. Che ne dite, procedo bene? Dimentico qualcosa? |
I legni di torbiera purtroppo ambrano l'acqua leggermente solo all'inizio ma poi....io andrei di tobra...
La separazione tra i fondi invece sparirà in una settimana o meno con i cory... Mentre abbasserei ancora di un punto o mezzo punto il kh...così che la tobra e la co2 facciano più effetto sul ph, magari aumenta le bolle a 25 al minuto...arriverei a un ph di 6.5 almeno.. :-)) |
bene, sarà fatto #36#
quindi 6.5 pH - 3.5 KH? Vediamo se riesco... vi faccio sapere |
Si secondo me almeno 6.5, nell'orinoco si arriva anche a 5.5...
Secondo me è un buon compromesso se non si vuole una gestione difficoltosa... Col kh scendi tranquillamente a 3, è un valore sufficiente per non avere sbalzi di ph ma facilità le manovre di abbassamento del ph....Inizia ad abbassara il kh a 3 e vedi come reagisce il ph con la co2 che già immetti....al massimo aumenti, oppure inserisci la torba... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl