![]() |
al posta della sabbia metterei cranulato di calcio.
dsb ?....perchè no.....tieni presente che ha tempistiche molto più lunghe perchè il substrato deve maturare molto. si si...skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa ;-) |
ma il granulato di calcio lo posso mettere immediatamente??
per il dsb,se non è complicato da realizzare ci un pensierino ce lo faccio,le tempistiche non mi interessano molto,preferisco attendere e fare le cose fatte bene che fare tutto in un paio di mesi e poi dopo un mese dover buttare tutto! :-) |
mi ritiro per studiare questi due giorni! #36# #36# #36#
buon fine settimana a tutti! lunedì tornerò a stressarvi| #18 #18 #18 |
bhe l'idea del dsb nn è male xrò come ti ha già dettos_cocis,ci vuole più tempo,xro poi puoi mettere molto meno rocce ed avere quindi una vasca con più spazio x il nuoto dei pesci
Quote:
leggi leggi e poi stressaci pure ciao ciao |
si si,ho deciso di dedicare il tempo fino a gennaio (a data da destinarsi!^^) per raccogliere info,leggere,cercare di capire!
una domanda. mi è stato detto che l'unico sistema di filtraggio necessario è lo schiumatoio. leggendo un'articolo di questo forum trovo: "Un filtro completo comprende, oltre allo schiumatoio, un filtro meccanico per l'eliminazione di particelle grossolane in sospensione, posizionato a valle dello schiumatoio, da tenere costantemente pulito, e di un filtro a carbone attivo, per l' eliminazione di sostanze coloranti" e mi domando,ma sto filtro serve o no?? se non lo metto,il carbone attivo o gli zeoliti (mi pari si scriva così) dove li vado a posizionare?? |
quello principale è lo schiumatoio.
in aggiunta, per tenere pulita l'acqua si utilizzano altri tipi di filtri, ad esempio il letto fluido che contiene carbone attivo. io ad esempio finchè non prendo il letto fluido stò tenendo il carbone attivo dentro un calza immerso in sump. ( da qui anche l'utilità di avere una sump ) ;-) in aggiunta puoi avere qualcosa con della lana per filtrare i sedimenti....io ogni tanto lo faccio....ma sempre nella sump. avresti troppi accessori appesi sulla vasca. |
letto fluido...chi è costui?? -05
di cosa si tratta?? ma tecnicamente posso avvolgere il carbone attivo in una calza ed immergerlo nella vasca?? non credo sia un grosso problema,mi pare che non vada fatto spesso e che vada lasciato solo per 3-4 giorni,giusto?? |
filtro letto fluido...
è un reattore dove passa all'interno l'acqua della vasca, all'interno del reattore c'è il carbone attivo che la ripulisce e poi l'acqua torna in acquario. tipo questo http://www.aquariumstyle.it/seaplast...20-p#1775.html ( non guardare il prezzo....ve ne sono tantissimi e di prezzi diversi ) il carbone per funzionare bene deve funzionare in un letto fluido perchè deve avere il classico effetto "bollito", in una calza non ha lo stesso effetto ma nessuno ti vieta di varlo. per la durata va ben più di 3-4 gg. io come tanti altri lo teniamo fisso e lo cambiamo ad ogni cambio d'acqua. |
grazie s_cocis,gentilissimo come sempre!
quindi tecnicamente per fare la cosa corretta dovrei acquistare il filtro fluido e non avevndo la sump posizionarlo nella vasca,giusto?? il discorso dei giorni l'ho letto negli articoli di questo sito,è li che si dice che non va lasciato a lungo e va messo solo ogni tanto!!^^ la cosa è sempre più complicata! #17 #17 #17 |
il letto fluido si appende a bordo vasca. ( controlla che abbia il gancio per essere appeso )
per la durata....prendi tutto come indicazioni .... non come bibbia. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl