AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

piercingmatrix 03-12-2009 00:01

manometro
 
ecco la nuova versione con manometro!

zio tonino 03-12-2009 07:54

non riesco a mantenere la pressione costante in uscita, la sera quando vado a dormire le bolle escono 1 ogni 5 secondi, la mattina siamo a 1 ogni 8/9 secondi #07

che posso fare?

carino il manometro!! :-))

scili 04-12-2009 16:08

Salve!
Anche io da un anno a questa parte uso il sistema della CO2 in gel, ma devo dire che dopo la seconda bottiglia, durata tre settimane e con un flusso praticamente costante di CO2 non sono più riuscito ad ottenere la stabilità desiderata nell'erogazione.
Ora sto riprendendo in maniera più "seria" la gestione della vasca e della CO2; sarei interessato in particolare a migliorare il sistema di regolazione della bottiglia. Stante l'impossibilità per me di recuperare un dial flow, vorrei provare uno di questi sistemi che vedo qui proposti con i riduttori di pressione, ma ho un dubbio: come avete assicurato la tenuta tra riduttore in metallo e tappo in plastica? E' sufficiente l'attack o avete usato altro?
La regolazione che si ottiene è sufficientemente fine?
Bella idea quella del manometro, potrebbe servire per capire le pressioni che si riescono a raggiungere con questo sistema.

zio tonino 05-12-2009 09:41

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix
fino a 1.5 bar tiene,ma è al limite!credo che userò un contenitore uguale ma usando la miscela per una bottiglia da 1.5l così tiene di certo! :-)

volevo avvisarti di una cosa: ieri sono stato in un negozio di pneumatica e ho acquistato una valvola a spillo con manometro; pensavo che usando la bottiglietta da 1/2 lt non avrei avuto problemi di pressione e ho preso un manometro per "basse pressioni" da 0 a 2.5 bar! ieri sera, giusto per provare la tenuta del sistema, ho chiuso la valvola a spillo... stamattina la pressione era andata fuori scala!! ben oltre i 2.5 bar!!


Avevo letto da qualche parte che la pressione a un certo punto fermava la reazione, ma questo limite è sicuramente superiore ai 2,5 bar!!


Quindi, occhio!!

scili 05-12-2009 14:05

Quote:

Originariamente inviata da zio tonino
volevo avvisarti di una cosa: ieri sono stato in un negozio di pneumatica e ho acquistato una valvola a spillo con manometro; pensavo che usando la bottiglietta da 1/2 lt non avrei avuto problemi di pressione e ho preso un manometro per "basse pressioni" da 0 a 2.5 bar! ieri sera, giusto per provare la tenuta del sistema, ho chiuso la valvola a spillo... stamattina la pressione era andata fuori scala!! ben oltre i 2.5 bar!!


Avevo letto da qualche parte che la pressione a un certo punto fermava la reazione, ma questo limite è sicuramente superiore ai 2,5 bar!!


Quindi, occhio!!

Scusami la domanda, ma quanto è costato il tutto? Come è il tuo impianto? Hai posizionato la valvola a spillo direttamente nel tappo?

zio tonino 05-12-2009 15:16

Ho un collegamento a T collegato al tappo: a una delle due uscite della T è collegato il manometro, all'altra è collegata la valvola a spillo. Alla valvola a spillo è collegato un innesto per il tubo.

Il tutto mi è costato 15€; calcola però che solo il manometro sta 8€, altrimenti spendi molto meno!

Il problema è che non riesco a mantenere costante il nr di bolle; la pressione aumenta, l'apertura della valvola è la stessa... ma le bolle diminuiscono! -28d#

Sto pensando che la co2 porti con se un pò di sporcizia che poi va ad intasare la valvola a spillo; forse metterò una sorta di protezione all'ingresso della valvola, così, per capire!!

scili 05-12-2009 18:18

Quote:

Originariamente inviata da zio tonino
Ho un collegamento a T collegato al tappo: a una delle due uscite della T è collegato il manometro, all'altra è collegata la valvola a spillo. Alla valvola a spillo è collegato un innesto per il tubo.

Il tutto mi è costato 15€; calcola però che solo il manometro sta 8€, altrimenti spendi molto meno!

Il problema è che non riesco a mantenere costante il nr di bolle; la pressione aumenta, l'apertura della valvola è la stessa... ma le bolle diminuiscono! -28d#

Sto pensando che la co2 porti con se un pò di sporcizia che poi va ad intasare la valvola a spillo; forse metterò una sorta di protezione all'ingresso della valvola, così, per capire!!

Quindi è una soluzione simile a quella di piercingmatrix solo che è applicata ad un tappo normale.
Se non si volesse mettere il manometro basterebbe sostituire al raccordo a T un raccordo a gomito?

zio tonino 05-12-2009 22:50

si, ma volendo anche non a gomito.

piercingmatrix 06-12-2009 01:07

io ho fatto una prova a 1.5 bar per avere un'idea di massima sul contenitore,così quando poi attiverò il sistema avrò un'idea di dove posso arrivare con la quantità di miscela!io con la bottiglia da 0.5 non ho avuto problemi e penso che usando una miscela per una bottiglia da 1.5l su un contenitore da 5l la pressione sia ben distribuita,però se il manometro mi dovesse smentire aprirò di piu il regolatore per abbassarla! :-)

zio tonino 18-12-2009 22:39

mi viene una domanda: ma non c'è pericolo che, oltre alla co2, nell'acquario immettiamo anche lieviti e/o altre particelle?

ogni volta che apro la valvola dell'aria per abbassare la pressione si sente un forte odore di alcol. #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08192 seconds with 13 queries