AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   aiuto allestimento 300litri amazzonico per ram e discus... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213232)

Alberto80 27-11-2009 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
con una giusta manutenzione e conduzione della vasca non serve a niente ;-)

ha ha..quindi visto che mi considero alle prime armi e di errori so di farne molti potrebbe aiutarmi..
comunque per ora e' solo un'idea..se dovessi metterla sarebbe comunque fra qualche mese..tra allestimento , maturazione ed inserimento scaglionato degli abitanti e per ultimi i discus lascerei comunque passare un bel po' di tempo...

o al massimo potrei creare una piccola sala d'aspetto dove quarantenare i nuovi arrivi prima di inserirli in vasca..

per il fondo ho chiesto in fertilizzazione
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276159

e se trovassi la flourite black sand risolverei gran parte dei miei dubbi..

per il filtro mi sa che continuero' con tetratec ed in particolare con il 1200..
piu' avanti poi in base a come si comportera' la vasca vedro cosa fare..

Oscar_bart 27-11-2009 13:42

L'UVC da una parte può aiutare ma da un altra no, non fa distinzioni di batteri da eliminare quella... quindi oltre ai dannosi elimina anche i necessari.. non so abbinandola ad una fertilizzazione cosa potrebbe succedere... fai un pò di ricerche, magari nella sezione tecnica.. #24

Alberto80 27-11-2009 15:01

questo e' quello che ho trovato in giro su quello che si dice della uvc...
e fra tutti gli articoli o discussioni fatte e' quello eh piu' mi e' piaciuto e ho riscontrato pareri uguali e non discordanti da altre discussioni sul suo utilizzo o meno...



Vasca di quarantena


L’uso della UV in tali vasche il linea di massima ha un alto rendimento quando in tale vasca si immettono pesci appena acquistati, infatti un pesce stressato da trasporto è particolarmente debole ed esposto ad agenti patogeni per cui esser immesso in un ambiente sterile lo preserva dalle diverse patologie che potrebbero colpirlo oltre a ridurre il rischio che lo stesso possa infettare i pesci preesistenti nelle vostre vasche.

Nel caso di trasferimento in tale vasca da quella principale, di pesci che si sospetta essere malati e quindi apparentemente debilitati, l’uso della UV rendendo la vasca sterile, evita ai pesci ulteriori esposizioni a nuovi agenti patogeni cosicchè lo stesso potrà impiegare le sue energie per contrapporsi alla patologia che crediamo lo affligga.

In ultima ipotesi, nel caso si volesse procedere a cure medicinali, se ne consiglia in linea di massima lo spegnimento. Ad oggi non sono del tutto noti e certi gli effetti della UV sui medicinali; in contrapposizione a tale incertezza vi è la certezza che solo alcuni principi attivi sono fotosensibili ovvero modificabili per reazioni fotochimiche, quindi, teoricamente, non avendo un’azione chimica la UV potrebbe anche essere lasciata accesa con determinati e medicinali e spenta con quelli cui è nota la fotosensibilità. (nel dubbio ed in attesa di studi specifici lo spegnimento duarnte l’uso di medicinali è consigliabile)

Vasche da riproduzione

L’uso in tali vasche non può essere considerato altro che positivo e non vi sono controindicazioni di alcun genere.

Vasche di accrescimento

Facendo una piccola premessa, il sistema immunitario dei pesci è simile, anche se più semplice, a quello dei mammiferi, quindi composto da una parte fagocitica (cellule che uccidono agenti patogeni o microorganismi estranei) e da una parte adattativa (in grado di reagire producendo anticorpi), la parte fagocitica si sviluppa con l’embrione mentre quella adattativa no (recenti studi hanno rilevato la possibilità che la madre attraverso le uova potrebbe trasmettere agli avanotti alcuni anticorpi).

Detto ciò capirete che una parte del sistema immunitario, quella adattativa, sviluppa gli anticorpi, proteggendo il pesce, solo in presenza di agenti patogeni, da qui ne consegue che l’utilizzo della UV in queste vasche comprometterebbe la produzione di anticorpi, infatti crescendo in ambiente sterile crescerà privo di anticorpi per cui da adulto sarebbe particolarmente esposto a varie patologie infettive.

Pertanto si potrebbe affermare che l’uso della UV in una vasca di accrescimento di un acquariofilo spinto da sola passione e non da interessi economici, sarebbe sconsigliata.

Ovviamente, ed è facile capirne i motivi, per un allevatore, il cui fine è il guadagno, la lampada UV diviene obbligatoria, infatti, riducendo i rischi di patologie e di conseguenza la percentuale di mortalità, avrà introiti economici maggiori.

Vasche di comunità (si intendono anche quelle ove vive solo una specie di pesce)

In linea di massima l’uso della UV non è sconsigliabile ma non è neanche considerata necessaria in virtù della sua limitata efficacia.

Inoltre bisogna distinguere, al riguardo, se le vasche sono piantumate o no, in vasche senza vegetazione usare la UV sicuramente può essere un vantaggio per la prevenzione delle malattie e la riduzione della carica batterica totale, in quelle piantumate invece l’efficacia della lampada viene ridotta di molto dall’uso dei fertilizzanti (che peraltro non è noto se e come si modificano venendo irraggiati) che riducono la transmittanza dell’acqua e aumentano lo scattering, inoltre è noto che i raggi UV provocano l’ossidazione si sostanze organiche e inorganiche pertanto in grado di ridurre la presenza di composti azotati e nutrienti vari utili alle piante per la crescita, da ciò ne scaturisce che l’uso in tali acquari è sconsigliato.

Vasche biotopo per Discus Wild

In tali vasche l’uso della UV sarebbe d’obbligo poiché come tutti sappiamo vivono in natura con cariche batteriche veramente minime, ma, dato che la trasmittanza dell’acqua è uno dei principali fattori che influenzano la resa della UV e dato che in questi acquari biotopo si fa uso di torba il cui noto effetto è quello di ambrare l’acqua riducendo di conseguenza la trasmittanza, l’uso della UV è da considerarsi inutile.

quindi mi sa che avevi ragione...vorra dire che al massimo se la usero' la usero' su acqua d'osmosi prima dei cambi o in una eventuale vasca di quarantena...

Oscar_bart 27-11-2009 17:08

Perfetto.. mi sembra un ottima spiegazione.. #36#

Fai la vasca principale con manutenzione acquariofila.. poi volevi fare anche altre vasche riproduzione/accrescimento/quarantena?
Il pallino della ripro dei discus è incontrollabile! :-D

Per la quarantena direi che può essere molto utile..

calcola inoltre che in acquariofilia si consiglia solamente quando ci sono problemi di esplosioni batteriche o algali impossibili da sterminare...
oppure nei laghetti per tenere l'acqua priva di alghe e quindi limpida :-))

Alberto80 27-11-2009 18:17

per ora sto "studiando" solo la vasca principale..quando sara' avviata e perfettamente funzionante vedro' cosa fare..

anche se per ora l'unica opzione e' la vasca di quarantena...(visto che farla dopo l'inserimento dei pesci sarebbe inutile..) :-D :-D
ma per quella sto incominciando ad informarmi solo ora...

Oscar_bart 27-11-2009 18:38

Con discus e ram secondo me è importante dato che si trovano sempre esemplari "ridotti non bene" #09

Alberto80 01-12-2009 15:41

purtroppo e' vero..io per trovare la mia coppia di ram ho girato mille posti e tra ventri incavati e le peggio malattie ho faticato molto per trovarli...

ot. oltre al danno la beffa...mille posti girati..mille km fatti..e poi li ho trovati nel negozio sotto casa!! -04 -04 -04 ...pero' e' un bene visto che vado sempre da lui... :-D :-D

ricapitolando....
vasca ok rio300
plafo ok 4t5 da 39w
fondo ok master soli,initial stik ghiaino sottile
piante ok principalmente echinodorus
inquilini ok ram,discus,cori e si vedra'..
filtro ok..anzi deve ancora maturare e a questo mi viene in mente un'idea forse geniale..

visto che mancano ancora 1\2 settimane prima che parta con l'allestimento che dite se prendo il filtro nuovo...ex1200 lo riempio e lo faccio girare al minimo minimo nella mia vasca gia avviata da oltre 1 anno??(magari in serie al vecchio filtro..)
#24 #24

Oscar_bart 01-12-2009 18:07

Vai pure col filtro, acceleri un poco la maturazione... ;-)

La vasca suppongo sia aperta, io prevederei un bella coltivazione di piante galleggianti emerse..

Hydrocotile, pistia... :-)

Alberto80 02-12-2009 17:57

per adesso si e' aperta ma non so se costruiro' una sorta di coperchio o meno...

comunque se dovessi fare una coltivazione galleggiante credo che costruirei un "isola"
galleggiante dove contenerle in maniera da farla stare nell'angolo vuoto e non piantumato..

Oscar_bart 02-12-2009 18:07

Beh, se hai in mente un pratino le galleggianti ti toglierebbero della luce importante..

altrimenti sono utilissime in quanto succhiano nitrati e fosfati in quantità, special modo la pistia #36#

un pratino poco esigente potrebbe essere con del tenellus oppure della marsilea ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32125 seconds with 13 queries