AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Problema minuscoli vermetti nellacquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212801)

stefano86 01-11-2009 20:23

almeno so di che specie si tratta Aeolosoma variegatum

stefano86 01-11-2009 20:25

La classe Aeolosomati comprende Anellidi di piccolissime dimensioni.
Un tempo ritenuti Oligocheti molto primitivi attualmente sono considerati come classe propria.
Si tratta di Anellidi presenti in acque dolci e salmastre, molto comuni tra i detriti organici e spesso anche negli acquari, lunghi dai 2 ai 5 mm con aspetto filiforme (Aeolosoma variegatum )


se avete altre notizie vi prego di aiutarmi

Linneo 01-11-2009 21:15

Quote:

Originariamente inviata da stefano86
sn pericolosi? ho letto che sn classificati da alcuni come oligocheti però nn ce molto

No, assolutamente. Sono animali detritivori.

Linneo 01-11-2009 21:17

Quote:

Originariamente inviata da stefano86
.
Un tempo ritenuti Oligocheti molto primitivi attualmente sono considerati come classe propria.

Sul mio sito sono ancora classificati in modo tradizionale. Più corretto però sarebbe ascriverli alla classe Aphanoneura.

stefano86 01-11-2009 21:37

ch sollievo... cmq attorno a lui nella gocciolina che ho messo la microscopio cerano dei puntini neri che nuotavano .. sn moooolto + piccoli che quel microscopico vermicello.. è impossibile sapere cosa sono vero? :D

Linneo 02-11-2009 12:44

Be si, detto così è un po' difficile... Comunque potevano essere protozoi ciliati.

stefano86 02-11-2009 15:23

si muovevano molto velocemente ed erano molto + piccoli di sto vermetto quindi quasi invisibili a occhio nudo.. il micorscopio nn è potentissimo però sotto la lente si vedevano bene ed era quasi impossibile focalizzarne uno tanto si muovevano...

elena67 02-11-2009 15:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano86
quasi invisibili a occhio nudo.. il micorscopio nn è potentissimo però sotto la lente si vedevano bene

A occhio nudo quindi li vedi? a quanti ingrandimenti del microscopio li hai osservati? Ti sembrano tondi o allungati? Scusa l'interrogatorio, ma il microscopio piace pure a me... :-))

stefano86 02-11-2009 16:23

no a occhio nudo nn li vedisn tondi tondi... l'ingrandimento nn so dirteo preciso perche è un microscopio nn professionale... cmq il range del microscopio ha 4 lenti che vanno da 100X a 600X e ho usato la lente + piccola delle 4 :)

elena67 02-11-2009 17:07

potrebbero essere batteri? sono singoli o disposti a catenelle? :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08266 seconds with 13 queries