![]() |
Aiutatemi con una risposta XD
|
Quote:
no...il ph controller col tuo impiantino non va bene.... |
Per quanto riguarda l'allestimento in quanto tronchi ecc.....una piccola rocciata è fuori tema? Più una sorta di accumulo di pietre intendo...
|
Le rocciate, aumentando i nascondigli, sono sempre benvenute, a patto che non prendano troppo spazio.
In ogni caso le dimensioni della vasca ti permettono molte opzioni, certo hai anche molte punti fermi a causa dell'allestimento precedente. dovendo cambiare alcune piante, e vedendo che hai piante poco esigenti, non vedo una necessità imprescindibile della co2, in particolare se ti dà problemi ai pesci. Inoltre filtrando su torba la regolazione manuale è piuttosto difficile e sempre da mettere a punto. Le echino, l'idrocotile, pistia, salvinia, ceratophillum sono sudamericane o cosmopolite, non hanno particolari necessità di co2 e vivono bene anche in acque con bassa durezza. Poi figurati a me piacciono gli acquari molto verdi ma con poche specie di piante, ma sono gusti personali |
Devo studiarmi una struttura molto naturale...Toglierò come detto da altri alcune piante tra cui microsorum e la crypto.
Stavo pensando ad una ninfea bellissima che sta crescendo nel 25lt, ovviamente invadendolo...però non so se vada bene nel quasi biotipo |
Be il discorso sul biotopo è abbastanza labile. Di acquari che veramente riproducono un biotopo nel forum ne ho visti davvero davvero pochi. Bisognerebbe avere informazioni precise su una certa zona umida, con foto ed elenco di piante ed animali che vi crescono.
Quando si dice acquario amazzonico, ad esempio, non si può parlare di biotopo, bensi di vasca tematica, perchè dentro vi conviveranno pesci che pur vivendo nella foresta amazzonica, non convivono mai realmente in natura. Quindi, detto questo, non è che ogni cosa debba essere poi cosi rigorosa, se c'è una pianta che ti piace, anche se non è di provenienza sudamericana, mettila comunque senza farti troppi problemi. In più alcune piante sono ormai diventate cosmopolite. Ovviamente questa è solo una mia opinione personale. Quando hai detto che avresti tolto crypto e microsorum mi pare, ero d'accordo, oltre che per il discorso della provenienza, principalmente perchè non sono piante che in linea di massima stanno bene in acque con durezze basse. |
beh si anche questo è verissimo
|
Riassumendo le risposte alle domande numerate a pagina uno
Quote:
2) (fondo)Consigliate qualche prodotto con nome e cognome? 3) Tengo solo le echi la pistia ed eventualmente una hydro se Piccinelli nella sua infinita bontà vorrà vendermene uno stralcio #22 4) Per il momento mi limiterò a comprarla l'acqua ro, tagliandola o usando i sali appositi 5) Scoperto che un phmetro è abbinabile al mio impianto ad elettrolisi. |
allora un pò di risposte ovviamente ascolta anche gli altri perchè sono opinioni personali
1) i cory sono pesci di gruppo. se li vuoi aggiungine minimo 3-4. detto questo vabbè che hai 180 litri, però per non avere una vasca al limite a quel punto anche io toglierei gli anci, visto che i cory sono dei ciccioni. oppure lascia gli anci e togli i cory. 2) sui prodotti non so aiutarti, io al posto della sabbia metterei del ghiaino fine, ancora affrontabile per i pesci che lavorano sul fondo ma puoi fare un fondo più alto. 3)L'hidrocotyle è una pianta facile da trovare, se la lasci crescere a pelo d'acqua dopo ne hai una tonnellata da ripiantare. echino hidro e salvinia, poche piante facilmente gestibili.. quoto in pieno, gli acquari con troppe specie di piante sono difficili da gestire e mantenere e se non sei come amano spesso il risultato non è dei migliori a mio avviso. 4) di solito consiglio sempre l'acquisto di un impianto RO, perchè con 70 euro circa si trova qualcosa di buono. per attaccarlo, semplicemente lo attacchi alla stessa presa d'acqua della lavatrice. se poi ce ne avviti una doppia prima(facilissimo ed economicissimo) è meglio perchè cosi sta sempre attaccato. é piccolo, io lo tengo per terra dietro la lavatrice e si vedono solo i tubini d'uscita dell'acqua. Detto questo, se quella è l'acqua che riesci a ottenere in vasca con la torba, pare che tu abbia accesso a un'acqua poco dura. di osmosi te ne serve davvero poca, quasi tutta per i rabbocchi e solo poca per tagliare l'acqua ed abbassare ulteriormente le durezze(cosa che puoi fare anche con tanta torba) quindi in effetti questo è un caso in cui puoi fare a meno dell'impianto. se testi l'acqua di casa e ce la posti ti diamo la certezza. 5)quando si ha co2 in vasca e si usa la torba la taratura manuale della co2 è difficile e poco duratura. Io personalmente non la userei la co2, soprattutto se alla fine terrai solo le echino, l'hyrdocotyle e la pistia visto che crescono tutte anche senza. dipende, se hai dei soldi da spendere prendi il phmetro, sennò io la toglierei perchè non la vedo per nulla indispensabile. Poi se vuoi metterti a coltivare fitti pratini e piante rosse, è un'altro discorso. Spero di esserti stato utile, comunque sono tutte opinioni personali :-) |
Si si, sempre utili le opinioni.
Però mi impunto sul fatto che la co2 non vorrei usarla tanto per fertilizzare, quanto per avere una facile e praticamente autosufficiente taratura del ph :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl