![]() |
Ho un dubbio ,se botticella o qualcun altro puo rispondermi
Secondo voi puo funzionare un percolatore con due entrate (32) in un tubo 100 e uscita 32 in sump ? |
spiegami meglio
allora vorresti fare il percolatore da 100 e farci 2 ingressi da 32 giusto?? per poi rientrare in sump con un 32 perchè non entrare diretto in sump con il 100?? per me sarebbe meglio molto meglio magari poi se riesci pure ad usare un 120 sarebbe il top |
No 120 è da escludere perchè non riesco poi dietro a fare la curva in sump
100 potrei provare ma non sono sicuro di starci con il solito problema della curva Se riuscissi a farla da 100 potrebbe andare? La legge dei vasi comunicanti viene rispettata giusto? Ma poi una sump da 120 litri puo bastare o dovrei aumentare il litraggio? |
be se aumenti il litraggio meglio oppure puoi fare più calate 2 colonne di percolazione
oppure una unica ed integrare con il sottosabbia o fare un percolatore, che entra in sump, e un denitratore di risalita acqua in acquario |
No ,penso che la soluzione allora sia provare tutto tubo da 100 fino all entrata in sump
Vedo poi in fase d opera gli spazi che mi ritrovo grzie per adesso |
perfetto
|
V millennio a.C. Mesopotamia un fernandinino inventa la ruota
1452 a vinci nasce Leonardo uomo di intelletto e ingegno universale 1856 Smiljan nasce nikola tesla l'ultimo genio che il mondo ha conosciuto 1964 una mente superiore si è affaciata sull olimpo dei geni #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
:-D :-D :-D
No non è questione di genio,basta avere un po di passione e pazienza ( sottointeso il tempo e il permesso della dolce metà :-)) ) Il resto viene da solo credimi |
In questi due giorni ho assemblato la vasca usando poliuretanica e viti 8mmx10cm
Ho lasciato giusto il dietro ancora da assemblare per costruire le uscite al percolatore uscita 40 e percolatore da 100 diretto in sump Ho forato e siliconato le uscite ,sucssivamente ho costruito i due raccordi e collegati all uscita tramite teflon Ho poi preso due pezzi di tubo da 100 e li ho siliconati intorno al raccordo Sucessivamente ho colato della resina epossidica per bloccare tutto e rendere il raccordo portante e stagno |
oggi ho terminato l assemblaggio sigillando il pezzo posteriore
Sucessivamente ho sigillato con pasta di resina possidica tutti gli angoli e gli spigoli il raccordo tra le due vasche l ho sigillato usando degli angolari di alluminio affogati nella pasta di resina Terminto con la pasta ho steso il tessuto nelle zone piu critiche dove il peso delle pietre si fa piu sentire Da tenere presente che tutte le lastre sono resinate con fibra di vetro 650 ,il tessuto l ho messo giusto per rinforzare la zona di unione delle due vasche |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl