![]() |
leletosi, quindi l'inserimento di dsb a vasca avviata è possibile? ho provato a cercare ma non trovo il link di niko... sarei curioso di vedere i vari passaggi
|
Quote:
|
si infatti non ho capito se intendesse 2 mm o 2 cm...speriamo ritorni... :-)) :-))
|
ho scritto 2 mm senza sbagliare :-)
un singolo strato di granelli, massimo 2-3 strati......non di più..... oppure alzare significativamente lo strato a 4-5 cm......le vie di mezzo non sono mai state il mio forte |
si possono alternare zone piu basse e piu alte per creare movimento??
|
lele, io ho inserito 1,5 cm di sabbia esclusivamente per ottenere benefici dal cibo vivo, ora la teoria canonica è (confermami o smentiscimi) in così poco spazio si ha una azione esclusivamente ossidante, il sedimento che vi si deposita quindi va a formare accumuli di NO3, alla lunga potrebbero tornare in soluzione. I PO4 idem, precipitando (come avviene in un ambiente ossidante) si accumulano nel fondo e via come sopra... Questi sono i rischi. Quando dici o 4-5 cm o nulla con quei 4-5 cm cosa pensi di ottenere? Un ambiente riducente? Mi sembra un po' pochino o ci sono pareri che non conosco? So che Rovero parlava di un fondo di 5 cm ma... ... ... In 5 cm forse siamo già tirati... Chiedo eh!!! Non ne so moltissimo!!!
|
Una domanda separata da questo discorso... Perchè nel fondo si stanno formando delle bolle? Bolle di cosa?
|
Papo
OT che è hai la febbre??? letto in un altro post...come va?? ritorno in tema: Rovero parla di %7& cm a patto che la granulometria sia veramente fine (parliamo di micron) tipo borotalco tanto per intenderci... Bolle?? non penso siano bolle d'azoto ...non penso si possano fromare in uno strato di appena 1.5cm ...posta foto (se riesci a reggerti in piedi :-D :-D ) ....... |
Giuansy, lasciamo perdere va' sto con 38 da 4 giorni e non accenna a scendere... Il problema è che rincoglionisce a bestia ed ho troppe cose da fare...
Intanto eccoti la foto... Azoto è impossibile... Non possono essere bolle rimaste intrappolate mentre mettevo la sabbia perchè non c'erano e ne sono strasicuro... Alghe/ciano nel substrato che producono ossigeno? http://img266.imageshack.us/img266/2298/dsc00574b.jpg By papo1989 at 2009-11-02 |
non possono essere semplici bolle di ossigeno??forse quando la sabbia non è disposta in maniera omogenea....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl