AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi-Parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210653)

ancis50 11-10-2009 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Mustang
io leverei quello sfondo azzurro... e ne costruirei uno 3d esterno... la procedura è molto semplice:
-

Mustang o interpreto male io o ti è sfuggito qualcosa....un 3d esterno vuol dire che è messo fuori dalla vasca, dietro al vetro posteriore e già cosi avrebbe poco senso....in ogni caso in questa vasca l'unico vetro esistente è il frontale che vedi ;-) .....il resto sono pareti di legno ;-) ,lo sfondo blu è stato ottenuto integrando il colore nella resina che riveste il legno, non lo può togliere, può solo cambiargli il colore se vuole, o inserire un classico 3d interno! :-)....mi sono permesso di chiarirti meglio come è realizzata questa vasca perchè leggendo ""3d esterno"" ho avuto l'impressione che non avevi capito come è fatta :-)... :-))

aengusilvagabondo non ti ho ancora fatto i complimenti per la superba vasca solo perchè mi sto ancora rotolando sul tappeto in preda ad un mega attacco di invidia #18 #18 .....scherzi a parte..è fantastica,seguo in silenzio la parte allestimento ambiente/filtro e ....imparo #21

PS: come leggi sopra, mi sono permesso di spiegare qualche dettaglio a Mustang,mi aveva dato l'impressione che non fosse al corrente che la vasca è al 90% in legno....forse non aveva letto i topic precedenti chiusi per limite max messaggi :-) ....spero di non aver irritato qualcuno facendo troppo il pignoletto :-))

aengusilvagabondo 12-10-2009 00:07

Ancis50 nessn problema,mi fa piacere che si intervenga e si dscute ,hai fatto bene a precisare a me era sfuggito
Riguardo i complimenti diciamo che anche io sto apprendendo da te molto di piu di quello che pensi,il fatto di esserti fatto il mazzo per informarti sulle composizioni delle resine e le loro caratteristiche mi ha aiutato veramente molto
Speriamo che questa tecnica oltre te ,me e qualc un altro possa diventare un metodo di costruzione a larga scala solo cosi si puo migliorare e crescere ;-)

ancis50 12-10-2009 00:23

#70
è più forte di me.....qualunque cosa si rompa in casa o o problema da risolvere il primo pensiero non è ""dove trovo il ricambio""o dove trovo la "cosa gia fatta" che mi serve...ma :
come posso fare per scartare quelle due ovvie opzioni?? #18 #18
mah...sarà un virus/deformazione professionale?? #23 #24 #19

ancis50 12-10-2009 00:52

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
composizioni delle resine e le loro caratteristiche ;-)

a proposito di resine...un po in ritardo! lo sfondo lo hai fatto blu usando coloranti e poi coprendo con resina se non ricordo male.....non hai pensato di usare il gelcoat isoftalico ? esiste di vari colori, blu RAL5012/5013/5017 /bianco/nero/rosso/arancio/giallo tutti colori ral ....premetto che io non l'ho mai usato.....ancora per lo meno #18

aengusilvagabondo 12-10-2009 08:36

Avevo cercato qualche cosa qui ,tipo quella che mi avevi fatto notare tempo fa ma ancora qui non si trova,forse prenotandola puo darsi ma mi verrebbe a costare una botta!!

Mustang 12-10-2009 09:31

Quote:

Mustang o interpreto male io o ti è sfuggito qualcosa....un 3d esterno vuol dire che è messo fuori dalla vasca, dietro al vetro posteriore e già cosi avrebbe poco senso....in ogni caso in questa vasca l'unico vetro esistente è il frontale che vedi .....il resto sono pareti di legno ,lo sfondo blu è stato ottenuto integrando il colore nella resina che riveste il legno, non lo può togliere, può solo cambiargli il colore se vuole, o inserire un classico 3d interno! ....mi sono permesso di chiarirti meglio come è realizzata questa vasca perchè leggendo ""3d esterno"" ho avuto l'impressione che non avevi capito come è fatta ...
cavolo mi ero dimenticato del solo vetro fronatale :| sai nn siamo molto abituati a vedere una vasca del genere :-D
Cmq l'azzurro non mi piace #17 anche se è meglio aspettare l'inserimento dei pesci per dare una valutazione più corretta :)

ps: bel progetto, bella vasca e grande passione per fare un opera del genere... gia la 250 mi era piaciuta molto, non capisco solo perchè non hai fatto il 3d interno anche a questa

aengusilvagabondo 12-10-2009 23:51

la vasca è in marcia
ho inserito i due filtri esterni maturi e 1kg di carbone attivo in sump
la pompa è una eheim 1250 ,la colonna di percolazione è diam 100mm x65 piena di corugato
l illuminazione è da cambiare con gli spot ma ora provvisoria tengo questa giusto il tempo di costruire il porta spot

la popolazione inserita ,per quello che ho potuto trovare qui a Tunisi e grazie all aiuto degli amici malawitosi è cosi composta:

1/3 Copa Borley benjii
1/3 protomelas similis
3/7 aulo jacob
1/2 venustus
1 fuscotaeniatus (in arrivo il maschio)
1/3 schiaenochromis fryery hali (o similis)
Totale 26 pesci

Vi ringrazio tutti per i consigli ,spero tanto che questo progetto faccia venire voglia a qualcuno di costruire una vasca in legno,io mi sono divertito veramente tanto e nonostante ci siano stati dei giorni critici devo ammettere che sono parecchio soddisfatto
Un grazie immenso alla moglie che ha sopportato il casino in casa per oltre due mesi :-D :-D

ancis50 13-10-2009 00:15

-b10 -97c -97c

botticella 13-10-2009 00:18

oooooooooooooooooooooooooolllllllllllllleeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeee -89 -89 -89 -89 -89

Paolo Piccinelli 13-10-2009 08:33

#25 #25 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07443 seconds with 13 queries