![]() |
I miei maschi quando si scontrano si toccano in un gesto simile a quello dell'accoppiamento e ruotano uniti per qualche istante, poi schizzano via gracchiando :-D roba cruenta non ne ho mai vista, solo qualche pinna tagliata
|
islasoilime, io sto riscontrando un carattere piuttosto tranquillo, tutto sommato. Eppure vivono solo con delle Caridina... #24
Certo, parate e gracchii non se li fanno mancare, ma sempre tra i soliti 2. Forse è attribuibile al fatto che essendo 8 non si accaniscono sempre sugli stessi? #24 |
da me sono sempre i soliti, il maschio dominante e l'unico abbastanza grosso da competere. Gli altri sono mezze cartucce e non li caca nessuno :-D
|
Ma fondamentalmente i miei erano 6 appena inseriti e i 2 più grossi si sono pestati per il regno assoluto dell'acquario fino alla morte. gli altri più piccoli se le davano fra di loro e non poco. Alla fine è rimasto il più grosso che gracchia sempre ed è il maschio e uno piccolo (che poi è cresciuto abbastanza) che è la femmina.
Ora la coppia è rodata, il grosso è ancora un pò aggressivo ma la femmina ha imparato a saperlo prendere, si mette di lato in sottomissione e lui si limita a parate,strusciate e gracchiate. Ancora adesso qualche giorno dopo il nido la scaccia ancora pungolandola da dietro. Poi in realtà penso che i beccotti che si davano non siano stati la sola causa di tutti i decessi (anche se alcuni erano visibilmente feriti :-( ) perchè me li hanno dati già malati e uno era morente già appena arrivati a casa -04 Insomma, i miei tranquilli proprio per nulla. Forse erano quasi tutti maschI. Preciso che l'acquario è da 40 litri ed ha più certophillum che acqua(perchè sennò si scannavano anche gli ultimi due) Poi è vero che ogni esemplare ha una storia a sè... sarò stato sfortunato! |
Stesse condizioni in cui tengo i miei: 40 litri dove la Rotala ed il Ceratophyllum riempiono ogni singolo spazio. Le bestiole si fanno largo a colpi di machete :-D
Mi domando che vogliano ancora per riprodursi??? -28d# I valori delle vostre acque? #24 |
io li tengo in acqua tenera, kh 3-4, gh 5, ph 7, temperatura un pò variabile dai 27 ai 24. Acqua ambrata con torba, movimento quasi assente.
i miei almeno 2 volte si sono riprodotti fino alla schiusa delle uova. Mai riuscito però a far crescere gli avannotti |
islasoilime, per la crescita degli avannotti mi hanno consigliato (voci affidabilissime ;-) ) di isolarli in una sala parto in rete nell'acquario stesso e con un ciuffetto di Vesicularia in acquario da un pò (o cresciuto in una vaschetta tenuta al sole).
Pare siano molto intolleranti ai cambi di vasca. Se ho tempo posto le foto della mia "alcova"...forse dovrei rendere più tenera l'acqua. |
questi sono i valori con cui si sono riprodotti:
PH 7 GH 14 KH 15 No2 0 No3 0 il kh lo stò abbassando ora con osmosi... comunque i miei sono durati diversi giorni tenendoli nell'acquario, poi quando hanno cominciato a nuotare troppo ho paura abbiano incontrato i 2 vecchi cardinali #07 |
Caspita che kh, Defender -05
Và un pò a capire quale sia il fattore X che scatena la riproduzione! #23 |
Victor Von DOOM, pure io mi son meravigliato del kh :-D adesso lo porto a 10 e poi sono a posto con la co2 (sempre che riesca a tenere ph a 7 #19 )
nel mio caso le lenticchiette hanno fatto molto, altra cosa che potrebbe averli arrapati è l'abbassamento del livello, ci hanno dato dentro appena ho ripristinato il livello dopo un cambio del 50% -05 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl