![]() |
Quote:
Se con la marcia innestata affronti una discesa il motore gira anche senza dare gas giusto? Non sto dicendo che la pompa non lavora, sto solo cercando di far capire da cosa può essere quantificato questo lavoro. Quote:
|
Federico Sibona, stiamo cercando di capire come va posizionato un filtro,ma soprattutto PERCHE',va posizionato in un certo modo..
Cmq io non sto mica dando ragione a St_eM? Sto solo dicendo che il suo è un ragionamento logico. Per questo gli o ho consigliato di verificarne la veridicità estremizzando i suoi concetti con quella prova.. Il resto è una riflessione altrettanto logica che tiene conto dei punti di vista di Paolo e di St_eM e cerca di farli collimare. Quando 2 idee sono cosi ferme e la soluzione non sembra essere univoca da nessuna delle 2 parti probabilmente la spiegazione sta nel mezzo.. Se tu leggessi con attenzione quello che ho scritto e ti sforzassi di capirlo vedresti che il mio punto di vista è più vicino a quello di Paolo,e al tuo,ma non puoi ignorare del tutto quello che dice St_eM. Mi sembra una persona inteligente,ma fino ad ora nessuno è riuscito a convincerlo. Scusa Federico,ma io non mi accontento di sapere come va posizionato solo perchè detto dall'alto, voglio capire. Il forum serve a questo o no? |
Quote:
Si discuteva se il filtro può o meno in linea teorica essere posto più sotto rispetto all'acquario di quella che è la prevalenza della pompa che lo movimenta. Eheim per fare un esempio in genere dichiara prevalenze che superando abbondantemente il metro ci consentono di non porci nemmeno il problema nella maggior parte dei casi. Ciononostante io sto affermando che anche se la prevalenza fosse più bassa non ci sarebbero comunque problemi di posizionamento. Poi c'è da dire che pompe a bassa prevalenza sono anche meno potenti e avranno ovviamente maggior difficoltà a muovere l'acqua in percorsi lunghi e attraverso strati di materiali filtranti più consistenti. Tuttavia il nodo della questione è soprattutto teorico... |
Quote:
|
Sago1985, io il perchè ho cercato di spiegarlo per quanto nelle mie possibilità e non so cosa dire di più, se non sono stato chiaro dimmelo, cercherò di riscriverlo con altre o più parole. Non ritengo St_eM uno stupido in quanto ho scritto che per diverso tempo l'ho pensata come lui e mi darei dello stupido da solo ;-)
St_eM, che il filtro pulito possa funzionare anche più in basso della prevalenza della pompa in via teorica credo di sì e l'ho già scritto, ma praticamente è meglio non farlo in quanto all'aumentare delle resistenze a monte la portata diminuirebbe fino ad azzerarsi precocemente ;-) |
Quote:
|
Quote:
Non possiamo avere ragione tutti. Magari prendendo l'uno o l'altro aspetto possiamo estrarre dai ragionamenti di ciascuno qualcosa di vero o qualche aspetto originale. Il principio di funzionamento rimane però UNO SOLO... altrimenti sembriamo i politici il giorno degli spogli elettorali, che a sentirli hanno vinto tutti!!! Ricordiamoci che, al di là di questa discussione, quanto scritto rimane consultabile da tutti ed è preciso dovere dello staff trasmettere l'informazione giusta filtrandola da eventuali inesattezze o incompletezze, che mi sembra siano state chiarite in modo AMPIAMENTE ESAURIENTE. Possiamo quindi riassumere che: - il principio dei vasi comunicanti non si applica al caso dinamico (o per lo meno ha una validità molto relativa) - che ogni teoria deve tenere conto che i materiali filtranti rallentano il flusso in ingresso alla pompa, causando perdite di carico e depressioni apprezzabili - che mettere il filtro 20 metri sotto la vasca non si può, perchè oltre che non funzionare, inizia a pisciare acqua tutto intorno ERGO: Il filtro va messo sotto alla vasca ad una quota che rientra nell'intervallo di tolleranza indicato dal costruttore e, all'interno di questo intervallo, la portata della pompa è influenzata dalla quota. :-) |
Evidentemente non siamo stati abbastanza chiari nessuno.. sennò ci saremmo convinti tutti candidamente.. cmq per inciso io la penso come paolo e te,cioè che anche per i filtri esterni la prevalenza abbia importanza. Tutto sta nello sforzarsi di rendere chiare le nostre motivazioni in modo che St_eM, non abbia margine di replica (in senso buono, cioè ti abbiamo convinto). ;-)
St_eM, quello che voglio dirti è che LA DIFFERENZA tra l'acqua che viene spinta dalla pompa su per il braccio di mandata MENO l'acqua che risalirebbe normalemnte per la legge dei vasi comunicanti, è del tutto paragonabile all'acqua che una pompa tira su da una sump.. |
Quote:
Ti stai arrampicando sui vetri! Scusa gab82, devo contraddirti, il 2224 non è una sump è un filtro chiuso, a quale altezza lo metti è assolutamente indifferente per quanto riguarda la portata. Tu qui hai chiaramente scritto che la portata non è influenzata dalla differenza di quota fra vasca e filtro e da lì è nato tutto!!! poi hai svicolato, scalciato, distorto, arrampicato fino ad affermare che stai dicendo ciò che affermo dall'inizio, solo con altre parole... adesso smettila. Hai trascurato dei dettagli importanti e sei arrivato a conclusioni errate... capita a tutti. Ammettilo e stop. Quote:
|
io lo ammetto.....mi sono perso già da due pagine..... #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl