![]() |
L'acqua nel micronizzatore serve, semplicemente, a contare le bolle.
|
Quote:
|
forse senza "aqqa" funziona (ma come conti le bolle?). Nel mio caso era invece PIENO d'acqua, e non funzionava proprio....finchè non ho tolto un po di acqua
|
aqqa, se il riduttore è già regolato, contare le bolle è superfluo...
se riempito totalmente funziona lo stesso non lo so, non mi pare di averlo mai riempito del tutto (anche se è strano, la co2 dovrebbe cmq spingere contro la porosa e passare, anche se non c'è lo strato d'aria)... |
Per riempire il micronizzatore non serve aprirlo svitando la porosa ma basta staccare il tubicino dal fondo e con una siringa spruzzare dentro la quantità d'acqua desiderata.
Poter contare le bolle mi torna utile per controllare che la quantità sia sempre la stessa (anche se col riduttore Askoll questo è un controllo superfluo) e per verificare che la bombola non sia esaurita (non ho il manometro di alta pressione). Riguardo al fatto che con l'ampolla completamente piena d'acqua non vengano prodotte bollicine credo che sia dovuto al fatto che affinché la CO2 trovi posto nel micronizzatore deve uscire un pò di acqua ma questa, essendo un liquido e quindi molto più denso di un gas, offre una resistenza maggiore ad attraversare la porosa.. E quindi non ci passa, almeno non subito.. A proposito, mi è venuto a mente che tempo fa ho avuto un piccolo "incidente" col micronizzatore che cmq non ha avuto conseguenze: la ventosa ha perso la presa sul vetro e quindi è venuto tutto a galla. Ciò che mi ha preoccupato però è che il micronizzatore sia rimasto a galleggiare in posizione rovesciata e quindi con la porosa in basso. Questo ha comportato che l'acqua dentro l'ampolla sia rimasta a contrasto con la porosa e che la nuova CO2 che premeva per entrare poi spingesse fuori l'acqua attraverso la porosa. A quanto pare però non è successo niente: quando ho scoperto il problema ormai il micronizzatore era completamente vuoto. Non so però a che pressioni abbia lavorato per spingere fuori l'acqua attraverso quel disco di ceramica che è la porosa!! Secondo voi se avesse raggiunto una pressione critica si sarebbe prima staccato il tubo o si sarebbe spaccato il micronizzatore o altro? |
Quote:
per contare le bolle, ovviamente è utile, però io intendevo dire che anche senza l'acqua l'impianto funziona lo stesso (l'erogazione è costante e se la co2 finise te ne accorgi anche senz'acqua).. Quote:
non avendo mai provato però, non posso esserne sicuro (anche se in teoria mi sembra davvero strano che non passi)... Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl