![]() |
Per misurare leffettiva portata della pompa prendi un caraffa da 3 litri un bidoncno del sale #24 qualcosa che contenga !!!!! e fai gli oprtuni calcoli esempio fai 3 litri in 30 secondi percio sono 6 litri al minuto che moltiplicato per 60 sono 360 l/h ..... ..... (a per la cronaca avevo 2 in matematica #23 )
Nella release 2 ho ancora i nitriti ma e' giovane a 30 di' ma la cosa gia' mi angoscia.......... anche il redox calcola che non ho raggiunto il foto periodo completo |
Preferito l'Aquabee alla 1260?
La valvola non ritorno sulla risalita mi serve per evitare che mi si svuoti troppo la vasca nel momento che manuteziono la pompa di risalita, avendo l'immisione dell'acqua in vasca 2-3cm sotto il livello del pettine. |
ecarfora,
Una curiosità ma a quanto li avevi sti nitriti? e i nitrati? |
Nitriti sempre in salita !!!!! ma non mi ricordo se erano arrivati a 0.2 o 0.5 ....
nitrati 5 ..... fosfati 0.04 Mentre adesso sono 0.05 e non ci dormo la notte.... #23 #23 #23 |
ma allora i miei non sono cosi alti a 0,1
|
Ma tu pensa che dovrebbero essere a 0 .......
|
stefano61, sinceramente non ho capito a cosa servono le 2 valvole nella risalita e tutte quelle curve. a quasto punto ti conviene usare una canna in gomma ... prova a controllare se hai patina batterica sotto la superficie
|
fappio,
Una era superflua, nel senso che ho una saracinesca per interrompere il flusso e una non ritorno, ma la saracinesca credo sia a "passaggio totale" quindi non riduce il diametro interno. Per le curve dovrei farti un disegno per farti capire e non credo di essere stato chiaro.. #12 patina non ne vedo, il movimento in superficie è notevole, proverò a vedere in effetti quanto ricircolo ho in effetti in vasca lt/h, ma una idea su quanto dovrebbe essere? la 1250 fa 1200lt/h, mettiamo che il dislivello sia di 120 (70+45) penso possa arrivare a 300-350, sul grafico vedo che a 1,20mt di altezza dà 480 lt, mettiamo le perdite di carico..... |
stefano61, dovresti avere un passaggio di almeno 700lh , per garantire una certa funzionalità allo schiumatoio, se non ricordo male il 150 motopompa tratta circa 450lh.... curve valvole ecc ecc ti fanno solo consumare e spendere di più, questo è un discorso che valuterai da solo ... non credo che la colpa sia risalita, anche perchè fondamentalmente non è compito dello schiumatoio eliminare gli no2 ( anche se poi lo fa )....chiedo della patina superficiale perchè, anche con un certo movimento sotto il pelo dell'acqua essa può formasi inibendo lo scambio gassoso. una mancanza di ossigeno , oltre a fra stare male gli animali compromette la filtrazione ....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl